Delta Monte 91 + Delta muletto + Delta SanRemo 91

Questa è la sezione "under construction" dove postare le fasi di montaggio dei vostri modelli, e dei suggerimenti tecnici.

Moderatore: Rosario

Rispondi
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

pawn ha scritto: 24 gennaio 2019, 14:09 Com0limenti per il lavoro di micro meccanica
Roberto ha scritto: 24 gennaio 2019, 14:27 Lavoro impressionante!

Grazie ragazzi.

Vi riporto il lavoro di 2 giorni con il rifacimento del carbonio che sul coperchio mi ha fatto un pò dannare

Prima di continuare con i cablaggi c'era da fare un lavoro in carbonio che ho sempre dilungato e ritardato perchè sapevo rognoso....giunti a questo punto non potevo più rimandare.

Mi sono creato le dime per il carterino superiore del cambio e per la scatola filtro.

Il carterino ne sono uscito quasi in piedi, il coperchio della scatola filtro: un mezzo disastro....tant'è che il carbonio è già stato tolto.
Tra phon e ammoridente sono quasi arrivato a squagliare la decal e niente da fare. La parte concava è un macello e fare la decal unica è praticamamente impossibile stenderla senza grinzare.

Ho 2 soluzioni: o riempio la conca con lo stucco, la pareggio e poi rivesto (ma perdo l'originalità del coperchio filtro aria), o produco l'anello esterno del coperchio in un pezzo unico e la conca la faccio a spicchi separati.

Credo per non perdere la fedeltà del pezzo (che almeno qui hachette ha replicato giusto) opterò per la seconda opzione.

Nel frattempo ho aggiunto due raccordi e verniciato il serbatorio dell'idroguida che andra poi fissato sulla barra a duomi anteriori.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

E alla fine ci siam saltati fuori. Presa la decal e divisa in due sezioni concentriche e poi divisa ogni sezione in 4: sia per l’il cerchio interno che per l’anello esterno.

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Terminata la prima fase dei cassoncini filtro aria, steso tutto il carbonio. 2-3 giorni di essicatura vapori da fissante e ammorbidente e poi trasparente, poi dettaglieró le 4 clips del coperchio e gli ultimi dettagli.
Ho cercato di dare il mio massimo per dare un pó di dignità al cassoncino del filtro aria e mi sembra di aver fatto un lavoro guardabile.
Ho appoggiato il tutto nel vano motore e mi sembra abbastanza accettabile

Nel frattempo finito l’extra sui serbatoi idroguida e sul nuovo raccordo autocostruito per la lubrificazione del cambio differenziale.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Continuo con il lavoro del vano motore, ora la salita del grado di difficoltà comincia a farsi sentire e per la pazienza è un bel banco di prova.
La stesura dei tubi idraulici sembra semplice sulla carta ma in realtà è abbastanza insidiosa, il rischio più elevato è la rottura dei piolini sui raccordi dove vanno a posizionarsi i tubi idraulici.

A parte questo breve preambolo ho montato:

- il tubo dell'alimentazione che dal regolatore di pressione benzina va al flauto iniettori autocostruito.

- Montato il carterino in carbonio che va sopra il cambio

- Ho appplicato i raccordi sul tubo di ritorno acqua autocostruito, raccordi dai quali partiranno i tubi che andranno al vaso di espansione (e qui ci sarà da piangere a montare il tutto)

- Ho iniziato il lavoro di modifica dei dischi posteriori (abbassato il mozzo) per permettere il montaggio dei mozzetti dei dischi prodotti dal mio buon amico Massimo. Il mozzo è stato abbassato in quanto al posteriore verranno messi dei distanziali (sempre presenti nel trans kit) che abbasserà l'ET dei cerchi posteriori. I mozzetti sono stati sbavati, lavati, primerizzati e infine verniciati in oro pallido. Successivamente, dettaglio dei bulloncini e vi sarà data una passata di smoke tamiya e vario wheatering.
Ho dovuto iniziare a fare i dischi in quanto mi serviva la misura del gruppo disco pinza montato sul mozzo per avere la misura della tubazione idraulica per i freni.

Infine montati gli altri tubi sui cilindri maestri, manca solo il tubo che va dal cilindro maestro sino alla pompa frizione dul cambio, ma devo aspettare di andare su con i motori. Oggi se ho tempo replico lo stesso lavoro anche sull'altra Delta e poi sarò di nuovo in pari.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47512
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da Starfighter84 »

Un WIP tanto lungo (spaventa un pò leggerlo) quanto bello, tecnico e interessante. Mi sono rimesso in pari con gli aggiornamenti.. grazie per condivisione Francesco!! :D
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Starfighter84 ha scritto: 4 febbraio 2019, 7:44 Un WIP tanto lungo (spaventa un pò leggerlo) quanto bello, tecnico e interessante. Mi sono rimesso in pari con gli aggiornamenti.. grazie per condivisione Francesco!! :D
Grazie Valerio, in effetti c'è un un bel pò di lavoro da fare. Le 1/8 sono magnifiche per me, ma sono anche molto severe come cura del dettaglio (che proverò a riprodurre il più possibile)
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Terminati i primi dischi freno che se non era per i miei amici Massimo e Giorgio che hanno prodotto questo mini transkit, gli originali da Hachette non si guarderebbero.

Finito di cablare con le tubazioni idrauliche anche la mia Martini.

Presi i mozzi dei dischi e primer, oro pallido, mano di smoke.
Poi verniciati i bulloncini perimetrali che fissano il mozzo al disco e messo due bulloncini foto incisi che bloccano il gruppo disco al mozzo della sospensione.
Verniciati, montati e fatto lavaggio ai distanziali posteriori per abbassare l’et dei cerchi da asfalto.

Raccordato tutti i tubi idraulici e fatto lavaggio sulle tubature e infine montato il tutto.
Domani tocca ai dischi Anteriori di Roby e poi finiró entrambe i posteriori. ma prima di farli una foto comparativa con gli originali hachette era d’obbligo.

Il pneumatico da sterrato l’ho messa nella foto perchè mi piaceva....poi più avanti arriveranno quelli da asfalto.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Come sottolineato da tutto il gruppo FB questa delta presenta un fastidioso problema: le portiere non chiudono rimanendo accostate; ieri sera ho voluto verificarne il problema per non avere sorprese prima di andare in montaggio della mia e prima di riverniciare totalmente di quella di Roberto.
Inoltre ho verniciato alla buona i cerchi scarto da asfalto che Massimo mi ha inviato per calcolarmi le altezze in modo da vedere un primo effetto globale.

Tornando alle portiere: altra cosa che notavo è che senza rivestimento portiera le porte chiudono bene, con il rivestimento portiera le porte non chiudono più quindi il problema sono proprio i rivestimenti in portiera.
Alla fine ho trovato che il punto di contatto era lo scrocco della porta stampato sul rivestimento portiera....limato con cutter, registrato le cerniere....e come si sul dire ora é “tutt’appost” :lol:

Su altri foum mi hanno (giustamente) ripreso per i dischi anteriori: belli fatti beni, ma piaiono intonsi e non da un'auto che ha appena affrontato una speciale. Guardando tutorial e seguendo consigli ho montato il disco sul trapano e ho dato una pre passata di carta 600 per creare dei leggerissimi segni. Con un coton fioc con la grafite (che ho rubato alla suocera che usava per lubrificare la macchina da cucire) ho poi evidenziato la pista frenante.
Ora si avvicina di più ad un disco freno.

Montato al volo senza pinza...oggi monto tutto e forse il capitolo freni è concluso.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

ieri che avevo tutto il giorno libero, ci ho dato su di overboost e sono andato un pò avanti.

La mattina ho finito impianto frenante di entrambe le delta anche al posteriore con la modifica di Max e Giorgio e rifilettato i mozzi per brugole da m 2.5 al posto delle brutte viti flangiate.
Ho forato il passaggio della tubazione in corrispondenza del passaggio interno al pianale. Fissato il tutto e colpetto di lavaggio. Alla fine di tutto fine passeró del wheatering dust per opacizzare in grigio anche le tubature.
Rimontato le pinze anteriori, avendo fissato il tutto per fissarle ho dovuto far passare il cacciavite (per mia fortuna telescopico) da pinza a pinza e sono riuscito ad avvitarle e fissarle definitivamente.

Con gli adesivi di serie (che verranno sostituiti dalle future decal di Massimo) mi sono inventato una sorta di pannello sponsor per dare un pochino di ambiente al set per le foto.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Ieri sera ho finalmente messo nella vasca il primo motore...e il primo è stato quello di Roberto.
Prima di poter montare definitivamente il monoblocco ho dovuto cablare le ultime tubazioni idrauliche e ovviamente quelle più simpatiche: l’andata e il ritorno del raffreddamento del differenziale e i due tubi che si collegano dal tubo di mandata dell’acqua radiatore al vaso di espansione.

Ma prima di poter collegare il tutto ho dovuto cablare l’ultimo cavo: quello verde.
Questo cavo credo che sia il disinnesto per la retromarcia ma non ne sono sicuro perché dalla torretta cambio parte e arriva fino al corpo farfallalato....quindi sinceramente non capisco bene l’utilizzo; l’ho studiato in vari punti e in varie visuali ma ho capito che partiva dal cambio arrivava sin li.
La cosa più difficile è stata quella di farlo passare attraverso le due paratie parafiamma tra motore abitacolo...e come metodo ho utilizzato quello in officina usiamo per stendere i cavi nel telaio scatolato delle vespe: fil di ferro in entrata, si lega la guaina e poi la si tira dietro.

Ora l’ultimo enigma rimane l’asta del cambio che dovrà passare in mezzo a tutto quel groviglio di cablaggi....come poi anche sulla reale.

Poi finito di cablare anche i tubi di mandata e ritorno della benzina e infine ho rifatto il tubo dei vapori olio che dà la testa va alla vaschetta di recupero.
Intorno al tubo originale ho avvolto del Fil di ferro perché in alcune foto della Sanremo 90 e anche della Monte 90 e 91 si vede questo tubo spiralato.

Manca ancora un pacco di roba però con Robi con il motore siamo già a buon punto domani faró il mio per mettermi in pari.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Rispondi

Torna a “Officina”