Delta Monte 91 + Delta muletto + Delta SanRemo 91

Questa è la sezione "under construction" dove postare le fasi di montaggio dei vostri modelli, e dei suggerimenti tecnici.

Moderatore: Rosario

Rispondi
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Tra foto, video, intuizione e una minima base di conoscenza meccanica ho messo giù gli schemi molto primitivi dei vari sistemi:
Lubrificazione (motore, cambio-differenziale e scatola guida)
Alimentazione carburante
Accensione e impianto elettrico IAW
Impianto di raffreddamento

Alcune foto mi hanno aiutato a capire i cablaggi perche sopra vi erano le etichette gialle con uso del cablaggio.

Ho cercato dopo 4 ore di dare un senso ai circuiti vari prima di metterci mano. Ora se ho sbagliato, omesso, invertito qualcosa vi sarei grato se me lo segnalaste in modo da avere sottomano tutto il quadro generale prima di partire a testa bassa sul vano motore....anzi grazie in anticipo.

Immagine
Courtesy of Ewrc

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Finito il capitolo pianale e sospensioni ho iniziato il capitolo motore.

Prima di metter mani al monoblocco ho iniziato il lavoro su quello che c’è intorno. Il motore lo lascio per ultimo.

Ho rifatto da zero “la seconda batteria” :-coccio ....che in realtà è il gruppo radiatori di raffreddamento cambio/differenziale e scatola guida.

Ho segato via la parte anteriore con l’invaso per i fari e l’ho aperta internamente lasciando le due paratie laterali che andranno in carbonkevlar.
Ho rifatto la facciata della massa radiante come meglio poteva con della retina da 0,5.
Ho ricostruito la paratia superiore del convogliatore e infine provato.
Il convogliatore come immaginavo toccava contro i fari. Ho affettato un tubetto di plasticard e ho ricavato un distanziale da 3 mm per alzare i radiatori, provato e i fari montano e in altezza non vi è alcun impedimento con cofano e traversa superiore.
Stuccato, aggiunto i raccordi e verniciato.
Non sono molto soddisfatto della trama dei radiatori ma ahime non esiste ne fotoincisione e ne retina che la replichi.

Nel mentre tutto asciuga ho preso a mano il gruppo ventola che è errato.

La ventola ha 6 pale grosse e non 15 sottili. Inoltre al telaietto manca completamente il carter circolare della ventola.

Ho eliminato le pale di troppo e unito con del plaaticard le pale a 2 a 2. Purtoppo ne escono 5 e non 6....ma almeno meglio della ventola hachette che non personalmente non si puó vedere. Stuccato e ora in attesa di levigarla e verniciarla di nero.

Con una striscia di plasticard mi sono fatto il carter circolare e l’ho applicato al telaietto....prima di ció ho vericato gli spazi tra radiatore e motore per vedere se vi era abbastanza spazio.
Prossime aggiunte: il cablaggio elettrico della ventola inguainato di rosso nella guaina termica rossa e lo scudo paracalore per progeggere dal calore emanato dalla turbina.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Parte radiatore

Immagine
Courtesy of Subito.it

Immagine
Courtesy of Subito.it

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Ieri sera dopo cena hoi riguardato il gruppo ventola e non ero convinto del carter, riguardando le foto dell’originale il mio non mi piaceva.
Il carter è molto più aderente alla ventola e la versione 1 non era tonda e non mi soddisfava.

Comincia a pensare e mi scervello a cosa usare per dima con il diametro corretto....nel mentre pensavo a ciò, svitavo il tappo dell’acqua. Con il tapo in mano salivo in mandarda e nel mentre speravo nel c...del diametro con la ventola.

Be.... posso dire che la V2 è molto meglio ora, ora mi piace e assomiglia di più alla ventola 1:1

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
fearless
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5380
Iscritto il: 8 gennaio 2012, 3:37
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri...
Ogni tanto anche qualche moto...
Aerografo: si
colori preferiti: AK, MRP, Gunze, Hataka
scratch builder: si
Club/Associazione: Che domande.. ACMMT
Nome: Luca
Località: Briga Novarese (NO)

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da fearless »

Grandi lavori come al solito!in effetti la V2 è molto meglio!! Per quanto riguarda la trama del radiatore, purtroppo è vero ci assomiglia poco, ma magari una volta montato tutto si nota relativamente...
Odio la plastica bianca!!

AD HOSTES RUGENS! Once a tiger, Always a tiger!

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35373
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da pitchup »

Ciao
Accidenti che lavoro.... complimenti davvero: un compendio di tecnica di autocostruzione (e inventiva!)

saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

fearless ha scritto: 17 dicembre 2018, 12:47 Grandi lavori come al solito!in effetti la V2 è molto meglio!! Per quanto riguarda la trama del radiatore, purtroppo è vero ci assomiglia poco, ma magari una volta montato tutto si nota relativamente...
Hai ragione Fera, ho cercato in lungo ed in largo e niente...nessuno che mi produca una fotincisione o un pannello in plasticard per la trama radiatori. con dell'invecchiamento e del panel line spero che migliori un pò la resa.
pitchup ha scritto: 18 dicembre 2018, 17:19 Ciao
Accidenti che lavoro.... complimenti davvero: un compendio di tecnica di autocostruzione (e inventiva!)

saluti
Grazie Pitch....ma adesso (vi posto i progressi) comincia un'altra sfida bella tosta.
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Continuando ad osservare le poche foto da reference il gruppo ventola è dotato di un "mozzo" centrale e di una paratia paracalore per riparare la ventola e motorino dalle elevate temperature dello scarico e turbina che sono proprio li in quella zona.

Per ricrearmi supporto motore ventola ho utilizzato i miei lego che inoltre erano dotati degli scansi a croce perfetti per questa applicazione.

Con del plasticard mi sono ricreato la paratia che come da foto è molto "casareccia", ciò fatta per lo scopo e poco per lo show.
Una volta che il tutto è stato montato è stato successivamente verniciato.
Con lo scudo termico della mp4 ho poi rivestito il tutto.
L' elettroventola presenta poi il suo cablaggio che è inguainato da una guaina termica rossa, con della termorestringente ho scaldato e sono andato anche in "overheat" per sbrucciacchiare un pò la guaina....che da foto con le temperature raggiunte si vede questo cablaggio bello cotto.

Sul radiatore tutto ok, sull'auto un pò meno ma lo spiego nel post successivo.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

E adesso parte un'altra sfida.
Questa Delta presenta un particolare convogliatore in carbonKevlar dell'intercooler che si interpone tra radiatore e struttura porta faro sinistro.
Hachette non solo ha replicato in maniera errata l'intercooler, ma ha totalmente omesso questo convogliatore che è anche intravedibile a paraurti montato. Praticamente c'è da rifarlo.

Prima scoglio è: Scatola filtro cilindrica e covogliatore intercooler sono un corpo unico.....e quindi furono un corpo unico perchè li segai. :mrgreen:

La cassa filtro verrà poi chiusa e con il milliput cercherò finalmente di dare una forma più aggrazziata alla bocca di aspirazione.

Per quanto riguarda il convogliatore dell'intercooler ci sarà da ricostruire tutto.
Per fare ciò dovrò montare (come da fissaggio definitvo) tutto il motore, montare il cassoncino di aspirazione e anche il radiatore.
Mi servirà tutto montato per avere la corretta dimensione e per avere una dima in quanto l'intercooler si regge sul corpo farfallato che a sua volta si regge sul cassoncino di aspirazione.

Per montare il radiatore ho notato un problema di ingombri. Avendo modificato la ventola (essendo più alta della originale) ora la ventola stessa tocca contro il collettore di scarico.

Per ovviare al problema, ho iniziato segando i 2 pioli del radiatore. Inserirò 2 perni alla base del radiatore e poi mi ricreerò il fissaggio nuovo sul telaio facendo avanzare di 3 mm il radiatore stesso.
A livello di ingombri con calandra e paraurti nessun problema in quanto vi è quasi 1cm di spazio intermanente.

Se supero questo scoglio, posso timidamente dire di essere a metà dell'opera con il propulsore.

Immagine
Courtesy of Scara73

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Ciao a tutti e di nuovo sul pezzo.

Le vacanz di natale hanno portato a qualche progresso

Inizio del lavoro sul convogliatore dell’intercooler.

Prime dime di carta. Sagomatura dei profili “live” con smonta e monta e infine plasticard saldata con ciano e bicarbonato e ulteriori rifilature. Aggiunto rete interna per la “faccia” intercooler

Prima di stuccare e poi passare alla successiva levigatura devo capire bene montanto turbina e costruendo il condotto mancante tra intercooler e turbo se posso andare su tranquillo o se si nasconda qualche insidia nel montaggio.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Rispondi

Torna a “Officina”