Ciao, intanto grazie per la risposta, allora in realtà li avevo utilizzati per un precedente modello e non mi aveva dato questi problemi e non li ho diluiti perchè anche leggendo nelle indicazioni sono già pronti da dare ad aerografo, anzi questa volta avevo anche utilizzato il primer della zeropaint.
Non saprei il motivo, fatto sta che ormai me lo tango così ma queste vernici non le uso più anche per via della loro estrema tendenza a staccarsi rispetto ai tamiya che mi sembrano molto più resistenti.
Toyota GTONE
Moderatore: Rosario
-
- Super Extreme User
- Messaggi: 347
- Iscritto il: 17 gennaio 2021, 18:56
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Luca
- Località: Ancona
-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 118
- Iscritto il: 14 ottobre 2013, 12:16
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Drive&Fly, Modena
- Nome: Lorenzo
- Località: Ghedi (BS)
Re: Toyota GTONE
Vero, secondo le istruzioni sono da aerografare senza aggiungerci il diluente e di solito funziona, infatti mi sembra strano che ti abbiano dato una finitura così rugosa. Io li sto utilizzando su una Stratos e per avere una finitura migliore li diluisco con il Leveling Tinner GUnze.
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12424
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Toyota GTONE
La verniciatura così rugosa viene fuori quando si aerografa con una errata diluizione del colore o si è settata una pressione sbagliata.
Altro trick è la distanza, tra 5 e 8 cm non di più altrimenti la vernice arriva in parte secca e polverosa.....poi i migliori risultati li ottieni in cabina di verniciatura.
Il fondo, inoltre, devi cercare di tenerlo sempre liscio aiutandoti con le abrasive da 1000 a 2000 utilizzate bagnate, lì dove serve.
Altro trick è la distanza, tra 5 e 8 cm non di più altrimenti la vernice arriva in parte secca e polverosa.....poi i migliori risultati li ottieni in cabina di verniciatura.
Il fondo, inoltre, devi cercare di tenerlo sempre liscio aiutandoti con le abrasive da 1000 a 2000 utilizzate bagnate, lì dove serve.