Ho da poco iniziato la costruzione del relitto del Titanic, utilizzando come base un Kit Revell 1:400 trovato ad un buon prezzo, essendo una rimanenza di magazzino.
Ho preso lo scafo e l'ho diviso utilizzando il Dremel, ottenendo così due sezioni: prua e poppa. Ovviamente il relitto risulta piegato tra il ponte di prua e l'inizio dei ponti di comando: il passo successivo è stato decidere se tagliare e reincollare con la giusta inclinazione le due parti, oppure piegare la plastica in qualche modo.
La scelta finale è ricaduta sulla seconda opzione, più fattibile.

L'immagine è già quella in cui lo scafo è stato colorato dopo una mano di primer Tamiya bianco. Nonostante abbia deciso di fare il relitto in condizioni di deterioramento avanzate (non degli ultimi anni), volevo comunque rendere visibile i colori originali sotto le incrostazioni, seppur di poco.
E' stato necessario ricreare i rusticles: ovvero tutte quelle "escrescenze" causate dal deterioramento batterico del metallo della nave. Questo è stato fatto usando del semplice stucco bianco, applicato con uno stuzzicadenti per dargli il più possibile la forma desiderata: cosa estremamente difficile considerando la scala 1:400.
Ho successivamente iniziato la fase di deterioramento, aggiungendo del Tamiya wooden deck, per dare quel fondo di giallognolo alla base.

Ecco il modello alla fase attuale con l'aggiunta di pigmenti e colori acrilici per riprodurre l'effetto ruggine.



Il prossimo passo che intendo fare è aggiungere il Tamiya XF86 Flat Clear per "sigillare" i colori e i pigmenti aggiunti e dare una mano di wash nero per sporcare il tutto.