come era prevedibile il ponte ha richiesto un lavoro enorme!

Con tutte quelle linee lunghe qualche piccolo disallineamento ci sta. Per l'intervento sul numero concordo con Marco: usa l'aerografo. Per realizzare i codici, maschera bene ripassando i bordi del nastro con uno stuzzicadenti per garantire l'adesività e, come ulteriore accorgimento da testare prima di procedere, puoi passare una leggera mano di trasparente prima del colore effettivo così da isolare eventuali parti del bordo del nastro che si fossero impercettibilmente sollevate.
Per desaturazione intendo la tecnica spiegata nel link che ho postato, che è differente dal lavaggio.vogliadimare ha scritto: ↑2 marzo 2020, 19:24Esatto se per desaturazione intendi il lavaggio hai ragione, lo terrò presente per i prossimi lavorimicrociccio ha scritto: ↑29 febbraio 2020, 11:03...
Qualche domanda:...
- le decalcomanie applicate all'interno così come i mezzi gialli sono molto visibili, immagino tu non li abbia desaturati perché tutto diventerà inevitabilmente più scuro quando avrai chiuso con il ponte di volo, giusto?
- che colore hai usato per le parti trasparenti dei velivoli?
- per i figurini fotoincisi ci sono alcune tecniche che li rendono più tridimensionali come quella di cui si parla nel fascicolo di questo post (come alternativa hai per caso ordinato questi?).
per i veicoli le parti trasparenti le ho colorate con x13 metallica blue.
mentre per i figurini li ho ordinati dal giappone ma ancora non sono arrivati
...
microciccio