Ludvic ha scritto: ↑19 giugno 2019, 11:03
... mi affascinano tantissimo le immersioni, ma non son sicuro di avere l esperienza necessaria per iniziare da lì. Con il modellismo ferroviario al massimo ho ricreato laghetti, torrenti e simili.
Poi ho sempre lavorato a pennello, quindi mi manca aerografo and co.
Ho la predilezione a fare più un diorama che un modello da piedistallo, l idea magari di fare un uboot in bacino mi stuzzica assai. Però magari come prima realizzazione me lo sconsigliate.

...
Ciao Ludovico,
con la premessa che non sono un modellista
navale penso che puoi lanciarti e fare ciò che preferisci anche se ritengo che la tua iniziale prudenza sia l'approccio corretto. Progetti eccessivamente ambiziosi il cui risultato rischia di essere inferiore alle aspettative conducono spesso ad abbandonare l'
hobby.
Scritto ciò, comincio col segnalarti qualche lettura utile per il campo navale.
Ho trovato piacevole il libro
Ship Models from Kits di David Griffith - Seaforth Publishing 2013 - ISBN: 9781848320918 che inquadra il modellismo navale in modo generale pur limitandosi principalmente alla scala più piccola, la 1/700. A seguire, dedicato ai diorami navali, dello stesso autore, c'è anche il volume segnalato in
questo post che riprende alcune parti del precedente ed è più descrittivo di alcuni diorami. Gli ho preferito il primo.
C'è un aspetto sul quale mi discosto dalle scelte dell'autore, la preferenza del pennello. Per me anche il modellismo navale trae giovamento dall'uso dell'aerografo, quindi per me stai facendo la scelta giusta.
Ludvic ha scritto: ↑19 giugno 2019, 11:03... vi elenco alcuni prodotti che mi intressano, pensavo di costruire con una scala in modo da avere modelli tra i 35 e i 45 cm.
-Trumpeter DDG-51,.
-Revell Uboot type vii qualche versione
-Qualche nave storica tipo Bismarck o Missouri ... o moderna tipo le fremm italiane.
-Qualche modello che sapete indicarmi voi che ritenete interessante e/o adatto.
Ma soprattutto anche la marca Revell è la migliore per iniziare? O magari cerco già qualcosa di meglio? Trumpeter ne parlano tutti bene ho visto. ...
Per le dimensioni che citi ritengo che la scala 1/700 sia per te quella giusta. Le navi più grandi in scala 1/350 si avvicinano al metro di lunghezza. Considera poi che al modellismo navale, in passato, mancava una standardizzazione di scala e furono prodotti alcuni modelli del tipo scala/scatola, cioè per i quali la scala era determinata dalle dimensioni della scatola che avrebbe ospitato i pezzi del modello. Revell ha avuto in catalogo anche questo tipo di modello ed un certo numero di stampi sono reinscatolamenti di altri marchi. In caso di dubbio puoi verificarlo in siti simili a
scalemates.
Poiché conosco poco la scala 1/700 non saprei quale dei modelli che citi sia consigliabile. Certamente un
sottomarino ha mediamente meno parti da assemblare e forme semplici che ritengo possano agevolare il montaggio. Già i
sommergibili sono in generale più complessi da realizzare e rappresentano una via di mezzo. Le navi lo sono ancora di più, escluse le recenti
stealth, per la presenza di molti piccoli particolari presenti sui ponti e sulle strutture.
Ludvic ha scritto: ↑19 giugno 2019, 11:03... Poi dunque la lista della spesa procede (cercherei di stare sotto i 100 e totali) con aerografo (quelli da 30e su Amazon sono un minimo decenti (avete esperienza?)) Poi vernici, lucido, resina o gel? Insomma ho visto molte tecniche vi chiederei la migliore e facile per iniziare .
Grazie mille a tutti in anticipo. Tra un esame universitario e l'altro porterò avanti il progetto.
Per la scelta dell'aerografo troverai molte discussioni in
questa sezione del forum. Ti segnalo in particolare
questa.
Se desideri spendere poco secondo me puoi orientarti su un Fengda doppia azione con duse da 0,3 che troverai nella fascia di prezzo che hai individuato. Per risponderti sono decenti e si possono ottenere risultati egregi dopo il necessario periodo di apprendimento. Magari dopo la lettura della discussione che ti ho segnalato valuta se c'è qualche aeropenna che ti interessa e posta la scelta così riceverai i commenti degli altri frequentatori del forum.
Dato che non parli del compressore deduco che lo hai già.
La domanda sulle vernici mi è meno chiara, comunque, se usate ad aerografo, consiglio di patire con Gunze e/o
Tamiya acriliche per la loro semplicità di gestione rispetto ad altre. Anche sui colori trovi altre sezioni del forum dedicate:
Uso dei Primer, Colori e Pigmenti e
Trasparenti e Vernici Finali, dove ci sono parecchie discussioni.
Faci sapere su quale modello ti orienterai ed apri un
Work In Progress (WIP)
qui appena sarai pronto a cominciare.
microciccio