FreestyleAurelio ha scritto: ↑25 gennaio 2022, 10:41
Ciao Fabrizio, i pezzi che hai stampato hanno uno skin davvero liscio con dei dettagli ben definiti.
Che "risoluzione " hai utilizzato per la stampa?
Ciao Aurelio,
I dettagli della stampa sono 1620x2560 con altezza dei layer 0,03mm.
Si intravedono i layer di progettazione digitale, e non di stampa, ma solo in controluce.
FreestyleAurelio ha scritto: ↑25 gennaio 2022, 10:41
Dopo il processo di stampa, la "cure" degli oggetti e il lavaggio la si fa in strumenti appositi che si acquistano a parte?
Attualmente stai usando resine idrosolubili della Elegoo?
Esistono resine di concorrenza idros. altrettanto valide dal costo inferiore?
Ad oggi qual è (se c'è) un limite di questo tipo di stampa 3D che si è palesato?
Per il lavaggio acqua corrente, rispetto alle resine a solvente si ha il vantaggio di usare la forza idrica.
Per l'esposizione UV ho preso una lampada economica sempre elegoo. Sto ancora capendo tempi e metodi.
Jacopo, che più ha esperienza, mi ha suggerito di fare le curodopo aver pulito i pezzi.
La resina ha un costo importante, ma sui figurini se ne usa molto poca. Considera che il software di elaborazione calcola anche il costo della resina, ebbene per queste 4 pupazzette ho speso meno di 2 euro.
Limiti, ti direi la propria fantasia, a patto che si sia in grado di disegnare in modo autonomo.
Sicuramente i soggetti così stampati non hanno una grossa resistenza, quindi non la vedo indicata per stampare pezzi meccanici.
Dioramik ha scritto: ↑25 gennaio 2022, 10:43
Facili battute a parte, mi piace la resa finale, è tutto merito della resina liquida?
Silvio, è tutto merito del disegnatore/modellatore, e poi della resina.
Dioramik ha scritto: ↑25 gennaio 2022, 10:43
Vedo che tu hai una stampante a resina liquida, tutti parlano principalmente della PLA e di altri materiali in filamento, non ho trovato ancora nessuno che utilizza la resina o che la descriva, liquida o meno, tu come ci sei arrivato a questa scelta?
La tua stampante è limitata alla stampa con resina liquida e/o prodotti comunque liquidi o puoi anche utilizzare il classico filamento?
La mia stampante funziona solo a resina liquida. Ha un funzionamento diverso, ed ha molta meno manutenzione, perché ha un unico e semplice movimento.
Questo tipo di stampanti sono indicate per oggetti piccoli e ricchi di dettaglio. Qui puoi avere una definizione anche 4volte superiore ad una pla, ma sfortunatamente non puoi fare pezzi resistenti e pratici. Qui di si sposa bene con i figurini e non con il modellismo dinamico.
Sono stato immerso di colpo in questo mondo, perché l'ho ricevuta come regalo.
Ho visto dei tutorial, ma sono ancora alle prime armi. Come ho scritto in apertura di topic questa è la mia seconda stampa, dopo una prima fatta con degli oggetti test forniti con il software della stampante stessa.
Il mio limite è il disegno, sono costretto di trovare che modella per me.