Sezione dedicata alla fase di costruzione, Pittura e Scultura. Postate le vostre miniature o i vostri diorami, e se volete descrivetene la lavorazione.
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest! Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
La struttura del tetto è quasi completa, manca solo la parte dell'abbaino.
Vado subito di foto.
Sono ancora indeciso per come fare le tegole.
Sarà un tetto con tegole di legno ma non so se farle una ad una con vero legno di balsa dallo spessore molto sottile e incollarle una ad una (ovviamente) oppure con del cartoncino e fare la strisciata completa e poi incollare le strisciate una ad una formando così le tegole.
Il primo metodo sarebbe più carino e realistico ma un lavoraccio, il secondo molto più veloce e pratico ma meno realistico.
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Buona sera Silvio
So che adesso mi odierai
Un diorama di cotal levatura si merita assolutamente delle tegole una ad una, certosinamente realizzate ed applicate almeno due per ogni santo del giorno per sette e sette e sette volte sette giorni, e ogni volta che ti lasci scappare la pazienza per penitenza ne devi mettere altre tre!
Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest! Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
VorreiVolare ha scritto: ↑19 marzo 2024, 23:46
Buona sera Silvio
So che adesso mi odierai
Un diorama di cotal levatura si merita assolutamente delle tegole una ad una, certosinamente realizzate ed applicate almeno due per ogni santo del giorno per sette e sette e sette volte sette giorni, e ogni volta che ti lasci scappare la pazienza per penitenza ne devi mettere altre tre!
Ciao
Domiziano
Te lo hanno mai detto che sei un filino malefico?
microciccio ha scritto: ↑20 marzo 2024, 7:57
Ciao Silvio,
che materiale hai usato per i tetti?
microciccio
Sono dei fogli tipo foam.
Praticamente una gomma morbida o mousse alcuni dicono, che trovi in fogli di diverso spessore, si presta a molteplici lavori, si tagliano facilmente con un cutter o anche con le forbici, si possono scaldare e prendono la forma che desideri (relativamente) e si adattano bene su basi sia curve che dritte dove poi ci vai a lavorare sopra.
Li ho visti con diversi nomi, io forse impropriamente li chiamo "Foam", sono tecnicamente descritti come fogli in schiuma EVA (sigla di Etil Vinil Acetato), li ho visti anche sotto il nome di "Fommy".
Dioramik ha scritto: ↑19 marzo 2024, 18:57
Il primo metodo sarebbe più carino e realistico ma un lavoraccio, il secondo molto più veloce e pratico ma meno realistico.
E te lo chiedi pure? Io voto decisamente per il realismo.
Tanto, chi ti corre appresso?
Dioramik ha scritto: ↑20 marzo 2024, 8:26
Praticamente una gomma morbida o mousse alcuni dicono, che trovi in fogli di diverso spessore, si presta a molteplici lavori, si tagliano facilmente con un cutter o anche con le forbici, si possono scaldare e prendono la forma che desideri (relativamente) e si adattano bene su basi sia curve che dritte dove poi ci vai a lavorare sopra.
Li ho visti con diversi nomi, io forse impropriamente li chiamo "Foam", sono tecnicamente descritti come fogli in schiuma EVA (sigla di Etil Vinil Acetato), li ho visti anche sotto il nome di "Fommy".
Penso di aver capito, io li trovo spesso anche in cartoleria con il nome di "gomma crepla" o "carta crepla". Qui un po' di approfondimenti.
Ultimo aggiornamento poi una settimana di vacanza in montagna.
Ho finito le porte e le finestre, fatte tutte in legno, tra balsa e vari altri tipi di "legnetti" che ho in magazzino e sono tutte da colorare, porte e finestre.
Ho cercato di rimanere sul grezzo ma alcune le ho volute fare un po' più interessanti.
In questa ultima immagine si può vedere le "dime" per valutare gli ingombri del mobilio che dovrò costruire.