Cercasi istruzioni e consigli per diorama

Sezione dedicata alla fase di costruzione, Pittura e Scultura. Postate le vostre miniature o i vostri diorami, e se volete descrivetene la lavorazione.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Gamberone
Frequentatore di MT
Messaggi: 45
Iscritto il: 9 febbraio 2011, 9:34
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no

Re: Cercasi istruzioni e consigli per diorama

Messaggio da Gamberone »

st0rm ha scritto:Ma l'aereo in questione dalla sagoma e da quanto dici che sia di fantasia mi pare uno dei mezzi della serie macross robotech, giusto?

Per la disposizione mi associo a quanto detto dagli altri ma è pur vero che deve piacere a te anche se non è realistico al 100%.

Ecco una cosa che eviterei al limite è la presenza di alberi vicino al velivolo, quelli nelle aree interne di un aeroporto io non li metterei.

Io con la bella disposizione spaziale che hai dato farei così partendo dalla zona dell'aereo:

Pavimentazione con aereo e recinzione con filo spinato superiore torri con fari che illuminano il prato all'esterno;
Prato verde perimetrato da altra linea di recinzione per permettere la visibilità del perimetro di sorveglianza, in questa zona puoi mettere dei figurini come ronda che sorvegliano il perimetro magari con un cane o un piccolo mezzo fuoristrada Puoi mettere una viuzza asfaltata che percorre il perimetro all'esterno della prima recinzione.
Fuori di questa altra linea metti alberi cespugli vegetazione libera che contorna la ferrovia dove passa il treno, senza esagerare dal lato aeroporto in modo che la scena non si divida a metà ma risulti tutto omogeneo mentre dall'altro lato sul bordo puoi anche abbondare di vegetazione in modo da chiudere la scena e creare una sorta di cornice.

Spero di averti dato qualche spunto.
Ciao!
Ma quante ne sai! Te hai un occhio cibernetico :-)
Non volevo dirlo perchè mi vergognavo un po' davanti a voi che fate modellismo serio, ma l'aereo è da esposizione e non di quelli giocattolo quindi secondo me si presta bene come modellino da diorama e inoltre come forme mi è sempre piaciuto.
Non sarà particolareggiato come i modellini che vedo qua sul forum anche perchè non c'è un lavoro del genere dietro (compreso l'invecchiamento) e poi non sono neanche capace di mettergli gli stencil (come si chimano quegli adesivi che forniscono coi modellini e che si stendono con acqua?) Li vorrei mettere, ma ho fatto la prova con uno piccolo e non è che sia andata tanto bene.
Comunque confermo che mi hai dato dei consigli ottimi.
Fra l'altro (forse perchè è un aereo di fantasia) sulla scatola non c'è la scala, ma stando alle dimensioni della scala 1:1 riportate sulla confezione dovrebbe essere 1:60.
Purtroppo però un omino in quella scala non entrerebbe nell'abitacolo se non incastrandocisi con il calzascarpe. Uno in scala H0 mi pare molto più proporzionato quindi se trovo dei figurini di quella scala potrò utilizzarli.
Intanto ti ringrazio per le dritte e se mi puoi indirizzare dove posso trovare le istruzioni per mettergli le scritte senza pastrocchi te ne sono gratissimo :-)
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5900
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: Cercasi istruzioni e consigli per diorama

Messaggio da Psycho »

con le decalcomanie ci vuole un po' di pratica, ma non è niente di difficile, innanzitutto assicurati che il modello non sia sporco, una superficie liscia e pulita è fondamentale per l'adesione delle decalcomanie! poi con attenzione le ritagli dal foglio e le immergi in un bicchiere d'acqua finchè si ammorbidisce la carta e la decalcomania tende a scivolare, fai attenzione perchè se non è abbastanza bagnato il foglio, la decalcomania potrebbe rompersi, soprattutto se è vecchia, mentre se lo lasci troppo rischi di lavar via la colla (di solito con quelle piccolissime), purtroppo ogni foglio è di qualità diversa, quindi devi fare delle prove per stabilire quanto lasciarle a bagno... magari prima fai pratica con delle decalcomanie di dimensioni intermedie...
ci sono anche dei prodotti apposta per ammorbidire le decalcomanie e farle aderire meglio al modellino, ma io ne ho attaccate tante anche senza...
Gamberone
Frequentatore di MT
Messaggi: 45
Iscritto il: 9 febbraio 2011, 9:34
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no

Re: Cercasi istruzioni e consigli per diorama

Messaggio da Gamberone »

Ok, gli adesivi sono al loro posto. Adesso sto guardando per il trenino che forse me lo portava un amico, ma al limite cercherò qualcosa di usato. Intanto mi voglio informare se le rotaie sono standard così nel caso ne compro qualche pezzo sfuso e comincio il lavoro.
La base intanto è pronta.
Gamberone
Frequentatore di MT
Messaggi: 45
Iscritto il: 9 febbraio 2011, 9:34
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no

Re: Cercasi istruzioni e consigli per diorama

Messaggio da Gamberone »

Oggi ho speso i miei primi quasi 20 euro per l'allestimento. Gli alberi e la rete li avevo già da parecchio in un cassetto, mentre le rotaie e il vagone li ho presi oggi. Ho visto anche com'è la ghiaina per la massicciata ed è della stessa granulometria della sabbia grossa di fiume (quindi molto sottile) quindi userò quella che ho già in casa.
Adesso dovrò preparare un po' di spessore per la massicciata da sistemare sotto i binari, poi vedrò se ho della vernice adatta per tingere i binari (hoegli smalti, ma non so se siano adatti quindi li farò vedere a voi. Gli alberelli penso che si possano abbellire un po', incollandoci sopra della segatura tinta con del mordente verde, cosa ne dite? La spugna che c'è sopra mi pare un po' sterile.
La rete andrà fissata per bene in modo che stia dritta e come pali di sostegno pensavo a dei semplici chiuodini magari arrugginiti in acqua e sale una notte oppure tinti.
Come disposizione farei qualcosa del genere a 3 binari con la diramazione. La rete sarebbe da 3 metri e aggiungerò del filo spinato in cima fatto con un filo di ferro molto sottile.
Pensate che la rete dovrei farla più alta?
Quella dell'aeroporto vicino a casa mia non mi pare sia più di 3 metri.
Per il discorso dei livelli mi sarebbe piaciuto fare qualche roccia (ho visto che sono facili da fare) e mettere dei dislivelli, ma al limite vedrò di posizionare qualcosa di roccioso vicino agli alberi, mentre per i dislivelli non so... trattandosi di un aeroporto penso che potrebbe essere poco adatto... Al limite mandare i treni in salita con un dislivello lieve in quel punto e il terreno che torna subito in piano prima della rete. Mi consigliate di usare il polistirolo?
Immagine
Gamberone
Frequentatore di MT
Messaggi: 45
Iscritto il: 9 febbraio 2011, 9:34
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no

Re: Cercasi istruzioni e consigli per diorama

Messaggio da Gamberone »

Ho fissato delle basi di compensato con sotto della cartapesta fatta su della zanzariera in pvc. Non reggerà tantissimo, ma credo che andrà bene. Poi pensavo di bagnarlo e buttarci sopra il gesso. Alcune parti diventeranno rocce, ma sono dubbioso sul risultato finale. Staremo a vedere...
Intanto dovrò trovare un modo per verniciare le rotaie senza aerografo visto che non ce l'ho.

Immagine
Avatar utente
st0rm
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1066
Iscritto il: 19 marzo 2010, 12:57
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
colori preferiti: gunze tamiya modelmaster
scratch builder: si

Re: Cercasi istruzioni e consigli per diorama

Messaggio da st0rm »

Per le traversine usa i pennelli e stendi il colore di fondo e poi vai di drybrush in colore piu scuro nero o marrone scuro: intingi il pennello nel colore e poi lo passi su un foglio di carta assorbente poi dai delle spolverate sulle parti da verniciare e vedrai che l'effetto è proprio quello di una parte sporca di grasso e intemperie gli spigoli e le parti in superfice si coloreranno e sfumeranno il colore di fondo.
Continua così procedi bene! :-oook
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Gamberone
Frequentatore di MT
Messaggi: 45
Iscritto il: 9 febbraio 2011, 9:34
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no

Re: Cercasi istruzioni e consigli per diorama

Messaggio da Gamberone »

Ciao mi puoi consigliare dei colori? Che tipo di colori devo prendere? Ci sono anche venditori online? E nel caso per prendere qualche colore può convenire o è meglio risparmiarsi le spese di spedizione e cercare un negozio in zona? Ci sono dei codici colori che mi consigli? Per rifinire la cartapesta (eliminare le pieghe) e colorarla cosa mi consigli? Si usano gli stessi colori che userei per i binari?
Scusa le 1000 domande, ma vorrei che venisse bene e sono molto inesperto :-)
Avatar utente
st0rm
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1066
Iscritto il: 19 marzo 2010, 12:57
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
colori preferiti: gunze tamiya modelmaster
scratch builder: si

Re: Cercasi istruzioni e consigli per diorama

Messaggio da st0rm »

Gamberone ha scritto:Ciao mi puoi consigliare dei colori? Che tipo di colori devo prendere? Ci sono anche venditori online? E nel caso per prendere qualche colore può convenire o è meglio risparmiarsi le spese di spedizione e cercare un negozio in zona? Ci sono dei codici colori che mi consigli? Per rifinire la cartapesta (eliminare le pieghe) e colorarla cosa mi consigli? Si usano gli stessi colori che userei per i binari?
Scusa le 1000 domande, ma vorrei che venisse bene e sono molto inesperto :-)
Se hai gli smalti puoi utilizzare quelli solo che l'odore e forte e asciugano più lentamente, in realtà sono più consigliati degli acrilici a pennello perchè si stendono meglio.
In alternativa puoi usare i colori acrilici perchè non puzzano asciugano molto in fretta e li stendi a pennello senza diluirli, puoi usare model master acrilici che io ho usato parecchio a pennello e sempre con buoni risultati (occhio che siano gli acrilici perchè model master fa anche smalti e questi ultimi hanno la scritta "enamel") poi ci sono i gunze o tamiya o altri. Puoi prendere anche altre marche basta che siano acrilici e per le tonalità devi vedere quali ti convincono di più. Se devi acquistare pochi colori ti conviene prenderli in un negozio in zona così ti fai un idea migliore della tonalità e anche perchè le spese di spedizione nel migliore dei casi sono 10€ e quindi sarebbero maggiori del costo del prodotto.
Per rifinire la cartapesta è un'ottima idea usare il gesso, ma conviene miscelarlo prima e poi passarlo accuratamente sulle parti o le pieghe che vuoi riempire con una spatolina che puoi ricavare da una carta per ricariche telefoniche o simile che poi ti ritagli a piacimento, se passi l'acqua direttamente sul diorama rischi che la carta si inzuppi si ammorbidisca e può cedere strappandosi o appiattendosi e perderesti i rilievi. Dopo aver steso il gesso lo puoi picchiettare o stendere con pennello piatto n. 7 o 8 così dai la finitura che più ti piace.
Puoi usare lo stucco per muro e legno già pronto, io uso questo e lo trovi nei negozi per bricolage. Se la trovi puoi usare l'erba per diorami e dopo aver dato una leggera passata a pennello di colla vinilica magari miscelata con un pò di acqua la fai cadere sulla superficie a piccoli pizzichi.

Non ti preoccupare per le domande se posso consigliarti sono felice di farlo!;)
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Gamberone
Frequentatore di MT
Messaggi: 45
Iscritto il: 9 febbraio 2011, 9:34
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no

Re: Cercasi istruzioni e consigli per diorama

Messaggio da Gamberone »

st0rm ha scritto:
Gamberone ha scritto:Ciao mi puoi consigliare dei colori? Che tipo di colori devo prendere? Ci sono anche venditori online? E nel caso per prendere qualche colore può convenire o è meglio risparmiarsi le spese di spedizione e cercare un negozio in zona? Ci sono dei codici colori che mi consigli? Per rifinire la cartapesta (eliminare le pieghe) e colorarla cosa mi consigli? Si usano gli stessi colori che userei per i binari?
Scusa le 1000 domande, ma vorrei che venisse bene e sono molto inesperto :-)
Se hai gli smalti puoi utilizzare quelli solo che l'odore e forte e asciugano più lentamente, in realtà sono più consigliati degli acrilici a pennello perchè si stendono meglio.
In alternativa puoi usare i colori acrilici perchè non puzzano asciugano molto in fretta e li stendi a pennello senza diluirli, puoi usare model master acrilici che io ho usato parecchio a pennello e sempre con buoni risultati (occhio che siano gli acrilici perchè model master fa anche smalti e questi ultimi hanno la scritta "enamel") poi ci sono i gunze o tamiya o altri. Puoi prendere anche altre marche basta che siano acrilici e per le tonalità devi vedere quali ti convincono di più. Se devi acquistare pochi colori ti conviene prenderli in un negozio in zona così ti fai un idea migliore della tonalità e anche perchè le spese di spedizione nel migliore dei casi sono 10€ e quindi sarebbero maggiori del costo del prodotto.
Per rifinire la cartapesta è un'ottima idea usare il gesso, ma conviene miscelarlo prima e poi passarlo accuratamente sulle parti o le pieghe che vuoi riempire con una spatolina che puoi ricavare da una carta per ricariche telefoniche o simile che poi ti ritagli a piacimento, se passi l'acqua direttamente sul diorama rischi che la carta si inzuppi si ammorbidisca e può cedere strappandosi o appiattendosi e perderesti i rilievi. Dopo aver steso il gesso lo puoi picchiettare o stendere con pennello piatto n. 7 o 8 così dai la finitura che più ti piace.
Puoi usare lo stucco per muro e legno già pronto, io uso questo e lo trovi nei negozi per bricolage. Se la trovi puoi usare l'erba per diorami e dopo aver dato una leggera passata a pennello di colla vinilica magari miscelata con un pò di acqua la fai cadere sulla superficie a piccoli pizzichi.

Non ti preoccupare per le domande se posso consigliarti sono felice di farlo!;)
Grazie! per la disponibilità! Gli smalti che ho sono lucidi quindi inadatti. Ho dei colori acrilici che avevo preso per fare gli stencil sul muro, ma non ricordo che colori erano perchè poi non sono stati ancora usati.
In ogni caso parto da quelli e poi vado a vedere in una ferramenta nella mia zona cos'altro mi serve.
Per fare quell'effetto di invecchiamento/perdite d'olio/sporco atmosferico sugli aerei cosa si usa invece? Ci sono delle guide in rete? Per fare il lavoro a pennello bisogna incartare qualche parte? Immagono comunque che si dia il colore molto diluito sulle giunture e in tutte quelle righine e che poi si attenda un po' che tiri e lo si sbaffa con un pezzo di scottex quando è quasi asciutto vero? Bisogna dare una direzione allo sbaffo (tipo verso la coda) o è indifferente? Per dare realismo va comunque sporcato tutto (magari passandolo con il pezzo di scottex sporco) oppure certe zone lontane dalle pieghine restano pulite? Si fa col nero acrilico molto annacquato? Lucido o opaco?
Tornando alla terra per dare un effetto verosimile va bene colorare il fondo di marroncino e sopra incollare l'erba? Posso mischiare un colorante anche al gesso? Dici che è meglio fare l'erba con due tonalità diverse di verde per renderla più reale?
Pensavo di passare col colino la segatura per ottenere la più fine e colorarla col mordente per ottenere l'erba, che ne dici?
Intanto grazie infinite.
PS
Per le spatole ne ho in abbondanza e di tutte le dimensioni facendo per hobby qualche lavoro di carrozzeria :-)
Gamberone
Frequentatore di MT
Messaggi: 45
Iscritto il: 9 febbraio 2011, 9:34
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no

Re: Cercasi istruzioni e consigli per diorama

Messaggio da Gamberone »

http://www.maimeri.it/Generale/colorprod.asp?mnu=0202
I colori acrilici che ho sono questi in tubetto. Pensi che possano andare? Per l'arrugginimento delle rotaie e la colorazione delle traversine in legno vanno sempre bene questi?
Rispondi

Torna a “Under Construction & Painting in Progress”