Fai una bella ricerca sul web e troverai di sicuro anche le dimensioni (che, più o meno, sono quelle di un Sidewinder come ti hanno già detto).

Moderatore: Starfighter84
Ok, io non l' ho mai usata ma volevo sapere se per caso fosse paragonabile alla supercolla, perché questa invece l' ho usata in passato e la cosa più chiara che ho è che ci vuole un sacco per limatola giù, vale anche per la ciano?
Ciao Alessandro,vecchiobonfa ha scritto: ↑6 settembre 2023, 21:05... io uso la tamiya putty e ce l' ho da un po d' anni, sono al punto di effettuare un rifornimento di materiale e vorrei avere un vostro consiglio o una opinione su come rimediare i fori, grazie
microciccio ha scritto: ↑1 settembre 2023, 18:59 Ciao Alessandro,
su MT cv'era una discussione sulla produzione in proprio del POD ACMI che purtroppo è andata persa. In ogni caso le dimensioni reali le trovi qui. Per riportarle in scala basta la consueta proporzione.
Ci sono un sacco di altre immagini in rete e la ricerca la lascio a te. Inoltre trovi i POD in scala 1/72 in vendita (es.: Transport Wings) così come i file gratuiti per riprodurli con una stampante 3D (anche questa ricerca la lascio a te).
Ricavarli da un Sidewinder inutilizzato è comunque piacevole e ci vuole relativamente poco impegno. Oppure li puoi fare da te in toto (qui un possibile metodo).
microciccio
grazie ragazzi per aver messo fine a questo mio dubbio d'ora in poi al posto di chiamarlo coso lo chiamerò POD ACMI e seguendo il consiglio di Valerio mi sono cimentato nella sua realizzazione.Starfighter84 ha scritto: ↑2 settembre 2023, 10:14 Il pod ACMI raffigurato è, per essere più precisi, un AN/ASQ-T50 TCTS (Tactical Combat Training System).
Fai una bella ricerca sul web e troverai di sicuro anche le dimensioni (che, più o meno, sono quelle di un Sidewinder come ti hanno già detto).![]()
Starfighter84 ha scritto: ↑7 settembre 2023, 9:05 Si aprono dei buchi perchè la struttura si muove (il montaggio non è completo) e fa saltare lo stucco... o, come concausa, l'incollaggio non è abbastanza forte.
Come suggerisce anche Marco, la cosa migliore è la cianacrilica. Se non ne fai un uso eccessivo con strati non troppo spessi, si carteggia anche velocemente.
Nel tuo caso, però, sarebbe meglio far saltare via tutto lo stucco prima di applicare la colla sopra.
Comunque "Supercolla"... "Attak".. ecc... sono tutti sinonimi di una stessa tipologia di colle, le cianacriliche.
grazie mille per tutti i consigli e d'ora in poi sarà il mio stucco principale la ciano acrilica e se ho capito in pratica è molto forte e per essere carteggiata facilmente bisogna applicare strati sottili, grazie!microciccio ha scritto: ↑7 settembre 2023, 10:15 Ciao Alessandro,
lo stucco Tamiya fa parte degli argomenti spesso affrontati su MT. In questa discussione trovi molti spunti su come usarlo, in particolare diluendolo con un solvente per polistirene (io uso acetone per unghie). Ciò ti consentirà di proseguire fino all'arrivo del nuovo materiale qualora, ad esempio, dovessi decidere di passare definitivamente alla cianoacrilica.
microciccio