nel mentre continuo a carteggiare per sistemare l' Hornet, ho messo sul tavolo questo progetto: l' F-35B del VMFA-121!
Il corpo dei Marines è tuttora il maggior utilizzatore della versione a decollo corto/verticale di questo aereo di 5° generazione.
il soggetto da me scelto è il Bu.No 169164, che vi mostro in varie foto:

Fonte - immagine inserita a scopo di discussione, tutti i diritti riservati.

Fonte - immagine inserita a scopo di discussione, tutti i diritti riservati.
questo il kit e le stampate:








gli accessori: seggiolino in resina della Air-Graphics (l'unico produttore a fare il Martin Baker US16E), fotoincisioni e maschere Eduard

Il kit è molto bello putroppo però ha dei "piccoli" difetti; il più grosso è che è basato sui prototipi, quindi mancano tutte le pannellature del rivestimento antiradar (ma penso di riuscire a sistemare o verniciandole o usando le decals del kit Hasegawa) e le 4 lenti di Luneburg, poi l' antenna del GPS è enorme, il sensore EOTS (Electro-optical target system) sotto il muso è in plastica piena e i vani carrelli e stive armamento sono desolatamente spogli.
Abbiamo la possibilità di lasciare aperti gli sfoghi inferiori e superiori del Pratt & Whitney F135 e le baie armi, mostrare inclinato lo scarico, mentre il canopy (fornito fumè) si può fare solo chiuso.
Sono indeciso se farlo al parcheggio con tutti i vani chiusi e lo scarico del motore in posizione orizzontale come si vede qui

Fonte - immagine inserita a scopo di discussione, tutti i diritti riservati.
oppure se lasciare i vani delle stive aperti come si vede qui:
Fonte - immagine inserita a scopo di discussione, tutti i diritti riservati.
Dimenticavo di dirvi che le stampate sono multicolori e gli incastri tipo gli ultimi Academy, simil Snap-Tipe.
Intanto ho già incollaro qualche pezzetto:

una parte della trasmissione del motore.

l'abitacolo, dettagliato con le fotoincisioni; andrò a mascherare solo la parte nera delle consolles laterali, almeno non avrò differenze col grigio.
A presto!!!
