GB USMC 2021 - siderum_tenus - F-4B Academy 1:48

Moderatore: Starfighter84

Rispondi
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8241
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: GB USMC 2021 - siderum_tenus - F-4B Academy 1:48

Messaggio da siderum_tenus »

Buona sera Signore e Signori,

Posto un'unica foto a testimonianza del progresso dei lavori: ho incollato gli scarichi e le prese d'aria, unito la parte anteriore della fusoliera (che comprende il cockpit) alla fusoliera, e l'estradosso alare.

Ora, in vista del posizionamento del rivestimento delle prese d'aria, sto carteggiando dei segni di estrattore posizionati nella parte inferiore di queste, dei quali non mi ero accorto... :-WHA

Comunque, Tamiya sempre santa subito... riuscire ad unire la parte superiore della fusoliera al resto è stata un lavoraccio... ho dovuto procedere incollando i vari segmenti...



Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8241
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: GB USMC 2021 - siderum_tenus - F-4B Academy 1:48

Messaggio da siderum_tenus »

Buona sera Marines! :-D

Siamo alle dolenti note... le prese d'aria (come vedete dalle foto che allego, nelle quali queste sono solo poggiate) hanno dei problemi di fitting: quella di sinistra, crea una rientranza nella parte in basso, mentre nel caso della presa d'aria destra si forma un notevole scalino con al parte bassa della fusoliera...









Ora, voglio imputare ad un mio errore di montaggio (nonostante innumerevoli prove a secco) per quanto riguarda il lato sx... ma a destra è un errore del kit, dato che la zona in bianco che crea il dislivello non è stata manipolata, né sottoposta a torsioni...

Suggerimenti?
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26556
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: GB USMC 2021 - siderum_tenus - F-4B Academy 1:48

Messaggio da microciccio »

Ciao Mario,

bella la combinazione proposta da Francesco. Guardiamo la panza!


Mc Donnell-Douglas F-4B Phantom II del VMFA-115 in volo sul Vietnam nel 1971
Off Topic
siderum_tenus ha scritto: 17 giugno 2021, 15:35... Beh, anche in questo caso si potrebbe dire che usiamo il nome della stessa persona... :-sbrachev

...E poi, non sapevi delle mie personalità multiple? :-prrrr ...
:-sbraco :-sbraco :-sbraco
Bonovox ha scritto: 19 giugno 2021, 9:17... Sorry, Sir :-V :-V :-BLABLA :-BLABLA :-BLABLA
https://www.youtube.com/watch?v=vCXAmhHtTAk
:-sbrachev :-sbrachev :-sbrachev
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12423
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: GB USMC 2021 - siderum_tenus - F-4B Academy 1:48

Messaggio da FreestyleAurelio »

Mario per quanto riguarda la parte destra, la presa d'aria ha margine per scendere nella sua sede aggiustando l'incastro oppure la parte superiore è già in pari con la fusoliera?

Per la parte evidenziata in arancio dovresti spessorare la parte di radice alare così da chiudere un po' il gap. Il resto per me lo farebbe il Milliput.

Nel ventre c'è un altro scalino o è solo da sistemare l'incastro?
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8241
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: GB USMC 2021 - siderum_tenus - F-4B Academy 1:48

Messaggio da siderum_tenus »

FreestyleAurelio ha scritto: 20 giugno 2021, 18:24 Mario per quanto riguarda la parte destra, la presa d'aria ha margine per scendere nella sua sede aggiustando l'incastro oppure la parte superiore è già in pari con la fusoliera?

Per la parte evidenziata in arancio dovresti spessorare la parte di radice alare così da chiudere un po' il gap. Il resto per me lo farebbe il Milliput.

Nel ventre c'è un altro scalino o è solo da sistemare l'incastro?
Ciao Aurelio,

La sul lato destro la presa d'aria è a filo con la fusoliera.

Nella zona ventrale, effettivamente al centro si è creato un lieve scalino (anche qui bisogna ringraziare Academy, che ha previsto di incollare la fusoliera anteriore al resto con dei riscontri praticamente inesistenti); tuttavia non sono sicuro influenzi la presa f'aria in quanto 1) lo scalino è al centro della fusoliera e 2) la presa d'aria sinistra non soffre dello stesso problema.

Riguardo alla presa d'aria sinistra, consigli di spessorare nel punto evidenziato?



Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Carbo178
Undead User
Undead User
Messaggi: 2723
Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: Sermide (MN)

Re: GB USMC 2021 - siderum_tenus - F-4B Academy 1:48

Messaggio da Carbo178 »

Ciao Mario, a volte è meglio sovvertire le fasi di assemblaggio proposte dalle istruzioni, montare prima le prese d'aria poi il ventre di fusoliera (so che non è così semplice, ma in queste condizioni si rende quasi necessario).
Per la zona indicata incolla un pezzo di plastica all'interno della fusoliera, farà da riscontro alla parte inferiore della presa d'aria livellando lo scalino
Ciao da Marco.

Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5930
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: GB USMC 2021 - siderum_tenus - F-4B Academy 1:48

Messaggio da Madd 22 »

Ciao marione

Mi sono rimesso in pari con il wip, mi fa piacere che hai risolto con le gambe carrello.
Permquqnto riguarda il cockpit, hai fatto un buon lavoro.
Anche sui seggiolini, soprattutto eliminando quella profilatura davvero brutta.

Per i carichi hai foto a sufficienza ed esempi. Scegli quello più verosimile.

Venendo adesso ai problemi di fitting delle prese d'aria, la destra secondo me è solo un problema di incastro. Sicuramente lo stampo non è ingegnerizzato per bene, quindi devi fare delle prove, carteggiando gli spigoli e capire se ci sono ostacoli.

A sinistra invece, secondo me non è un problema di distanza tra la radice della semiala e il bordo della presa, ma viceversa, devi spingerla da dentro verso fuori.

Dalla foto sembra come se fosse rientrata. Quindi prova con il dito o con un qualsiasi attrezzo a spingerla leggermente da dentro e farla combaciare con il resto della fusoliera, nel mentro la comincia ad incollare.

Oppure da dentro, se riesci senza che si veda, fare una piccola zeppa che faccia da vincolo.

Saluti
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8241
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: GB USMC 2021 - siderum_tenus - F-4B Academy 1:48

Messaggio da siderum_tenus »

Carbo178 ha scritto: 20 giugno 2021, 20:38 Ciao Mario, a volte è meglio sovvertire le fasi di assemblaggio proposte dalle istruzioni, montare prima le prese d'aria poi il ventre di fusoliera (so che non è così semplice, ma in queste condizioni si rende quasi necessario).
Per la zona indicata incolla un pezzo di plastica all'interno della fusoliera, farà da riscontro alla parte inferiore della presa d'aria livellando lo scalino
Ciao Marco,

Il tuo punto di vista ha più di un fondamento; in questo caso, tuttavia, le prese d'aria vanno fissate da un lato ad una paratia all'interno della fusoliera, e dall'altro in un solo, piccolo punto ai lati della fusoliera, insufficiente per un incollaggio solido.

Procederò come suggerisci per la presa d'aria sinistra, mentre credo che per quella di destra sarà necessario ricorrere al Milliput.
Madd 22 ha scritto: 20 giugno 2021, 20:53 Ciao marione

Mi sono rimesso in pari con il wip, mi fa piacere che hai risolto con le gambe carrello.
Permquqnto riguarda il cockpit, hai fatto un buon lavoro.
Anche sui seggiolini, soprattutto eliminando quella profilatura davvero brutta.

Per i carichi hai foto a sufficienza ed esempi. Scegli quello più verosimile.

Venendo adesso ai problemi di fitting delle prese d'aria, la destra secondo me è solo un problema di incastro. Sicuramente lo stampo non è ingegnerizzato per bene, quindi devi fare delle prove, carteggiando gli spigoli e capire se ci sono ostacoli.

A sinistra invece, secondo me non è un problema di distanza tra la radice della semiala e il bordo della presa, ma viceversa, devi spingerla da dentro verso fuori.

Dalla foto sembra come se fosse rientrata. Quindi prova con il dito o con un qualsiasi attrezzo a spingerla leggermente da dentro e farla combaciare con il resto della fusoliera, nel mentro la comincia ad incollare.

Oppure da dentro, se riesci senza che si veda, fare una piccola zeppa che faccia da vincolo.

Saluti
Ciao Luca!

In entrambe le prese d'aria il problema è diverso... vediamo se riesco a risolvere come scrivevo in risposta a Marco.

Ovviamente, sono disponibili ad eventuali ulteriori idee / suggerimenti. ;)
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22636
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: GB USMC 2021 - siderum_tenus - F-4B Academy 1:48

Messaggio da Bonovox »

Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8241
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: GB USMC 2021 - siderum_tenus - F-4B Academy 1:48

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao Francesco,

Lo spazio tra il condotto della presa d'aria e il rivestimento esterno è davvero ridotto... servirebbero i ragnetti di Aurelio. :-D
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Group Build United State Marine Corps 2021”