Primi quesiti per cominciare

Vuoi aprire una discussione di carattere modellistico ma che non riguarda gli aerei, i mezzi terrestri, le navi o le altre categorie specifiche del forum? UTILIZZA QUESTA SEZIONE!

Moderatore: microciccio

Avatar utente
Zeus
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1165
Iscritto il: 25 dicembre 2020, 12:22
Che Genere di Modellista?: Aeromodelli
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Samuele
Località: Veneto

Primi quesiti per cominciare

Messaggio da Zeus »

Ciao a tutti ragazzi e vi auguro ancora un buon Natale :-Figo
Apro questo wip su consiglio di 'microciccio' :-boing

L'aereo che mi hanno regalato ed è il primo che passa tra le mie mani è un p47d Tamiya 1/48, sono un super neofita, non so nulla in materia..
Posseggo solo un compressore, il modello in questione e un aerografo :-sbrachev
Vorrei non avere fretta e capire tutto quello che è necessario per poter fare meno malanni possibili in quanto è un aereo a cui tengo molto..
Vi assillerò con le mie domande frequenti e snervanti, potrete mandarmi anche pure a... Modellare :-BLABLA
Vi ringrazio in anticipo per la pazienza. Sarà una lunga costruzione. Non prometto velocità in quanto vorrei capire bene bene prima di azzardare :-fiuu
Vi allego qualche foto se riesco del materiale che posseggo, ovviamente anche dei pennelli.
Ma se c'è qualcosa in particolare che nella vostra esperienza consigliate di avere a tutti i costi ditemi pure.
Accetterò volentieri critiche :-banana

Ps. Provengo dal mondo dell'aeromodellismo dinamico..






Ultima modifica di Zeus il 26 dicembre 2020, 14:41, modificato 1 volta in totale.
Immagine
miki68
Brave User
Brave User
Messaggi: 1528
Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: GAMS Udine
Nome: Michele
Località: Gemona del Friuli

Re: Primi quesiti per cominciare

Messaggio da miki68 »

Il Thunderbolt di Tamiya è un kit dalla qualità eccezionale! Non serve quasi colla per assemblarlo e lo stucco è un'inutile accessorio.
L'unico consiglio che ti do, visto che sei all'inzio è di scegliere un velivolo con la mimetica, perchè il colore metallo naturale non è per nulla facile.
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12425
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Primi quesiti per cominciare

Messaggio da FreestyleAurelio »

Quoto il suggerimento di Michele.
Magari inizia anche a prendere dimestichezza con l'aeropenna, se cerchi nel forum e nelle sezioni dedicate troverai tante informazioni utili.
Inoltre, segui anche gli altri wip qui presenti, saranno molto utili.
Fidati.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Zeus
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1165
Iscritto il: 25 dicembre 2020, 12:22
Che Genere di Modellista?: Aeromodelli
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Samuele
Località: Veneto

Re: Primi quesiti per cominciare

Messaggio da Zeus »

miki68 ha scritto: 26 dicembre 2020, 11:05 Il Thunderbolt di Tamiya è un kit dalla qualità eccezionale! Non serve quasi colla per assemblarlo e lo stucco è un'inutile accessorio.
L'unico consiglio che ti do, visto che sei all'inzio è di scegliere un velivolo con la mimetica, perchè il colore metallo naturale non è per nulla facile.
Grazie per la risposta.. Ho capito, ok, quindi intanto compro la colla :-sigsi
Grazie per il consiglio, allora provvederò a comprare un altro aereo con mimetica.. Magari lo Spitfire.. Oppure se facessi il p47d come da livrea indicata nella scatola?
Hai qualche suggerimento per approdare sul colore metallo naturale?
FreestyleAurelio ha scritto: 26 dicembre 2020, 11:09 Quoto il suggerimento di Michele.
Magari inizia anche a prendere dimestichezza con l'aeropenna, se cerchi nel forum e nelle sezioni dedicate troverai tante informazioni utili.
Inoltre, segui anche gli altri wip qui presenti, saranno molto utili.
Fidati.
Grazie per la risposta, leggero sicuramente come sto già facendo e guardando video..
Con l aeropenna ho già fatto qualcosina anche se non sono molto pratico.. Visto che eri anche tu nel dinamico posso dirti che ho fatto aerei 3d da indoor in depron verniciati appunto così. Ammetto che è tutta un'altra cosa verniciare su punti più piccoli e difficile mascheratura.. Maaaa .. Ci proviamo :-boing

Volevo acquistare un tappetino di quelli verdi che avete voi nei video.. Qualche colla, colore e seguo indicazioni.. :-help
Immagine
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16931
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Primi quesiti per cominciare

Messaggio da Jacopo »

Siamo sempre a disposizione! Aurelio ti può aiutare con le tecniche ad Aerografo, per il resto chiedi pure! il kit l'ho già affrontato alcune volte, se vuoi ti posso seguire per il montaggio. Per l'esemplare hai delle foto originali? ti serve una mano per cercarle?
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Primi quesiti per cominciare

Messaggio da pitchup »

Ciao
Gli strumenti ce l'hai e l'entusiasmo pure vedo. Forse l'unica cosa, almeno per ora, eviterei la colorazione metallica (magari sul prossimo) e mi dedicherei al bellissimo esemplare olive drab.
Tanti tanti anni fa si diceva che per stendere il metallico era necessaria un 'ottima costruzione e finitura, quasi come se, invece, per un colore normale si potesse fare una pessima costruzione!!!! Oggi come oggi, usando i colori acrilici, dal pigmento finissimo, l'attenzione che ci vuole nel montaggio è esattamente la medesima, sia per i metallici che per i colori normali.
L'unica cosa è che le vernici metalliche sono più delicate da gestire e ritoccare rispetto ad un colore normale. Ecco perchè magari, con un po' più esperienza e ripresa, rimanderei tale finitura ad un prossimo modello.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12425
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Primi quesiti per cominciare

Messaggio da FreestyleAurelio »

I cutting mat sono utilissimi, li trovi anche da Tiger, Amazon ,Super Hobby, ebay.
Per i colori acquista i tamiya serie XF come indicato dalla Tamiya per ricreare la livrea da scatola. In alternativa puoi usare i colori delle seguenti marche: Hataka serie Orange, Mr.Paint, Gunze, Mr.Color.
Come diluente utilizza lacquer thinner tamiya, nitro o leveling thinner.

Questi sono da applicare ad aeropenna.

I miglior colori metallici sono gli Alclad o gli AK Extreme Metal, anche questi da applicare ad aeropenna

Ti occorreranno anche il trasparente lucido, io ti consiglio il Tamiya x-22; un buon trasparente opaco/satinato come quello prodotto dalla Alclad o da Mr.Paint.
A seguire dei colori ad olio nei toni verde scuro, bianco, nero, marrone, giallo da diluire con il white spirit AK o diluenti da modellismo per smalti. In alternativa l'acquaragia ma è molto più oleosa.


A pennello, affidati ai colori vinilici
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Zeus
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1165
Iscritto il: 25 dicembre 2020, 12:22
Che Genere di Modellista?: Aeromodelli
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Samuele
Località: Veneto

Re: Primi quesiti per cominciare

Messaggio da Zeus »

Jacopo ha scritto: 26 dicembre 2020, 11:52 Siamo sempre a disposizione! Aurelio ti può aiutare con le tecniche ad Aerografo, per il resto chiedi pure! il kit l'ho già affrontato alcune volte, se vuoi ti posso seguire per il montaggio. Per l'esemplare hai delle foto originali? ti serve una mano per cercarle?
Grazie mille Jacopo, non rifiuto certamente il tuo aiuto sul montaggio.. Anzi, ti ringrazio ancora moltissimo.. :-boing
No non ho foto otiginali, ho qualche foto di aerei sempre in scala e Tamiya già costruiti.. Se non ti scoccia e mi può aiutare volentieri :-laugh
pitchup ha scritto: 26 dicembre 2020, 11:52 Ciao
Gli strumenti ce l'hai e l'entusiasmo pure vedo. Forse l'unica cosa, almeno per ora, eviterei la colorazione metallica (magari sul prossimo) e mi dedicherei al bellissimo esemplare olive drab.
Tanti tanti anni fa si diceva che per stendere il metallico era necessaria un 'ottima costruzione e finitura, quasi come se, invece, per un colore normale si potesse fare una pessima costruzione!!!! Oggi come oggi, usando i colori acrilici, dal pigmento finissimo, l'attenzione che ci vuole nel montaggio è esattamente la medesima, sia per i metallici che per i colori normali.
L'unica cosa è che le vernici metalliche sono più delicate da gestire e ritoccare rispetto ad un colore normale. Ecco perchè magari, con un po' più esperienza e ripresa, rimanderei tale finitura ad un prossimo modello.
saluti
Grazie mille per la risposta.. Io non so niente, quindi mi affido a voi... Se ritenete questo farò la colorazione olive drab..
Non insisto perché sono qui per imparare dai vostri super consigli. E ti ringrazio per avermi dedicato del tempo :mrgreen:
FreestyleAurelio ha scritto: 26 dicembre 2020, 12:00 I cutting mat sono utilissimi, li trovi anche da Tiger, Amazon ,Super Hobby, ebay.
Per i colori acquista i tamiya serie XF come indicato dalla Tamiya per ricreare la livrea da scatola. In alternativa puoi usare i colori delle seguenti marche: Hataka serie Orange, Mr.Paint, Gunze, Mr.Color.
Come diluente utilizza lacquer thinner tamiya, nitro o leveling thinner.

Questi sono da applicare ad aeropenna.

I miglior colori metallici sono gli Alclad o gli AK Extreme Metal, anche questi da applicare ad aeropenna

Ti occorreranno anche il trasparente lucido, io ti consiglio il Tamiya x-22; un buon trasparente opaco/satinato come quello prodotto dalla Alclad o da Mr.Paint.
A seguire dei colori ad olio nei toni verde scuro, bianco, nero, marrone, giallo da diluire con il white spirit AK o diluenti da modellismo per smalti. In alternativa l'acquaragia ma è molto più oleosa.


A pennello, affidati ai colori vinilici
Grazie, allora provvederò a comprare tutte queste cosette..
Per le colle, invece, c'è qualcosa in particolare?
Possiedo anche della cianoacrilica e bicomponente, non so se possono servire..
Ti chiedo anche una cosetta.. Lo scotch? È indifferente o anche quello c'è qualche prodotto particolare?
Grazie :-D
Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12425
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Primi quesiti per cominciare

Messaggio da FreestyleAurelio »

Come colla acquista la tamiya extra thin con tappo verde.
Per le mascherature il nastro giallo tamiya.
La cianoacrilica ti servirà per stuccare, però usa la classica cianoacrilica non quella per depron o espanso con attivatore.

Procurati anche le espress mask Eduard dedicate ai trasparenti del tuo kit.

Un buon set di lame, lime da modellismo, carta abrasiva 3M a grana 800-1000-1500-2000, pinzette a punta con becchi lisci, la punta di un compasso, del nastro dymo, delle forbicine e mini tronchesina per staccare le parti dalle stampate.
Dovrebbe esserci tutto.

Magari poi penseremo di prendere un foglio decals di qualità perché quello contenuto nel kit non è il massimo.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Zeus
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1165
Iscritto il: 25 dicembre 2020, 12:22
Che Genere di Modellista?: Aeromodelli
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Samuele
Località: Veneto

Re: Primi quesiti per cominciare

Messaggio da Zeus »

FreestyleAurelio ha scritto: 26 dicembre 2020, 12:36 Come colla acquista la tamiya extra thin con tappo verde.
Per le mascherature il nastro giallo tamiya.
La cianoacrilica ti servirà per stuccare, però usa la classica cianoacrilica non quella per depron o espanso con attivatore.

Procurati anche le espress mask Eduard dedicate ai trasparenti del tuo kit.

Un buon set di lame, lime da modellismo, carta abrasiva 3M a grana 800-1000-1500-2000, pinzette a punta con becchi lisci, la punta di un compasso, del nastro dymo, delle forbicine e mini tronchesina per staccare le parti dalle stampate.
Dovrebbe esserci tutto.

Magari poi penseremo di prendere un foglio decals di qualità perché quello contenuto nel kit non è il massimo.
Grazie mille, faccio un resoconto di quello che ho, faccio qualche foto e poi procedo a comprare quello che manca..
I colori quindi seguo le indicazioni riportate sul foglio nel kit.. Li prendo tutti? :mrgreen:
Immagine
Rispondi

Torna a “Discussioni Generali”