Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Nota: immagini inserite a scopo di discussione e tratte da qui.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
La farò verde oliva. Come detto agli inizi, la voglio ambientare in una officina italiana, tipo Polo di mantenimento, dopo una fase di ripristino.
A tal proposito ho mantenuto i bulloni posti sui passaruota anteriori che servivavono per le protezioni aggiuntive ..... nelle foto da te citate non sono presenti, ma vedendo alcune foto reali ho trovato molte foto dove erano presenti.
Come comincio la fase di colore vero e proprio metto sul tavolo anche il Takom
.... ora che ci penso ..... volevo differenziare alcuni pannelli ..... pensavo a di fare un preshading con il giallo nelle zone centrali .....
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile. Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore Albert Einstein
Mi ero prefissato di dare il colore durante questo ponte .... ma come sempre c'è qualcosa da sistemare (la bici della bimba), riordinare o un imprevisto (tra cui una rottura del lunotto della macchina di mia moglie con relativo furto di uno zainetto con, udite udite ..... mezzo panino mangiato, avanzo della figlia, tre bottigliette d'acqua, un sacchetto con i rifiuti che diligentemente riportavamo a casa per non sporcare il prato dove ci si era fermati per un pic-nic: per inciso lo zainetto era nel bagagliaio e non vi era nulla di appetibile di visibile dall'esterno. Il ladro è andato alla cieca. Ha rotto il primo lunotto a caso e sollevando la cappelliera ha visto se vi era qualcosa da portare via .... ) ... per fortuna la polizza cristalli ha reso solo fastidiosa la disavventura, visto che lo zainetto era roba di pochi euro preso a Lidl ..... Auguro al ladro più fortuna per il futuro. Magari di trovare dei medicinali chemioterapici, utili a lui e alla sua famiglia ai quali possano arrivare in abbondanza disgrazie e sventure.
Comunque qualcosa ho fatto. ho dato il giallo in alcune zone mirate in modo da avere un verde non omogeneo e "datato" come si conviene ai mezzi Italici.