Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
La versione 1.0 era gradevole e già abbastanza bilanciata Massimo... le scrostature andavano solo rese meno schematiche e andavano sistemate nei punti dove c'era maggiore usura.
La versione 2.0.... purtroppo è troppo sbilanciata all'eccesso. Non hanno molta logica col risultato di sembrare troppo ammassate e senza senso...
Se il modello fosse mio azzererei tutto e ricomincerei basandomi sulle foto del link che ti hanno dato. Sarebbe un peccato lasciarlo così.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Eh se avessi tempo e voglia ripartirei da zero.....ma non me la sento proprio. Non me la sento di buttare all'aria mezzo lavoro perché ci ho messo l'amima per quella verniciatura venuta a mio giudizio molto bene ..mi piange il cuore. Interverrò riverniciando di verde le aeree tropppp sverniciate dando più mani ma senza esagerare.
PanteraNera ha scritto: ↑18 aprile 2019, 1:20
... Interverrò riverniciando di verde le aeree tropppp sverniciate dando più mani ma senza esagerare.
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Che Genere di Modellista?: Modellista amante della Fantascienza e del fantastico in tutte le sue forme con una predilezione per il Giappone pop (dagli anni '70 a ieri).
Forza Massimo! L'invecchiamento di questi gioielli giapponesi è sempre una cosa brigosa! In The Best of Aces High Magazine Vol.1 il modellista Juan Villegas realizzava un A6M5 in scala 1/32 e dopo aver lasciato trasparire il metallico sotto la vernice, 'correggeva' la cosa 'coprendo' le zone metalliche con la tinta base verde mescolata con un J.A. Grey e costruendo piano il colore per avere tinte differenti in varie zone.
Immagine da The Best of Aces High Magazine Vol.1 riprodotta in bassa qualità e aggiunta a solo scopo di discussione (il copyright è dell'editore AK e dell'autore).
P.S. Ho eliminato l'immagine tratta dalla rivista perché di dimensione troppo elevata per la condivisione (ridimensionarla come richiesto la rende illeggibile).
Ultima modifica di BackToZeon il 25 aprile 2019, 18:07, modificato 1 volta in totale.
Che Genere di Modellista?: Modellista amante della Fantascienza e del fantastico in tutte le sue forme con una predilezione per il Giappone pop (dagli anni '70 a ieri).
PanteraNera ha scritto: ↑18 aprile 2019, 21:23
Mah....a mio giudizio dell'effetto non sembra molto azzeccato....forse nella mia ignoranza...bah...non mi piace.
Ovviamente i gusti sono gusti ma devi tenere conto che quello è solo un primo passaggio poi ci sono tutti i passaggi successivi con oli, matite, etc. che portano al risultato seguente:
Immagine da The Best of Aces High Magazine Vol.1 riprodotta in bassa qualità e aggiunta a solo scopo di discussione (il copyright è dell'editore AK e dell'autore).
P.S. Ho eliminato l'immagine tratta dalla rivista perché di dimensione troppo elevata per la condivisione (ridimensionarla come richiesto la rende illeggibile).
Ultima modifica di BackToZeon il 25 aprile 2019, 18:08, modificato 1 volta in totale.
Ciao Massimo
In pratica le ultime foto delle riviste che hai postato esprimono bene il mio concetto. Osservando le foto le tue macchie alari sono un po' troppo a "nuvoletta" se mi consenti il paragone. Nei modelli delel riviste (ovviamente sono interpretazioni anche quelle) vedi che le scrostature seguono uno schema (perdonami quest'ultima frase che è davvero un controsenso) verticale / orizzontale lungo i pannelli, le centinature e le rivettature. In questo modo l'effetto non restituisce la sensazione di "macchia mimetica" che invece la nuvoletta da.
Personalmente ritengo non sia necessario sverniciare tutto ma solo ricoprire di verde le zone delle ali incorminate.
Certo, l'ideale sarebbe fare le cose come nella realtà, cioè, dare una base metallica, ricoprire di verde e, successivamente, eliminare quest'ultimo lasciando scoperta la pelle metallica.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Sì si non intendo sverniciare tutto ma dare una mano leggera di vernice verde....ok il concetto è chiaro. Quello che manca ora è il tempo....ho mezza casa per aria per una serie di lavori programmati
Forse per Pasqua e Pasquetta e ponti successivi dovrei essere più libero