Scusate, ho un altro dubbio....l'applicazione del colore alluminio con la spugnetta a che punto della, verniciatura è meglio effettuarla? Prima o dopo l'opaco finale? Perché,se la do prima dell'opaco finale l'alluminio diventerebbe anch'esso opaco....ma mi sembra da alcune foto che sia un po' lucente.. mi sbaglio?
Ciao raga, nell'attesa che qualcuno chiarisca il mio dubbio....
PanteraNera ha scritto: ↑2 novembre 2018, 16:36
Scusate, ho un altro dubbio....l'applicazione del colore alluminio con la spugnetta a che punto della, verniciatura è meglio effettuarla? Prima o dopo l'opaco finale? Perché,se la do prima dell'opaco finale l'alluminio diventerebbe anch'esso opaco....ma mi sembra da alcune foto che sia un po' lucente.. mi sbaglio?
....nel frattempo ho fatto alcune prove per simulare le scrostature su dei pezzi di plasticard verniciati con il verde della mimetica
Per prima cosa ho costruito la spugnetta-tampone fissando un pezzo di spugnetta contenuta nei set Aires su un pezzetto di plasticard incollandolo a sua volta su un pezzo di sprue tondo...
Poi ho intinto la spugnetta nel Vallejo Model air Aluminium, l' ho passata più volte su un pano per asciugarla un pò e questo è il risultato
Mi aspettavo un risultato migliore.. Ho visto vari modelli con le scrostature realizzate con questo metodo e sembrava molto diverso...forse io sbaglio qualcosa? Ditemi voi...
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
PanteraNera ha scritto: ↑2 novembre 2018, 16:36
Scusate, ho un altro dubbio....l'applicazione del colore alluminio con la spugnetta a che punto della, verniciatura è meglio effettuarla? Prima o dopo l'opaco finale? Perché,se la do prima dell'opaco finale l'alluminio diventerebbe anch'esso opaco....ma mi sembra da alcune foto che sia un po' lucente.. mi sbaglio?
Per esperienza,dei tanti velivoli giapponesi che ho realizzato,ti consiglio di fare le scrostature quando termini la verniciatura,quindi,prima del lucido. Io ti invito a realizzare le insegne ad aerografo,cosi non dovrai intervenire dopo l'applicazione delle decals e creare cosi uno squilibrio.
Ti posso confermare che le scrostature,anche dopo l'opaco,non si spegneranno piu di tanto..anzi,si amalgameranno con la mimetica...
Certo,magari non usare un opaco che renda l'effetto troppo gessoso!
Se posso farti un piccolo appunto...la spugnetta è troppo grande per questo scopo,è meglio una spugnetta piu piccola e di forma irregolare,in modo tale da creare silla plastica un pattern irregolare.
torno adesso al WIP dopo parecchio tempo e vedo che sei andato avanti, bene.
Personalmente alla spugnetta preferisco la tecnica del drybrush perché riesco meglio a controllare il pennello. Come colore appooggio quanto ha scritto fabrizio sullo Humbrol 11 che, se troppo lucente, può essere attenuato a monte miscelandolo con un altro metallico Humbrol come ad esempio il 56 (nota che i numeri dei colori sono vecchi, come i miei barattoli, e quindi potrebbero essere cambiati nel tempo).
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
microciccio ha scritto: ↑11 novembre 2018, 16:53
Ciao Massimo,
torno adesso al WIP dopo parecchio tempo e vedo che sei andato avanti, bene.
Personalmente alla spugnetta preferisco la tecnica del drybrush perché riesco meglio a controllare il pennello. Come colore appooggio quanto ha scritto fabrizio sullo Humbrol 11 che, se troppo lucente, può essere attenuato a monte miscelandolo con un altro metallico Humbrol come ad esempio il 56 (nota che i numeri dei colori sono vecchi, come i miei barattoli, e quindi potrebbero essere cambiati nel tempo).
microciccio
Avevo anche io pensato al drybrush....ma....le scrostature da alcune foto di repertorio mi sembrano molto nette...il drybrush sfumerebbe troppo i contorni o sbaglio?
Chiariti i dubbi, il modello è pronto per il primer.....eccolo qua!
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
E se al posto dell'alluminio diretto, molto poco controllabile, utilizzi la tecnica del sale o meglio quella del Maskol?
Comunque quoto Roberto... la spugna dovrebbe essere molto più piccola.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
La tecnica del sale, seppur sperimentata con successo, oltre che essere molto macchinosa, penso abbia una controindicazione per questo modello che ha le pannellature molto fini...secondo me la mano di nero lucido Humbrol che è uno smalto quindi più spesso contribuirebbe a intsare un po' di più le pannellature, e poi sarebbe un problema per i lavaggi che non si insinuerebbero al meglio nelle stesse.....
Starfighter84 ha scritto: ↑11 novembre 2018, 23:35
o meglio quella del Maskol?
Non saprei come fare, mai utilizzata, sono qui per imparare e sperimentare tutto....illuminatemi!
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Biscottino73 ha scritto: ↑12 novembre 2018, 0:21
Immagino che non sia facile, figuriamoci senza le mascherine pronte, ma alcuni pezzi mi sembrano non avere un regolare di allineamento
Ciao ciao
luca
Confermo Luca, non è per nulla semplice come sui caccia moderni, specie se poi le mascherine Eduard non somo delle stesse dimensioni dei frames.....