G.B. IDF - Fouga Magister (Tzukit) - KINETIC 1/48.

Moderatore: Starfighter84

Rispondi
Avatar utente
shamael
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 305
Iscritto il: 10 novembre 2009, 16:34
Che Genere di Modellista?: Aerei... basta che siano BELLI.
Aerografo: si
colori preferiti: acrilici
scratch builder: no
Località: Roma - Italia

Re: G.B. IDF - Fouga Magister (Tzukit) - KINETIC 1/48.

Messaggio da shamael »

Alla grande, bei lavori di dettaglio e ancor più bella la nuova scelta per la livrea.
Peace&Love
Model Counter '11:2 - '12:1 - '13:0 - '14:1 - '15:1

Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35329
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: G.B. IDF - Fouga Magister (Tzukit) - KINETIC 1/48.

Messaggio da pitchup »

Ciao
Bravo Valerio...non andare in ferie ti fa bene vedo :-)
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47449
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: G.B. IDF - Fouga Magister (Tzukit) - KINETIC 1/48.

Messaggio da Starfighter84 »

MAXI AGGIORNAMENTO IN ARRIVO! Non sono sparito... tranquilli. Ho lavorato un pò nell'ombra per superare la fase dei piccoli e poco sostanziosi avanzamenti... ma ora è tempo di mostrare a che punto è il mio Tzukit! :-king

L'ultima volta ci eravamo lasciati più o meno a questo punto:

ImmagineMagister34 by valerio, su Flickr

ImmagineMagister35 by valerio, su Flickr

Alla fusoliera completa al 90% ho aggiunto il castello del carrello anteriore. Il complesso è costituito da tre pezzi... e metterli assieme non è facile anche a causa delle istruzioni Kinetic davvero poco chiare!
Dopo alcune prove a secco ho incollato la struttura che, a sorpresa, si è rivelata molto solida una volta che la colla ha fatto presa.

ImmagineMagister38 by valerio, su Flickr

ImmagineMagister39 by valerio, su Flickr

Il musetto è tutto fuorché preciso negli incastri... anzi, il pannello superiore, quello che copre il vano carrello (e le armi se presenti) è anche un pò sottodimensionato. Nonostante svariati tentativi di allineamento per evitare complesse stuccature, alla fine non mi è rimasto altro che rimpiere i gap con la ciano acrilica, carteggiare e reincidere tutto.
Fortunatamente dalle foto ho potuto constatare che tutta la serie di rivetti che la Kinetic ha riprodotto lungo i bordi del pezzo sono assenti... per cui, dopo averli persi, non li ho ripristinati.

ImmagineMagister42 by valerio, su Flickr

In accordo con la documentazione ho realizzato, in leggero rilievo, le piastre di chiusura delle volate. Sugli esemplari reali si nota chiaramente che i "tappi" non sono a filo con la superficie della fusoliera....
Con pazienza e un bisturi affilatissimo ho tagliato il nastro d'alluminio adesivo direttamente appoggiato sul musetto. Il taglio è stato eseguito seguendo le linee incise del kit come guida... un lavoro che mi ha tenuto "in tensione" svariati minuti! :-XXX

Immagine
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte http://data3.primeportal.net

ImmagineMagister40 by valerio, su Flickr

ImmagineMagister41 by valerio, su Flickr

Passo, ora, ai serbatoi: gli Tzukit avevano un sistema di rifornimento diverso rispetto agli esemplari francesi o derivati per cui, giocoforza, ho dovuto modificarli. Anche in questo caso ho usato il solito nastro d'alluminio sagomato tondo con una fustellatrice. Al centro ho aggiunto il tappo vero e proprio in Plasticard.

ImmagineMagister36 by valerio, su Flickr

ImmagineMagister37 by valerio, su Flickr

Alla fine ho deciso di lasciare un pò di "biancheria" fuori sul mio modello... i flap saranno in posizione estesa. E' una configurazione che a terra si è vista raramente... diciamo che, questa volta, mi prendo una piccola licenza!
Il problema che si pone è quello di eliminare la giunzione delle due valve che compongono l'ala... e che passa proprio all'interno dell'alloggiamento del flap. Anche questa volta il nastro d'alluminio mi è tornato molto utile: tagliato in piccole sezioni, l'ho utilizzato per foderare completamente gli scassi.
Una prova veloce con il primer ha dato esito positivo... il metodo ha funzionato!

ImmagineMagister43 by valerio, su Flickr

ImmagineMagister44 by valerio, su Flickr

ImmagineMagister47 by valerio, su Flickr

Il modello, finalmente, ha preso la sua forma quasi definitiva. La cosa che salta subito all'occhio è la lunghezza delle ali... sono enormi! il Magister, in pratica, era un moto aliante...
A proposito di ali... sono abbastanza precise e l'unione con la fusoliera non crea grosse fessure. Quelle che si sono formate le ho riempite con il Magic Sculpt lavorato con un pennello in silicone bagnato e un cotton fioc.

ImmagineMagister45 by valerio, su Flickr

ImmagineMagister46 by valerio, su Flickr

I caratteristici impennaggi a "V" hanno una scomposizione alquanto strana. I timoni di profondità sono forniti separati dalle derive ma, purtroppo, anche in questo caso i pezzi sono alquanto sotto dimensionati in lunghezza (manca almeno un millimetro nella parte bassa, quella che va a contatto con la fusoliera). Ho risolto allungando le superfici di governo con delle striscioline di Plasticard sagomate a dovere... un lavoretto che avrei preferito risparmiare.
Data la strana conformazione degli incastri e degli inviti, non è possibile montare i direzionali a verniciatura ultimata. Mio malgrado, dovo vari tentativi nel cercare una procedura adatta, ho rinunciato... e ho incollato tutto.
E' un peccato perchè questo piccolo inconveniente comporterà ulteriori noiose mascherature (i timoni sono bianchi e le derive arancioni). :-coccio

Per questa volta è tutto! prossima fase... montaggio dei trasparenti. STAY TUNED! :wave: ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4437
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: G.B. IDF - Fouga Magister (Tzukit) - KINETIC 1/48.

Messaggio da nannolo »

Bei lavoretti che come al solito fai sembrare semplici semplici. :-oook :-oook
Il lavoro sui tappi con il bisturi ti avrà tolto qualche anno di vita per la tensione ( sai che disperazione nasceva da una distrazione...) :-prrrr
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
Avatar utente
ponisch
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3079
Iscritto il: 23 novembre 2012, 22:29
Che Genere di Modellista?: modellista generico con interesse ma poco tempo per modellare
scale d'interesse 1/48 1/35 1/24 1/12 1/10
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya. no al vinile
scratch builder: si
Club/Associazione: ass modelingtime
Nome: Nicola
Località: Maserà di padova

Re: G.B. IDF - Fouga Magister (Tzukit) - KINETIC 1/48.

Messaggio da ponisch »

Interessanti lavori da chirurgo del modellismo.
Complimenti
Nicola :-oook
Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine
fishpot69
Brave User
Brave User
Messaggi: 1575
Iscritto il: 19 maggio 2011, 20:56
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: M.S.C.
Nome: Paolo
Contatta:

Re: G.B. IDF - Fouga Magister (Tzukit) - KINETIC 1/48.

Messaggio da fishpot69 »

Bellissimi lavori di aggiornamento Valerio :-oook :-oook :)
Immagine

Immagine

Paolo Cattaneo
SPILLONEFOREVER

Re: G.B. IDF - Fouga Magister (Tzukit) - KINETIC 1/48.

Messaggio da SPILLONEFOREVER »

Che lavoretti Valerio. I tuoi modelli sono già belli ancor prima di ricevere la giusta dose di vernice ;-)

Mi stai facendo riscoprire un addestratore che da ragazzo ho sempre snobbato....ed invece ora mi affascina.
Avatar utente
manto87
Brave User
Brave User
Messaggi: 1480
Iscritto il: 19 agosto 2009, 9:58
Che Genere di Modellista?: Compratore Generico...modellista al rallentatore!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,gunze,modelmaster
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. MT
Nome: Andrea
Località: Nowa Ruda

Re: G.B. IDF - Fouga Magister (Tzukit) - KINETIC 1/48.

Messaggio da manto87 »

Era ora Vale! Almeno ne è valsa la pena di aspettare, ottimo il lavoro sui tappi!! :-oook :-oook
Immagine ...il Miggomane...
Avatar utente
fabrizio79
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5150
Iscritto il: 24 ottobre 2009, 17:34
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya,Humbrol,Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Fabrizio
Località: Peschiera Borromeo (Mi)

Re: G.B. IDF - Fouga Magister (Tzukit) - KINETIC 1/48.

Messaggio da fabrizio79 »

bellissimi lavori!!!!
Dice il saggio: " il modellismo non è l'arte di costruire modelli ma l'arte di rimediare ai casini che si combinano facendoli"

Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine ]Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pensionato
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1991
Iscritto il: 11 ottobre 2013, 15:43
Che Genere di Modellista?: Modelli statici 1/72 di jet dal dopoguerra agli anni 70-80. Più collezionista che perfezionista, ma faccio del mio meglio.
Aerografo: si
colori preferiti: Tutti, meglio se acrilici
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT, of course
Nome: Alfredo
Località: Chianti - FI
Contatta:

Re: G.B. IDF - Fouga Magister (Tzukit) - KINETIC 1/48.

Messaggio da pensionato »

Madonnina che lavori! Ma che mi meraviglio a fare?

Poi mi spieghi il Magic Sculpt?
Alfredo
"Pensionato, Pensionato, che bel pezzo di plastica tu hai sciupato!"

Immagine
Immagine Immagine


Vai alla Galleria Flickr
Gallerie (in ordine cronologico): Phantom; MiG-15; Sabre; Fencer; F-15; G.91; S.Mystère; Ouragan; Mirage III; Su-15; Jaguar; F6U Pirate; MiG-27 Hasegawa; MiG.27 Academy; F-86D Sabre Dog Hasegawa; F4D-1 Skyray Tamiya.
Rispondi

Torna a “Group Build Israeli Defense Force 2015”