Grazie, i modelli sembrano tutti uguali e i prezzi variano molto, sono indeciso se prendere quello senza tubo per i fumi e con una curva dirottare i fumi in una vaschetta con acqua.
Avendo del materiale in casa a costo zero, ho deciso di costruirmi la cabina. Ho preso per l’aspirazione delle ventole, che ho letto usa anche un altro utente del forum: Scythe Slip Stream Ventola da 120mm a 1900rpm. Mi avevate consigliato un motore da aspirazione per bruciatori ma non sapevo dove reperirlo.
Per il filtro volevo usare oltre al classico, anche uno in cartone, tagliandolo a strisce e incollandolo creando così un alveare, credo sia un sistema che usa anche Mr. Hobby Mr. Super Booth Compact
Ultima modifica di JethroVirgi il 2 dicembre 2019, 12:25, modificato 1 volta in totale.
JethroVirgi ha scritto: ↑24 novembre 2019, 14:47
Ho visto che in Amazon/Ebay si trovano dalle 70/90€, delle “valigie apribili”, mi sembra che alcuni del forum la usano, mi farebbe comodo per la praticità.
Io onestamente ho trovato un ragazzo che vendeva quelle a cui ti riferisci tu.. e con poco meno di 50€ ho risolto il problema..
(Personalmente, con quel modello, mi trovo bene)
Ciao
JethroVirgi ha scritto: ↑1 dicembre 2019, 21:57
Domenica ne avevo viste su Amazon un paio a 62€, ho aspettato il giorno dopo ma erano già state vendute
JethroVirgi ha scritto: ↑1 dicembre 2019, 21:33
Avendo del materiale in casa a costo zero, ho deciso di costruirmi la cabina. Ho preso per l’aspirazione delle ventole, che ho letto usa anche un altro utente del forum: Scythe Slip Stream Ventola da 120mm a 1900rpm. Mi avevate consigliato un motore da aspirazione per bruciatori ma non sapevo dove reperirlo.
Per il filtro volevo usare oltre al classico, anche uno in cartone, tagliandolo a strisce e incollandolo creando così un alveare, credo sia un sistema che usa anche Mr. Hobby Mr. Super Booth Compact
è un ottima soluzione, che materiali hai usato?
gli specialisti sono stati creati perchè anche i piloti hanno bisogno di eroi.
cit: anonimo crewchief
sono cassette in plastica sovrapponibili, contenitori portaminuterie industriali.
Con le strisce di cartone ho fatto questo: https://m.youtube.com/watch?v=2oiXbH4gbUo
questa è la mia postazione, autocostruita con pannelli di compensato. Non ho badato troppo alla parte estetica mentre ho puntato più al lato pratico.
ho messo due luci a led nella parte alta, accendibili separatamente. Queste illuminavano abbastanza, sopratutto in aggiunta alle due da 60x60 cm che ho sul soffitto, ma avevo il problema di avere troppa luce diretta e radente dalla parte alta, quindi ho poi aggiunto altre due lampade al led quadrate sui lati, inserite in questi due "sportellini" che posso richiudere ed aprire a piacere, bloccandole nel punto in cui preferisco. Queste misurano 20x20 cm e producono 2000 lumen cadauna. Ora ho parecchia luce
il filtro è costruito con un altro pannello di compensato ritagliato, su cui ho fissato una rete metallica e il panno filtrante, facilmente rimovibile. Il filtro può essere sfilato, sia per la pulizia con il compressore, sia per cambiare il panno filtrante. Tendenzialmente, lo tengo sollevato, pulendo ogni tot mesi la ventola di aspirazione e soffiando di tanto in tanto la parte finale del tubo che arriva alla cabina.
tutta la cabina di aspirazione si può chiudere: Si piegano le antine con le lampade, le ante laterali grandi e quella superiore fino a diventare una sorta di "valigia", così in caso dovessi spostarla è poco ingombrante.
Per le luci ho speso circa 40/50 euro in tutto e sono a led con luce neutra. Per il compensato non saprei, era materiale che avevo già in casa.
Ho speso "tanto" per l'aspiratore, prendendo un Vents BIturbo 15cm - 550m3/h a due velocità. Costa 85 euro e non è poco, ma la ritenevo una spesa importante e non trovavo altre cose senza spendere. Prima di questo avevo una classica ventola da bagno di quelle da 20 euro, (si vede ancora il precedente foro al centro della cabina, anche se è tappato) ma serviva a poco ed ho quindi provveduto a qualcosa di più performante.
Anche il tavolo sotto l'ho costruito io, rivestendo il ripiano e il cassetto con un adesivo finto legno, che risulta più lavabile del semplice compensato. Il mobile è piazzato su ruote e le gambe si possono chiudere all'occorrenza.
Il piano sopra sembra bello massiccio, ma in realtà è un pannello di compensato da 8 mm (mi pare) con dei rialzi intorno e dei rinforzi centrali tutto in legno economico.
Per il cassetto ho comprato solo le guide e ho riciclato una vecchia maniglia. Dentro ho messo dei "distanziatori" in cartone pressato, non fissati ma tenuti dai colori e dalle altre cose, in modo da poterli spostare per riorganizzare il contenuto del cassetto. Qui dentro tengo sopratutto i colori, come si vede dalla foto.
Considerando che non ho attrezzature da falegname ma solo un seghetto alternativo e altre piccole attrezzature direi che non mi posso lamentare.
Alla destra di questa postazione ho una vecchia cucina, con il lavello proprio di fianco a dove mi siedo io per lavorare e alla sinistra ho un altra bella scrivania a cassetti, dove tengo varie altre attrezzature. Ho postato foto tempo fa in questa discussione.
Forse il tutto non sarà una gioia per gli occhi, ma io adoro la mia postazione in laboratorio
O come dice la mia piccolina "dove papà fa i lavoretti"
Ultima modifica di Smiris72 il 6 dicembre 2019, 20:36, modificato 1 volta in totale.
poi la uso anche in questo modo
mi basta aggiungere un semplicissimo pannello di forex bianco da 3 mm, planare e flessibile, da fissare al volo con due morsetti