Tecniche

E' un argomento di tecnica modellistica ma non trovate la categoria adeguata? Scrivete qui!

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
mark

Re: Tecniche

Messaggio da mark »

Ad esempio ho un opaco per acrilici che potrei diluire con acqua e un opaco per smalti che potrei diluire con diluente tipo molak o humbrol ?
Avatar utente
Icari Progene
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3371
Iscritto il: 18 gennaio 2009, 10:23
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico tutte le scale, dal1/144 all'1/32
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya e Alclad
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM Modelingtime
Nome: Luca
Località: Romano ad Abano Terme (PD)

Re: Tecniche

Messaggio da Icari Progene »

esempio pratico lucido e opaco gunze, diluente gunze.
lucidi e opachi humbrol, diluente humbrol
lucido e opaco lifecolor, diluente lifecolor.
mixare i vari diluenti potrebbe essere rischioso.
nel senso, solitamente i gunze si diluiscono con alcool rosa, se diluisci il lucido gunze con alcool rosa facile che l'aerografo sputacchi e poi si intasi.
HINC PER AETHRAM ALAM TEMPTAT ICARI PROGENESIS


A Mafà, c'ho certi caxxi che manco te che sei pratica l'hai visti mai

Come Furia per l'Anguria!!!
mark

Re: Tecniche

Messaggio da mark »

Capisco...grazie a tutti...vi farò sapere come sta procedendo allora :)
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47460
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Tecniche

Messaggio da Starfighter84 »

mark ha scritto:Grazie starfighter, sempre molto completo ed esaustivo! Permettimi di fare un breve riepilogo sul mio primo da farsi "serio" :-D
1)Adesso ho il modello verniciato con primer, ho scelto un grigio/beige chiaro. Aero montato solo con fusoliera e ali.
2)Preshading: colore scuro molto diluito...faccio prima una prova su un foglio al massimo per vedere quanto sottile riesco a fare le linee (e qui mi chiedo, l'aereo 1/72 non è un gigante, se le linee vengono troppo doppie non è un disastro?)
3)verniciatura con la mimetica del modello.
4)Passare il lucido
5)Decals
6)Lavaggio (con le decals già messe o le metto dopo il lavaggio?)
7)Opaco per fissare e omogeneizzare il tutto

Corretto?

ps: le vernici lucide e opache si potrebbero dare ad aerografo? Perchè col pennello non riesco mai a non far vedere le strisciate delle setole :(

Grazie.
I trasparenti (lucido o opaco... ma sopratutto il lucido) vanno dati rigorosamente ad aerografo!!

La sequenza che hai riportato è esatta in linea generale... facciamo qualche correzione dal passaggio 5 in poi:

-5 passare il lucido (prime tre mani)
-6 FACOLTATIVO lavaggio
-7 passare il lucido (altre tre mani per creare un fondo lucido e liscio per le decal)
-8 decal
-9 lavaggio
-10 mano di lucido finale
-11 opaco

:-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
mark

Re: Tecniche

Messaggio da mark »

Eccomi... 1° tentativo un disastro preannunciato :-WHA . Provo a effettuare preshading, ma linee o troppo grosse, o effetto ragno, o troppo diluente, un casino immane insomma...provo con le linee a pennello e poi da sopra il colore dell'aereo (prima la pancia) un'altra schifezza...
Dopo che il modello è diventato più una piattaforma di tiro al bersaglio per vernici, ho deciso di ripassarlo nuovamente con un primer, usando lo stesso colore della pancia, un grigio azzurro. E qui ho iniziato a notare che le linee riuscivo a farle un pò più sottili provando su un foglio, ora non so se per giusta diluizione o colpo di fortuna. In ogni caso la pressione non-regolabile mi sembra un pò troppo alta perchè quando inizio a "sparare" lungo i confini dei panneli, è più un disastro che il resto.
Da considerare poi che le linee dei pannelli sono quasi invisibili, ho provato a reinciderle ma non ho migliorato granchè. Credo che il kit sia talmente vecchio, che forse è uscito in commercio prima il kit, che il Mig 21 vero e proprio :mrgreen:
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47460
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Tecniche

Messaggio da Starfighter84 »

Se il compressore non ha il regolatore di pressione... è dura Marco! se non puoi fare altrimenti ricavati delle mascherine... ovvero, usa il lato di un foglio appena staccato dalla superficie del modello e spruzza perpendicolarmente... :-oook
A pennello il pre shading non si può fare! le linee vengono troppo nette... non è quello l'effetto che si deve ottenere!

Secondo me quel modello, adesso, ha troppi strati di vernicie... svernicia tutto e ricomincia da capo che è meglio, altrimenti ti ritrovi tutte le pannellature tappate e addio lavaggi!

Posta delle foto altrimenti non ci regoliamo...ciao!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
mark

Re: Tecniche

Messaggio da mark »

Nel senso di prendere un pezzo di carta "diritto" e metterlo su un lato della linea del pannello in modo tale da mascherare almeno un lato ? (come se volessi "segare" un pò lo spruzzo)
Appena posso scatto una foto e gli dai una occhiata...credo comunque non sia necessario sverniciarlo, le pannellature si vedono ancora, già di loro non sono molto solcate...Eventualmente, per sverniciarlo, ho letto che si usa l'olio per i freni...?
Per i lavaggi mi hai anche consigliato i colori a tempera ho letto. Posso provare una volta verniciato tutto a effettuare il lavaggio con un pennello di precisione lungo i pannelli? Tieni conto che alcuni pannelli addirittura non sono nemmeno solcati, c'è una linea semplicissima che a volte è pure in rilievo...la vedo dura...magari con un composto denso cerco di farla sottile sottile...Beh per il lavaggio è presto comunque :mrgreen:
ps: ho reperito intanto il patafix !
mark

Re: Tecniche

Messaggio da mark »

Ecco:

Immagine

Forse non si vedrà benissimo, comunque stamane a vernice asciutta ho controllato e i pannelli si vedono...
Più tardi provo a aerografare le linee dei pannelli, sperando di non trovarmi con l'aereo in pratica nero. Eventualmente potrei provare a reinciderli un pò di nuovo?
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5900
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: Tecniche

Messaggio da Psycho »

non sembra male come montaggio, unica cosa che ti direi è di levigare la linea di giunzione delle fusoliere sulla gobba che mi sembra ci sia una cresta...
mark

Re: Tecniche

Messaggio da mark »

Dici prima del cockpit ?
Rispondi

Torna a “Varie”