Mustang P51C

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

spartacus2000
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 490
Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: nessuno in particolare
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Milano

Mustang P51C

Messaggio da spartacus2000 »

Ciao a tuti rieccomi attivo dopo un periodo di decantazione militare con la produzione di figurini(la mia vera passione) e un periodo speso a modellare in 3D per lavoro.
Per la ripresa dell'attività ho optato per un classico un mustang ,visto che non ho venduto tutto ho deciso di costruire i modelli rimasti(parecchi ancora) e alcune chicche che mi sono tenuto proprio per questi ritorni di fiamma.
Ma veniamo al dunque.
Il modello è un ICM tacciato per clone del Tamiya che effettivamente è davvero molto simile(prova ne è il fatto che tAmiya aveva inserito i figurini ICM nelle sue scatole per cui qualcosa di vero c'è).
Dico molto simile in quanto a qualità di stampa,i russi devono mangiare ancora tanta pappa per arrivare ai livellli nipponici,infatti le stampate presentano parecchie bave e la qualità della plastica non è eccelsa,va aggiunto anche la mancanza di parecchi riferimenti di montaggio Vedi pin sulla fusoliera e la qualità delle istruzione molto autartiche.
A vantaggio del modello comunque ci sono :
1)il prezzo che si aggira dai 13 ai 25 euro(non capisco questa differenza ,ho preso anche un B e un D e francamente le stampate sono identiche a parte ovviamente la fusoliera)
2) le decal che sono davvero ben fatte,con un buon registro e con una varietà di decorazioni davvero accativante
3) a parte la mancanza di alcuni pin di fusoliera il modello si monta bene.
Lo consiglio come ottima alternativa al ben più costoso modello nipponico.
Per continuare a frmi del male ho deciso di usare il set di dettaglio totale della Aires che consiste nel vano motore,il cockpit,il vano carrelli e il vano armamenti, le decal sono quelle della scatola in quanto anche con il i coperchi del vano motore aperti il decoro si riesce a vedere in quanto inizia da sotto il canopy.
n'altro punto a favore della scelta è la livrea che si presenta con la fusoliera in metallo e le ali in olive drab.
Ma adesso ecco le foto del mio lavoro fin'ora.


Immagine

modello e after market

Immagine

canopy in vac-u-form

Immagine

pareti interne e fusiliera già tagliata per la ricezione dei vari pezzi extra(devo dire che comunque i pezzi in dotazione al modello sono molto ben fatti di può solo prendere uno zoom della Eduard per renderlo un po più dettagliato

Immagine

qui a conftronto il pezzo originale e quello dell'Aires come potete notare il pavimento di quello in resina risulta inspiegabilmente liscio per cui ho deciso di tenermi quello Icm e ho utilizzato solo il pacco radio in resina decisamente migliore,userò il sedile e struttura in resina e il quadro strumenti della Eduard color giusto per pigrizia

Immagine

qui il vano carrelli già incollato ed abbondantemente raspato per farlo entrare delle ali

Immagine

Vano armamenti in posizione,anche qui ho sudato 7 camice per adattarlo allle ali

Immagine

timone,alettoni e company tutti tagliati e da riposizionare leggermente "seduti" ovviamente quti pezzi vanno tuti rifiniti e puliti,non ho ancora deciso se trimmare i vari piani mobili ma vedremo non ho voglia di impazzire più di tanto visto che comunque di lavoro ne ho parecchio da sbrigare

Immagine

Ecco il gruppo motore con il bellissimo RR merlin al quale vanno agginti alcuni cavi

Immagine

ecco il gruppo d'insieme del lavoro fin qui fatto. ho deciso di incollare tutti i sottoinsiemi in quanti la polvere di resina è davvero tanta e ho il timore che se dovessi iniziare la verniciatura adesso si impasterebbe tutto visto che mi serve poi avere le superfici molto pulite per la finitura mettallizzata che sarà fatta con gli alclad.
Per adesso è tutto soto con i vostri commenti e le vostre eventuali critiche.
Un saluto Marco
Stay tuned
Un saluto
Immagine
Marco
Enrywar67

Re: Mustang P51C

Messaggio da Enrywar67 »

Bello.....il Mustang è tra i miei preferiti in assoluto.....verifica la qualita' delle decals da una che non ti serve....ho avuto spesso brutte sorprese....anche con i kit piu' recenti....i trim tab se fai i piani di coda mossi....non puoi lasciarli neutri.... ;) Ciao e buon lavoro :-oook
SPILLONEFOREVER

Re: Mustang P51C

Messaggio da SPILLONEFOREVER »

Non sapevo di questa "parentela" nipponica di questi ICM Marco.
La cosa mi intriga parecchio e quindi il tuo w.i.p. entra a pieno titolo tra quelli da seguire passo dopo passo.
Con tutti gli interventi che hai in programma poi... :-Figo :-Figo
Buon lavoro! :)
Avatar utente
davmarx
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 6380
Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Busto A.

Re: Mustang P51C

Messaggio da davmarx »

Molto interessante Marco, sono curioso di vedere bene l'inserimento del set "totale"... :-oook
Off Topic
SPILLONEFOREVER ha scritto:Non sapevo di questa "parentela" nipponica di questi ICM Marco.
Eh si, Guido, io ho la scatola icm intitolata al "mustang mk II" ed all'interno ci sono le ali e i carrelli "incredibilmente" simili al tamiya (persino l'errore di forma dei flap separati) e tutto il resto palesemente derivato dall'accurate... gli unici pezzi sicuramente farina del sacco icm sono il tettuccio (solo chiuso) e l'interfaccia infero-posteriore ali/fusoliera per adattare i kit di origine diversa...
Ciao.
Immagine
Immagine Immagine
Immagine
Avatar utente
Icari Progene
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3371
Iscritto il: 18 gennaio 2009, 10:23
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico tutte le scale, dal1/144 all'1/32
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya e Alclad
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM Modelingtime
Nome: Luca
Località: Romano ad Abano Terme (PD)

Re: Mustang P51C

Messaggio da Icari Progene »

che si monti bene te ne accorgerai tra poco quando dovrai unire ali e fusoliera! :(

l'ho montato qualche estate fa così in scioltezza senza kit di dettaglio e senza pretese. devo dire che effettivamente è un alternativa economica al tamiya, inquanto denrto ha già prestampati i dettagli trudetail se non ricordo male.
buon lavoro
HINC PER AETHRAM ALAM TEMPTAT ICARI PROGENESIS


A Mafà, c'ho certi caxxi che manco te che sei pratica l'hai visti mai

Come Furia per l'Anguria!!!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47491
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Mustang P51C

Messaggio da Starfighter84 »

A volte ritornano... buon lavoro!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
ROGER

Re: Mustang P51C

Messaggio da ROGER »

Molto bene, un Mustang lo seguo sempre molto volentieri. Questi kit ICM mi hanno sempre tentato ma non li ho mai presi per timore di tribolazioni nel montaggio...ma vedo che tu per renderlo più facile te lo stai pure farcendo di resine varie...INTREPIDO!

Un saluto dal Roger
Avatar utente
comanche
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2401
Iscritto il: 17 febbraio 2013, 17:05
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico alle prime armi, i miei soggetti sono soprattutto i jet in scala 1/48.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Alessandro
Località: Verona

Re: Mustang P51C

Messaggio da comanche »

Buon lavoro! Ti seguirò con interesse, soprattutto per la scatola che hai scelto! :-oook
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Mustang P51C

Messaggio da pitchup »

Ciao
pensavo che Tamiya fosse imparentata solo con Italeri. Quindi una notizia interessante questo TamICMya....magari anche come prezzo.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
davmarx
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 6380
Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Busto A.

Re: Mustang P51C

Messaggio da davmarx »

Off Topic
pitchup ha scritto:Ciao
pensavo che Tamiya fosse imparentata solo con Italeri. Quindi una notizia interessante questo TamICMya....magari anche come prezzo.
saluti
La stessa Tamiya inscatola col suo marchio articoli ICM, così a memoria mi viene in mente la GAZ (la jeep russa) in 1/48 con il set di pilotini e meccanici sovietici, ebbene i figurini sono proprio della ICM... e sono pure belli, io ne ho varie scatole (inglesi, russi, tedeschi, americani, ecc.) ! :-oook
Immagine
Immagine Immagine
Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”