Questo Wip parte da una fase di costruzione un pò avanzata. Nel 2003 con l'amico moedellista Roberto Bianchi di Firenze, decidemmo di costruire rispettivamente un C202 (lui) ed un C205 (io); il kit disponibili erano gli Hasegawa ed i Tauromodel; dopo aver fatto un' analisi effettuando confronti con i disegni (viste laterali, in pianta e sezioni) optammo per i Tauromodel, perchè, a nostro avviso, hanno sì difetti molto più appariscenti, ma sono senz'altro rimediabili più facilmente (anche se con molto lavoro); quello che a nostro avviso più inficia la linea degli Hasegawa è l'altezza del tettuccio, inferiore di circa 1,5 mm rispetto ai disegni in scala (confrontati anche con misure da disegni Aermacchi); chiunque può verificare questo dettaglio confrontando con gli ottimi disegni di Alid'Italia; va da se che queste sono opinioni personali e poi ognuno sceglie il modello che più gli piace e lo monta come lo vuole. Avevamo però il baco nel cervello di montare il cofano motore amovibile e questo risultava più sempplice con i Tauro.
Ad un certo punto Roberto però abbandonò e lasciò il montaggio più o meno come nelle foto di seguito e regalò il tutto a me: adesoo, dopo aver fatto qualche piccola aggiunta parte il Wip per me.
Percompletare l'informazione: io scelsi per il C205 il soggetto presente nelle immagini di seguito; la prima era già nota perchè comparsa senz'altro su un numero di Storia Illustrata nel 1974; da questa l'aereo fu identificato come "11 Rosso" (vedere per esempio il profilo comparso su Aerei n°5-1975) ma non era noto quale codice ci fosse sulla fusoliera nella parte coperta dalle persone.Con un pò d fortuna sono riuscito a trovare un'immagine che mostra l'1 bianco ed una bandiera di dimensioni un pò più grandi del normale: raffrontando con l'altezza dell'1, è alta circa 2/3 (continua, se ritenuto interessante)
Riccardo