Hanriot HD1 eduard

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4437
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Hanriot HD1 eduard

Messaggio da nannolo »

Tempo fa, durante gli "scavi" per mettere in ordine la cantina, ho trovato foto di mio nonno della prima guerra mondiale. Dopo quasi 100 anni vedere quel ragazzino vestito da ufficiale del Genio e' stata una bella emozione. :-love
Tra le varie foto ho trovato questa dedica di Baracchini:
foto baracchini.jpg
Curioso come sempre ho fatto un po' di ricerche e ho letto la storia di questo pilota che si e' fatto valere nella grande guerra. http://it.wikipedia.org/wiki/Flavio_Torello_Baracchini
Baracchini veniva dallo stesso paese di mio nonno( Villafranca in Lunigiana ) e , contando anche quelli non confermati , in fatto di aerei abbattuti si trova in classifica solo dietro Baracca ( sarà per l'assonanza del nome? :-D ).
L'hanriot che si vede in foto e' stato uno degli aerei pilotati da Baracchini nella 76 e 81 squadriglia. Un esemplare e' conservato a Vigna di Valle anche se in piu' parti ( compreso il windsock datafile 92 che ho trovato) non si e' d'accordo con i colori usati per il restauro.
Vigna_di_Valle Hanriot_HD.1.jpg
http://it.wikipedia.org/wiki/Hanriot_HD.1 immagine usata a scopo discussione
Visto che la storia c'e',visto che sono un sentimentale :oops: , visto che ho la possibilità di inguaiarmi come sempre con le mie mani cimentandomi in qualcosa di nuovo (un biplano non l'ho mai costruito :-crazy ) ,non potevo resistere ho deciso di prendere questo hanriot dell'Eduard.
IMG_9353.JPG
Il kit ( un week end edition )e' piuttosto spartano e piccolino. Esiste anche una versione piu' ricca dell'Hd1 in servizio in Italia ma e' sell out. Diciamo che mi servirà da esercizio prima di iniziare il bristol wingnuts ben piu' ricco di particolari.
Per le decals, visto che quelle presenti non vanno bene, ho deciso di provvedere da solo e le ho disegnate al pc.
Per quanto riguarda invece la parte in metallo fiorettata sul muso ho deciso di non riprodurla, sia perche' in tantissime foto gli hanriot hanno lamiere verniciate, sia perche' esteticamente non rende bene come in foto considerando la scala. Mi sono fatto anche una decal con la stampa della fiorettatura con delle foto prese dalla rete ma, una volta riportate in scala , si vede solo una serie di macchioline che non mi piacciono. Per questo motivo la parte in metallo la vernicero' con un alclad (polished per farlo risaltare di piu ? ?).
Per quanto riguarda la fusoliera su altri forum e sul datafile 92 ho trovato voci concordi nel dire che il grigio usato per l'HD di Vigna di Valle non e' molto esatto e si propende piu' per un "Alluminium doped " tipico dei veivoli francesi ( ed infatti i primi modelli venivano dalla Francia). Il problema delle foto della ww1 e' che avevano la brutta abitudine di usare il b/n :-sbraco e i colori sono difficili da definire.
Che colore posso usare per riprodurlo :-help ? usare un Alclad o fare un mix di alluminio acrilico tamiya e un po' di grigio per smorzare l'effetto metallico ( visto che poi in effetti la struttura e' in tela?).
Questa e' la prima delle mille domande che ho in testa ma che, pietosamente, vi risparmio in questo momento.
Per ora ho messo il kit a fare il bagnetto e, lavoro permettendo, conto di iniziare a fare qualche cosa nel week end.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: Hanriot HD1 eduard

Messaggio da seastorm »

Molto interessante, Andrea sia per quanto riguarda la parte storica sia per il velivolo in sè :-oook :-oook :-oook .
Ultima modifica di seastorm il 22 febbraio 2013, 11:47, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Enrywar67

Re: Hanriot HD1 eduard

Messaggio da Enrywar67 »

Ciao bella storia e bellissimo modello.....per il silver ti consiglio il flat alluminium tamiya seguito da una mano di opaco....Ciao Enrico. :-oook
Avatar utente
ilGamma
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3593
Iscritto il: 26 gennaio 2012, 17:41
Aerografo: si
colori preferiti: MM, Alclad, Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Carmine
Località: Ariano Irpino

Re: Hanriot HD1 eduard

Messaggio da ilGamma »

ciao Abdrea, bellissima la storia e quale modo migliore di fare un bel modello? :-D :-oook
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Hanriot HD1 eduard

Messaggio da pitchup »

Ciao Andrea
...ritengo questa la parte più "romantica", per così dire, del nostro hobby, quando storia e ricordi si intrecciano nella possibilità di affiancare ad essi un modello particolare.
Quindi getta pure il tuo cuore in quest'avventura che ti darà di sicuro molta soddisfazione.
Per il colori, visto che parliamo di tela verniciata con la pennellessa credo, una bella spruzzata di Tamiya Flat aluminium e vai tranquillo!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
SPILLONEFOREVER

Re: Hanriot HD1 eduard

Messaggio da SPILLONEFOREVER »

Con una storia così interessante alle spalle, questo Hanriot sarà ancora più divertente da assemblare.
Sono pronto a scommettere sul risultato finale!
:)
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16931
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Hanriot HD1 eduard

Messaggio da Jacopo »

Sono d'accorto su tutto quello detto dai miei colleghi se il modello si carica di affetto o di un esperienza personale allora è ancora più divertente da montare, ti seguo con interesse :-oook :-oook
Avatar utente
davmarx
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 6380
Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Busto A.

Re: Hanriot HD1 eduard

Messaggio da davmarx »

Bravo Andrea, un bel biplanino. :-oook
La storia che c'è dietro è uno stimolo in più!
Attento, nella zona del pattino di coda il kit dovrebbere essere sbagliato, nelle foto si nota che la fusoliera in quel punto non è completamente telata, ma lascia vedere parte dell'intelaiatura, è meglio se fai un controllo! :-D
Il profilo per la verniciatura incluso nelle istruzioni dovrebbe essere giusto!
Ciao.
Immagine
Immagine Immagine
Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22639
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Hanriot HD1 eduard

Messaggio da Bonovox »

Quella foto rappresenta la vera gioia dei nostri assi! Grande dedica e bel modello! :-oook
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26557
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Hanriot HD1 eduard

Messaggio da microciccio »

Ciao Andrea,

davvero un buon inizio per questo modello.

Posto un link al modello di Alberto Casirati, valente modellista che troverai citato più di una volta nel Datafile.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Rispondi

Torna a “Under Construction”