Ciao Salvatore,
bel modello, anzitutto, dunque complimenti per la scelta!
L'ideale, prima di procedere alle fasi di montaggio e pittura, sarebbe immergere lo sprue con tutti i pezzi che contiene in una bacinella con acqua a temperatura ambiente ed un pò di detersivo per i piatti in modo da eliminare ogni (eventuale) residuo di grasso dalle stampate.
Seguirà un risciacquo delicato per eliminare il detersivo.
Ulteriore passo è quello dell'asciugatura per evaporazione in ambiente protetto dalla polvere; asciugatura per evaporazione poichè se tu strofinassi la plastica con un panno o della carta produrresti una carica elettrostatica che, inevitabilmente, attirerebbe la polvere.
Quanto al primer io non lo utilizzo ed, al suo posto, uso un colore chiaro (grigio, ad esempio Gunze Light Gull Grey H325).
Alcuni pezzi, se non abbisognano di carteggiatura, possono essere dipinti, come dici tu, direttamente sullo sprue (es quadro-strumenti).
Per la pittura direi:
- superfici inferiori: Gunze H074 (FS 34504) (da schiarire un pò)
- Dark Earth: Gunze H072 (FS 30118)
- Dark Green: Gunze H309 (FS 34079)
- Green (interni): Gunze H312 (FS 34226) (da schiarire un pò).
Colori, questi, acrilici che vanno bene stesi con l'aerografo.
Per stendere i colori a pennello lasciamo che siano gli amici del forum a darti qualche utile dritta
Ciao, Sergio