boston douglas IIIairfix 1/72 parte 2

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
cap77
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 530
Iscritto il: 1 gennaio 2013, 14:46
Che Genere di Modellista?: Modellista appassionato
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya
scratch builder: no
Nome: Andrea

boston douglas IIIairfix 1/72 parte 2

Messaggio da cap77 »

ciao a tutti, finalmente riesco ad andare avanti con il progetto, come si vede dalle foto ho stuccato il modello e gli ho dato il primer spray della tamiya ,
ho trovato particolari difficoltà nell'assemblaggio delle parti che non coincidevano per niente... mi sà che prima di acquistare un'altro modello della airfix ci penserò 2 volte !!!!!

aspetto suggerimenti e consigli .grazie
[album]5688[/album]
[album]5687[/album]
[album]5686[/album]
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: boston douglas IIIairfix 1/72 parte 2

Messaggio da pitchup »

Ciao
cap77 ha scritto:mi sà che prima di acquistare un'altro modello della airfix ci penserò 2 volte
...credo che questo faccia parte degli stampi del cretaceo dell'Airfix, all'epoca era spettacolare credo ora un pò meno!
Alla fin fine ora hai solo da scartavetrare un pò. :-oook
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
fabio1967
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4318
Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Sicilia
Nome: Fabio
Località: Palermo

Re: boston douglas IIIairfix 1/72 parte 2

Messaggio da fabio1967 »

Il problema è che andranno a farsi benedire tutte le pannellature :(

Saluti
Fabio
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: boston douglas IIIairfix 1/72 parte 2

Messaggio da Starfighter84 »

Bè, ti sei scelto un kit che, all'epoca della sua uscita, credo sia stato montato anche da Socrate in persona... fu lui il primo filosofo-modellista!! :-sbraco :-sbraco

Battute a parte, questi vecchi kit sono comunque molto utili perchè se riesci a montarli e stuccarli correttamente sarai in grado di montare qualsiasi altra scatola. Insomma, vanno benissimo per farsi le ossa che, in questo momento, è la cosa più importante per te. :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22636
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: boston douglas IIIairfix 1/72 parte 2

Messaggio da Bonovox »

vuoi farti proprio del male...! Non ti invidio! :-prrrr :-D
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26557
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: boston douglas IIIairfix 1/72 parte 2

Messaggio da microciccio »

Ciao Andrea,

a me sembra un buon inizio. Dalle foto faccio difficoltà a capire, potresti sintetizzare come hai lisciato le stuccature? A occhio ti direi che necessitano ancora di una lisciatina con la carta abrasiva più fine che possiedi.
Hai ragione quando dici che lisciare elimina i dettagli in rilievo ma secondo il mio parere è più importante che col primo modello ti dedichi al corretto assemblaggio.
cap77 ha scritto:... mi sà che prima di acquistare un'altro modello della airfix ci penserò 2 volte !!!!!...
In realtà i modelli più recenti, per i quali la storica ditta britannica ha realizzato degli stampi nuovi, sono degni di ogni attenzione perché hanno un rapporto prezzo qualità che fa letteralmente impallidire altre ditte ben più blasonate.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10422
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: boston douglas IIIairfix 1/72 parte 2

Messaggio da rob_zone »

microciccio ha scritto:Ciao Andrea,

a me sembra un buon inizio. Dalle foto faccio difficoltà a capire, potresti sintetizzare come hai lisciato le stuccature? A occhio ti direi che necessitano ancora di una lisciatina con la carta abrasiva più fine che possiedi.
Hai ragione quando dici che lisciare elimina i dettagli in rilievo ma secondo il mio parere è più importante che col primo modello ti dedichi al corretto assemblaggio.
cap77 ha scritto:... mi sà che prima di acquistare un'altro modello della airfix ci penserò 2 volte !!!!!...
In realtà i modelli più recenti, per i quali la storica ditta britannica ha realizzato degli stampi nuovi, sono degni di ogni attenzione perché hanno un rapporto prezzo qualità che fa letteralmente impallidire altre ditte ben più blasonate.

microciccio
Straquoto!Vedi il ME-109 e lo Spit in 48!sono eccezionali! :-oook
Avatar utente
cap77
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 530
Iscritto il: 1 gennaio 2013, 14:46
Che Genere di Modellista?: Modellista appassionato
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya
scratch builder: no
Nome: Andrea

Re: R: boston douglas IIIairfix 1/72 parte 2

Messaggio da cap77 »

avete proprio ragione mi sono proprio andato a infognare...!
cmq vi posso assicurare che quelle stuccature sono già state cartavetrate a lungo (le foto purtroppo non rendono un gran che) infatti oggi ho dato la tinta di fondo della mimetica, la prima mano molto diluita e poi un'altra meno e l'ultima ancora meno e a mio parere credo sia venuta bene, le stuccature non si vedono più.
adesso però sorge un altro problema, ho notato che i canopy nn hanno i montanti evidenziati in rilievo ma solo delle righe appena segnate... come si può fare per riuscire a verniciarli se non sono in rilievo? (non riesco a mascherare le parti da coprire)
appena riesco metto le foto della verniciatura di fondo

Inviato dal mio STM722HC con Tapatalk 2
matteo44

Re: boston douglas IIIairfix 1/72 parte 2

Messaggio da matteo44 »

Dalle foto non si capisce molto però sembra che il lavoro fatto fin qui ti è venuto fuori molto bene...
Non sarà il massimo dei kit ma guarda il lato positivo... stai affrontando ed imparando le fasi fondamentali del modellismo... incastri e carteggiatura... superata questa fase sei praticamente a cavallo :-oook
Per il canopy invece... eh eh... bel casino... l'unica cosa che mi verrebbe da dirti è quella di ritagliare il nastro Tamiya in quadrati e poi posizionarli in modo da mascherare i finestrini... non saranno perfetti però sempre meglio di niente...
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26557
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: R: boston douglas IIIairfix 1/72 parte 2

Messaggio da microciccio »

cap77 ha scritto:... ho notato che i canopy nn hanno i montanti evidenziati in rilievo ma solo delle righe appena segnate... come si può fare per riuscire a verniciarli se non sono in rilievo? (non riesco a mascherare le parti da coprire) ...
Ciao Andrea,

senza tirare in ballo metodi che ti facciano andare a caccia di altro materiale ti suggerisco di utilizzare il nastro adesivo trasparente per realizzare i frames. Una descrizione della tecnica la trovi qui. Se ti dovesse essere utile ho predisposto un tutorial su questo metodo che mi è impossibile pubblicare per vincoli legati ai diritti d'autore delle immagini utilizzate ma che, se lo ritieni utile, posso spedirti come allegato di posta elettronica (in serata, difficilmente prima) se mi fornisci il tuo indirizzo.

Se poi, per i prossimi modelli vorrai andare su metodi differenti ti segnalo l'uso delle decalcomanie come descritto da Sergio.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Rispondi

Torna a “Under Construction”