Tornado black panther luftwaffe-1/72 finito e in GALLERIA

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
starmaster

Tornado black panther luftwaffe-1/72 finito e in GALLERIA

Messaggio da starmaster »

Ciao oggi sono andato al negozio per prendere un'incisore per fare le pannellature al MIG21 e anche l'acqua (resina) per il diorama della swamp boat ..e sono uscito con una scatola in più.... non ho potuto resistere..al tornado black panter luftwaffe.. in 72.. una scala che devo dire impicciosa per le mie dita a salsicciotto :lol: ma siccome devo ad un signore (Mllo.AMI).. per alcune cose ricevute.....
allora cosa non meglio di un aereo da sfoggiare sulla scrivania dell'ufficio?? ovviamente in 72 così non impiccia neanche...

Immagine


credo che per questa scatola ci impieghi 2 giorni massimi... :shock: in quanto non mi cimenterò in aftermarket e vari superdettagli...aln massimo i piloti in cabina..qualcuno ne ha due??

OK passiamo alla descrizione ..non monto un tornado in 72 dalla prima media :? ed ero rimasto alla vecchia scala Italeri dove i seggiolini erano appena accennati ..tipo sedile da barbiere con il poggiatesta :-sbraco , e anche il generale non era un gran che... tutti lo conosciamo..
ero partito da quell'idea de aereo ma quando ho aperto la scatola... :shock: non credevo ai miei occhi :shock: e ho ammirato le stampate con vero entusiasmo... allora c'è già l'apertura laterale dell'APU; le spazzole di chiusura delle ali; una pannellatura fedele; l'ingranaggio di chiusura reverse; i seggiolini decenti ; l'apparecchiatura in modico stampo similare al vero (e non come quella dell'epoca)... i carrelli sono bel dimensionati e finalmente vedo i cerchioni..come anche la gomma già afflosciata...gli aerofreni sono ben definiti come anche le baie dei carrelli.. (ovviamente consideriamo che mi riferisco in genericamente ossia mi immedesimo in colui che si cimenta in un modellismo scolastico e che non pretenda troppo e non voglia i costosi aftermarket, ma comunque risultati sommariamente soddisfacenti) , finalmente vedo le alette delle taniche con il corretto angolo e non più quello vecchio a 90°. qualcuno da dietro mi ha detto che è uno stampo Hasegawa (come fu per il 104).. è vero?

arrivo allo splendido foglio decal marcato Hobby craft e vedendolo in controluce non ha il film di contorno... ma sono nette :shock:

IN GALLERIA

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Ultima modifica di starmaster il 3 gennaio 2013, 22:10, modificato 13 volte in totale.
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26557
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: un tornado per un'amico (revell 1/72)

Messaggio da microciccio »

Ciao Eugenio,

anche per reperibilità il Tonka che hai acquistato è attualmente il migliore a stazionare sugli scaffali dei negozi. Se cerchi su MT ci deve essere anche qualche WIP più o meno completo.
starmaster ha scritto:... i piloti in cabina..qualcuno ne ha due??...
Con i moderni sono messo male. Ci guardo, ma se non mi senti più significa che non ne ho trovati.
starmaster ha scritto:... qualcuno da dietro mi ha detto che è uno stampo Hasegawa (come fu per il 104).. è vero?...
Qualcuno da dietro ricorda male. Lo stampo Hase è tutt'altra cosa. Quello che hai tra le mani è un Revell new way originale.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12424
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Tornado black panter (revell 1/72)

Messaggio da FreestyleAurelio »

Questo è un kit bellissimo Eugenio.
Altro che Hasegawa ;)
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
fobos90
Modeling Time User
Messaggi: 75
Iscritto il: 22 settembre 2012, 13:12
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronauta militare aerei ed elicotteri dagli anni '90 ad oggi. Scala 1:72
Aerografo: no
colori preferiti: Humbrol, Tamiya
scratch builder: no
Nome: Stefano
Località: Viterbo-Catanzaro

Re: Tornado black panter (revell 1/72)

Messaggio da fobos90 »

Mitico :-D io ho preso la stessa identica scatola insieme all'f-22. Ti seguirò con molta attenzione allora visto che sarà il mio prossimo modellino...
[album]4059[/album] [album]4052[/album]
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35366
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Tornado black panter (revell 1/72)

Messaggio da pitchup »

Ciao
malgrado tutto lo stampo revell New Tool del Tonka è il migliore per qualità e dettagli.
unici punti negativi il radome troppo piccolo e le ali che montate da scatola a freccia minima presentano un diedro TROPPO accentuato!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22636
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Tornado black panter (revell 1/72)

Messaggio da Bonovox »

Bello il Tonketto revell...! :-oook
se ne vuoi sapere di più sul kit eccoti due bei link
https://www.modelingtime.com/2008/11/05/ ... scala-172/
https://www.modelingtime.com/2009/05/08/ ... scala-172/
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
starmaster

Re: Tornado black panter WIP (revell 1/72)

Messaggio da starmaster »

ok ragazzi oggi ho iniziato il tornado ; e sono già a buon punto, spiegherò passo passo il montaggio, e devo dire che è proprio un bel modello........
in confronto alle scatole delle metà anni 90' questa è veramente rivoluzionaria perchè già di suo è soddisfacente, l'aggiunta dei colassici after market è quasi superflua ovviamente il mio filo conduttore è legato prettamente alla qualità del prodotto/prezzo al pubblico che è intorno ai 25e, certamente è da come mi avete detto è uno stampo nuovo e operciò sicuramente aggiornato.. in tutto e per tutto anche le bocche dei cannoni e del probe , per non parlare del BUDDY-BUDDY che è finalmente fedele nelle proporzioni....

faccio parlare alle immagini
LA FUSOLIERA: aerofreni e coda
gli aerofreni sono ben proporzionati e ricchi dei dettagli ossia le viti di ancoraggio che percorrono su due file l'intero pannello che sono proporzionate al braccio, costituito da una forma in rilievo abbastanza spessa....
la baia degli aerofreni è profonda in modo proporzionato al braccio..e non più liscia come quelli di una volota, anche il martinetto idraulico ha il pistone ben definito e la lunghezza è corretta come anche finalmente l'inclinazione dei portelli.
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine

la coda è ben diversa dagli stampi Italeri e esci, presenta una linea filante e poco tozza<; l'unica pecca è il troppo spessore del timone che forma un gradino troppo spesso....bisognerà levigare..e fare il profilo a lama
anche lo scarico laterale è proporzionato e non più una semplice tasca :lol:


LA CABINA:
Immagine

Finalmente esiste ....senza andare a prendere una in resina (ovviamente per chi non si accontenta) un bel pannello inciso che copre la paratia posteriore<, per le consolle ci si può accontentare e presentano un bel profilo degli strumenti , finalmente c'è il joistik del navigatore

Immagine

e non più la doppia cloche :lol: che era evidentemente presa dalla versione a doppio comando ma; MA Italeri all'epoca sbagliò il quadro dei monitor del navigatore ...mettendo due schermi rettangolari ..e come sapete il doppio comando ne ha solo uno, e sull'altro lato c'è il pannello supplementare del ripetitore del pilota..oltre alla clochettina sulla consolle destra........Immagine
comunque ritornando... anche i pedali sono definiti e posizionati in maniera consona ....io per cosa mia... ho aggiunto i teli antiriflesso in genere verdi..

i martin baker invece sono di lunga migliori a quelli di una volta :lol: :-sbraco ...VE LI ricordate..erano da incubo!! non che questi siano migliori ma in proporzione sono di lusso......quì invece se mettete i piloti questi sedili vanno benissimo, altrimenti due in resina non starebbero male (ricordatevi di togliere quelle sbagliatissime maniglie laterali)...gli schermi gli ho fatti con un blu scuro..ma il flash gli evidenzia schiarendoli...dando l'effetto video, vedendola da dietro si vedono bene le proporzioni e gli spazzi da dedicare all'avionica volendo la si potrebbe arricchire di dettagli
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Immagine
I MOTORI
sorprendenti e fatti bene sono scomposti in tre pezzi; nozzle, motore; troncone con perfino gli ingranaggi dei reverse.. addirittura oltre a quelli centrali ci sono pure quelli laterali! ottimi.....e quì ho ustao tre tonalità di metallo...dal brunito scuro dei nozzle al brunito medio del motore all'argento del castello per poi anche al brunito dorato dei reverse
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine



TRONCONE CENTRALE
questa è l'unica nota dolente... avendolo fatto meravigliosamente inciso a dovere, hanno lasciato il VUOTO ossia montando le prese d'aria vedendoci poi dentro si vede il sistema di sincronizzazione delle ali, IL VUOTO tra la spazzola di chiusura che è finalmente presente; è la luce entra anche dal bocchettone laterale dell'APU che sorprendentemente è presente su un 72! ci son voluti venti anni per averlo...comunque basta organizzarsi con il plasticard.. io ho usato la carta perchè tanto non si vede è cin il plasticard avrei appesantito troppo l'aereo ma ogni uno fa come meglio gli viene....
ho creato i condotti delle prese d'aria simili al condotto vero, per poi far chiudere subito dietro la staffa di raccordo delle ali.. ho iniziato dall'entrata con l'alluminio per poi scurire fino ad avere il nero in modo da creare il buio..ma se avete delle turbine non esitate a fare un bel lavoro facendole vedere.......
ImmagineImmagine
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

anche lateralmente ho dovuto chiudere per non vedere dall'altra parte...
ImmagineImmagineImmagine
I VANI CARRELLI e ALI
fatti bene con la giusta profondità...per le ali invece sono bellissimi gli attacchi dei travetti con anche l'incastro a ferro di cavallo..MA.. bisogna incollarli però facendo attenzione si riesce a mantenerli mobili, anche le gambe di forza son ben fatte
ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine

ImmagineImmagine


a domani con i prossimi aggiornamenti.................opps...è già domani :oops: allora a dopo
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12424
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Tornado black panther luftwaffe- WIP (revell 1/72)

Messaggio da FreestyleAurelio »

Un lavoro certosino Eugenio! Si vede che il Tornado ti sta prendendo alla grande.
Bel lavoro sulle prese d'aria, aspetto la prova del nove magari con foto meno contrastate.
Purtroppo il flash non fà capire molto bene i dettagli del tuo lavoro.

L'unica perplessità è sulle cinture dei seggiolini: sbaglio o hai usato un colore dorato? :?
Anche i lavaggi su questi mi sembrano un pò "tirati via" come definizione e precisione.
La vasca dalle foto sembra convincente ;)
Al pozzetto anteriore gli darei una'altra mano di bianco ;)
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
fobos90
Modeling Time User
Messaggi: 75
Iscritto il: 22 settembre 2012, 13:12
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronauta militare aerei ed elicotteri dagli anni '90 ad oggi. Scala 1:72
Aerografo: no
colori preferiti: Humbrol, Tamiya
scratch builder: no
Nome: Stefano
Località: Viterbo-Catanzaro

Re: Tornado black panther luftwaffe- WIP (revell 1/72)

Messaggio da fobos90 »

Grande Eugenio, appena finirò il Raptorino inizierò anche questo.
Comunque devo dire che il grado di dettagli di questo kit è veramente impressionante, si può fare a meno anche delle fotoincisioni. Se i nuovi kit li faranno tutti così sarà una cosa decisamente buona, anche perchè adesso dispongono di nuove tecnologie per poter fare sia i modelli 3D degli aerei e sia le stampe più precise.

PS: la piastrina della Revell con la data 1998 non è altro che il marchio del Copyright, nel 1998 se non sbaglio è stata modificata la direttiva internazionale sul Copyright (diritti d'autore e diritti di produzione) e da allora tutte le aziende e industrie che creano da se i modelli e materiale senza scopiazzare da altri mettono il marchio della ditta con il Copyright e quella data sui loro prodotti per difendersi da possibili frodi e contraffazioni.
Sui modelli vecchi e sui reinscatolamenti non si trova in quanto i disegni degli stampi se li sono praticamente passati a vicenda migliorandoli ma essendo pressocchè uguali sarebbe una frode mettere il copyright se non è produzione propria.
Da questo si evince che questo bel Tornadino è tutta farina del mulino Revell.
[album]4059[/album] [album]4052[/album]
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16931
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Tornado black panther luftwaffe- WIP (revell 1/72)

Messaggio da Jacopo »

Ottimo lavoiro Eugè un po sbrodolato sul pannello però il resto va benissimo bravo :-SBAV :-oook :-oook


p.s. Dai un altro colpo sui pozzetti :-oook
Rispondi

Torna a “Under Construction”