RE2002 1/48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Riccardo
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 183
Iscritto il: 19 dicembre 2011, 18:52
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Riccardo Trotta

RE2002 1/48

Messaggio da Riccardo »

Ho iniziato a lavorare al kit Italeri nel 2009 ed in parte l'analisi del kit ed i conseguenti lavori sono ancora visibili sul sito Modellismopiu fra i WIP della ReGIA a firma Rick, dal titolo RE 2002 parte 2, da cui si può anche verificarela datazione dei post.
Riassumo qui l'attività fino ad oggi, quando ho ripreso a lavorare al modello. Ho usato i disegni dell'ing. Brioschi comparsi su Ali e colori dedicati ai Reggiane, quello in pianta l'ha aggiunto in un post della discussione, ed i disegni conle sezioni trasversali, al libro di Govi, riportandoli in scala.

Immagine

Immagine

L'esame della sezione laterale evidenziava le anomalie (riscontrate anche da altri visibili in rete) indicate a matita sopra il disegno, ma, tutto sommato facilmente correggibili.

Un pò più arduo il problema delle sezioni

Immagine

Qui ho mostrato la sezione individuata dalla lettera D nel disegno di Govi. Analoga attività è stata svolta per le altre sezioni

Per brevità riporto di seguito la sezione D corretta ela vista laterale del kit corretto

Immagine

Immagine


Immagine

Come si può vedere è stato usato anche una sezione di fabbrica riportata in scala

Riccardo (continua)
Riccardo
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 183
Iscritto il: 19 dicembre 2011, 18:52
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Riccardo Trotta

Re: RE2002 1/48

Messaggio da Riccardo »

Così come ha fatto Barlo, vorrei esprimere un Riccardo-pensiero relativo al modellismo ed applicabile solo a me, nel senso che io faccio così, gli altri facciano come più gli pare.
Prima cosa: ho passati i 65 anni e sono rimasto affascinato dal modellismo fin da quando ero molto piccolo (anni '50) e conoscevo qualcuno (pochi) che si dedicavano a questo hobby; all'epoca la plastica non c'era, costruivano principalmente con legno ma anche metallo; quello che mi aveva colpito fino da allora è che queste persone costruivano a disegno (con tutti i limiti che le conoscenze di allora includevano).
Questa idea mi è rimasta sempre in testa, anche quando è venuta fuori la plastica, e fino dagli anni '70, (quando ho ripreso il modellismo)con i notiziari IPMS e CMPR (che posseggo tutti), ero ben felice quando, nell'articolo, venivano forniti disegni in scala.
Costruire un modello ha sempre avuto l'obiettivo di riprodurre qualcosa esistito storicamente, che rispettasse la scala e le relative proporzioni; questo anche dovuto alla deformazione professionale di fare l'ingegnere come mestiere (ognuno ha i suoi problemi).
Normalmente, col cavolo che le cose riuscivano sempre, ma il divertimento è sempre stato di escogitare soluzioni che permettessero di risolvere le imperfezioni del kit (quando presenti), ovviamente quelle che potevano avere un impatto visivo sul kit completato. Gli amici del GPF sono sempre stati punto validissimo di riferimento.
C'era poi la ricerca storica del soggetto da riprodurre; col tempo mi sono sempre fidato di meno dei profili, anche se belli, almeno che non fosse disponibile una o qualche foto di confronto, foto messe insieme anche andando a rompere le scatole ad ex-piloti o ad i loro parenti.
Circa la colorazione, per me vale lo stesso principio; negli anni sono venute fuori tante informazioni e documenti ufficiali d'epoca e di ditta, che possono aiutare anche se ovviamente spesso si viaggia su ipotesi, ipotesi sulle quali non è necessario farsi tante masturbazioni mentali, basta dirlo che sono ipotesi.
Cè da dire inoltre che oggi sono facilmente disponibili manuali e cataloghi nomenclatori, almeno per l'aeronautica italiana, che possono aiutare nel dettaglio.
Inoltre credo molto allo scambio di informazioni, sia tecnico-storiche che costruttive, ovviamente è opportuno che le tecnico storiche si basino su qualcosa di affidabile, altrimenti lo dico che che un'opinione mia o che la fonte non è affidabile.
Vorrei far notare che con questa filosofia i modelli si costruiscono; anche su questo sito ne ho postati alcuni, untimo wip il G55 sottoserie 0 in 48, che spero di terminare presto.
Grazie per aver avuto la pazienza di leggermi (chi lo ha fatto)
Riccardo (che non disquisisce mai sulla tonalità leggermente differente del marrone A dal marrone B anche perchè non gliene frega niente)
barlo

Re: RE2002 1/48

Messaggio da barlo »

Leggo e approvo,
anche il Rick-pensiero mi sembra più che condivisibile a dimostrazione che il modellismo ha tante facce ma con una radice comune....passione.

Inoltre son molto contento di vedere questo post anche quì, l'ho seguito in altri lidi e stai facendo un lavorone di correzione e ricerca su quel Reggiane.........vai così :-oook :-oook

ciaociao
Enrywar67

Re: RE2002 1/48

Messaggio da Enrywar67 »

Ciao vorrei precisare che quando ho detto che quotavo il Barlo-pensiero non intendevo che questo fosse in antitesi con il Riccardo-pensiero o quello di chiunque altro,facendo quindi una scelta di campo.Ci tengo a dire questo perche' a volte senza conoscersi personalmente e parlando da tastiera è facilissimo non intendersi od esprimersi in maniera poco chiara.Oltretutto ho avuto modo di parlare in passato sia con Riccardo che con Andrea che ho riscontrato essere due persone preparate ma soprattutto DISPONIBILI.Ciao a tutti Enrico.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: RE2002 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Dico sinceramente che tutto quel lavorone di correzione non me lo sarei mai sobbarcato... ma ammiro sempre chi, con pazienza e competenza, si getta in questo genere di modifiche. Ti seguo con piacere Riccardo! :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26556
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: RE2002 1/48

Messaggio da microciccio »

Grande lavoro di adattamento Riccardo.

Se interpreto correttamente le foto che ci hai postato la sezione di fusliera del kit verso la mezzeria è eccessivamente cicciotta e ti sei dovuto sobbarcare un consistente lavoro di riduzione con abrasivi e magari rinforzo dall'interno. Nel contempo hai ridotto le dimensioni del complesso deriva/timone e la gobba di raccordo del canopy alla fusoliera.
L'intervento che mi resta poco chiaro è quello sulla curvatura della NACA del kit. Anche lei è eccessivamente bombata?

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
willy74
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4709
Iscritto il: 22 settembre 2009, 20:33
Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo scala 1/48,WWII per la maggiore
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo/AK/Mr/Italeri/Gunze/Ta
scratch builder: no
Club/Associazione: M.A.Centaurus
Nome: William
Località: Casalbordino(Ch)

Re: RE2002 1/48

Messaggio da willy74 »

Neanche io avrei affrontato tutto quel lavoro,ma ammiro chi lo fa;io al limite reincido qualche pannello o modifico qualche pezzo ma non vado molto oltre.Sinceramente pongo più attenzione al montaggio ed alla colorazione in tutti i loro aspetti.Credo infatti che se un modello risulti più corto o più lungo di 2mm sia un pò meno importante che sbagliare un colore od una stuccatura...anche perchè il classico modello perfetto nelle dimensioni è difficile da incontrare,non sempre la giornata mi sorride a sufficienza per limare o aggiungere correzioni varie a dovere.Ma il bello del nostro hobby credo sia proprio questo,ognuno si sceglie come e quanto divertirsi e rilassarsi,alla fine è un passatempo ed a quello serve!Questo il mio modesto punto di vista,rinnovando i complimenti per un lavoro sicuramente fuori del comune.
Ciao!
SPILLONEFOREVER

Re: RE2002 1/48

Messaggio da SPILLONEFOREVER »

Lavoro davvero impressionante ai limiti della ricostruzione parziale!!
Molto interessante ed istruttivo.
Buona prosecuzione Riccardo :-oook
Avatar utente
pawn
Undead User
Undead User
Messaggi: 2630
Iscritto il: 6 marzo 2012, 20:13
Che Genere di Modellista?: aeroplanaro da un quarto ''
ora anche pupassettaro
Aerografo: si
colori preferiti: mussini schmincke
scratch builder: si
Nome: Fabrizio

Re: RE2002 1/48

Messaggio da pawn »

Che lavoraccio, complimenti per la tecnica e la ricerca. Non è comune
Fabrizio
Immagine Immagine Immagine Immagine
Riccardo
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 183
Iscritto il: 19 dicembre 2011, 18:52
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Riccardo Trotta

Re: RE2002 1/48

Messaggio da Riccardo »

Continuando il lavoro, è stata confrontata la gobba con il disegno di Brioschi ( disegno, come detto reperibile nel post su modellismopiù)

Immagine

Questa è la situazione della fusoliera corretta con la gobba montata in bianco

Immagine

Vista in pianta della fusoliera sul disegno di Brioschi (poi ci sarà da pensare alla giunzione con le ali)

Immagine

Nel frattempo ho ristampato il sedile e cominciata la correzione dell'ogiva

Immagine

Immagine

Immagine


A questo punto, con l'amico Roberto Bianchi, siamo stati presi da un attacco di follia: il modello interessava anche lui ed a me non sarebbe dispiaciuto in futuro fare anche la versione tedesca con il motore abbassato. Abbiamo deciso(siamo all'incirca alla fine del 2010) di usare la fusoliera corretta come master e ci siamo ristampati in resina più copie per i lavori futuri. Il risultato è stato molto, ma molto artigianale ed ha richiesto molto tempo per avere un risultato accettabile. L a foto con la sezione D corretta, inserita sopra, è stata ripresa sulla copia in resina. A questo punto c'era il problema delle ali. Nei disegni sono indicate le rivettature di cui quelle del kit non sono nemmeno parenti . Dopo tentativi infruttuosi e vista la lungaggine prevista per una correzione delle ali,mi sono ricordato di avere una copia che l'amico dell'Italian Classic fece come prova a suo tempo per il suo RE 2000 in 48; la forma e le dimensioni delle ali sono compatibili, c'è da rifare la pannellatura; ho utilizzato il poco tempo libero nel periodo di ferie qui in Mugello per adattare la fusoliera in resina alle ali in resina. Il risultato è nelle foto seguenti, confrontato con i disegni di Brioschi e di Govi:

Immagine

Immagine


[Un pò di lavoro c'è ancora da fare


Voglio poi rassicurare coloro che disprezzano chi si occupa di colorazione; i colori qui erano solo 2 (a specifica) Verde OLiva scuro 2 e Grigio Azzurro chiaro 1.)
Non so quante tonalità produca per questi colori la Humbrol o la Lifecolor e sinceramente non me ne potrebbe fregà de meno.
Fortunatamente i colori di circa '70 anni fà sono arrivati fino a noi e qualcuno si è preoccupato di riprodurre (negli anni '70) le chips a mano; non saranno esattissimi, ma penso possano rappresentare una buona approssimazione. Per inciso posseggo anche un pezzo di tela di un relitto di uno degl ultimi S79 prodotti nel 43 dalla Reggiane e a somiglianza del Grigio è molto prossima.
Morale della favola i colori me li sono fatti da me per il G55, ma le ricette saranno le stesse.

Verde oliva scuro
Immagine


Grigio Azzurro chiaro

Immagine


Adesso c'è il ritorno a casa con impegni specialmente con i nipotini, poi c'è da completare il G55, per cui il RE 2002 tornerà a dormire per un pò
Buon modellismo
Riccardo
Ultima modifica di Riccardo il 1 settembre 2012, 17:32, modificato 1 volta in totale.
Rispondi

Torna a “Under Construction”