Non comprai mai il modello Airfix dell'articolo, ma quando intorno al 2005 usci il kit MPM in 1/48, mi accaparrai usata a buon prezzo la scatola "High Tech"
Stiamo parlando dell'Heinkel He 177 "Greif".
Cosi dopo circa 20 anni di onorata presenza sullo scaffale, mi è ritornata la voglia di metterci mano. Il modello è veramente grande e sinceramente non ho neanche considerato dove lo metterò, una volta finito..........
Nel tempo avevo anche comperato vari kit di super dettaglio come il motore Daimler-Benz DB 606 (due DB601 accoppiati) che però sono indeciso se usare.
Non mi dilungo sulla controversa e conosciuta storia di questo bombardiere, della sua particolarissima motorizzazione e del suo utilizzo e passo alla parte modellistica.
Visto oggi, quello che ai tempi sembrava un super kit, mostra tutti i segni dell'età, uno short run della prima ora con un bel po' di resine che però ad un più attento esame, in alcuni casi, appaiono grossolane e inesatte. Ma ne riparleremo…………..

L'approccio iniziale è sarà a quello dei vacuform, ossia una bella pulizia dei pezzi per eliminare bave ed eccessi, poi via di carteggiata per appianare le superfici……………………………….


Fortunatamente le parti sono risultate meno svergolate di quanto apparivano…………………………..

Dovendo inventarmi dei riscontri per allineare tra loro i vari pezzi ed, in futuro, incollarli senza troppi problemi, ho deciso di provare a costruire delle spine di riscontro sui due semi gusci.
Sono partito dalla sezione del mitragliere di coda per poi estendere il lavoro, se funziona, a tutta la fusoliera.
Ho accostato le due metà con il nastro e segnato con il pennarello una tacca di riscontro su entrambe le parti (6 o 7 in totale)

Poi, approfittando del generoso spessore della plastica, ho praticato con attenzione dei fori da 0.65 mm su entrambi i bordi in corrispondenza dei risconti e inserito delle spine in tondino di stirene da 0.6 mm.
Alla fine del lavoro ho provato a riaccoppiare le parti……….

Il "fit" è generalmente buono anche se in alcuni casi ho dovuto forzare leggermente per allineare i fori; bisogna, oltre a cercare di allineare i fori, anche riuscire a centrarli rispetto allo spessore del bordo…...

Adesso passo alla fusoliera, credo ne occorreranno qualche decina, ma non vedo soluzioni migliori.
Alla prossima.
Sebastiano