iceman ha scritto: ↑17 gennaio 2025, 8:01
Buongiorno a tutti gli amici del forum. Finalmente, dopo aver raccolto i vostri consigli sui primi acquisti da fare per un principiante e aver letto tantissime discussioni, ho iniziato a costruire il mio primo kit in assoluto. La premessa d'obbligo è che sono un principiante, quindi con un pò di vergogna ho deciso comunque di aprire questo wip per poter condividere con voi tutti i miei "risultati" (chiamiamoli così). Ho scelto uno spitfire Mk.I in scala 1/72 acquistando il kit Tamiya n°60748. ...
Ciao Danilo,
secondo me hai fatto un'ottima scelta, anzi, la consiglio per il primo modello.
Nessuna vergogna, tutti abbiamo cominciato e acquisito esperienza col tempo.
iceman ha scritto: ↑17 gennaio 2025, 8:01... Sapendo che sarebbe stato un modello "cavia" per iniziare a sperimentare ho preferito virare su un aereo che adoro ma dal costo accessibile anche perchè tra aerografo, compressore, colori tamiya e tutto il resto ho affrontato un bell'investimento

...
Un corretto ragionamento.
iceman ha scritto: ↑17 gennaio 2025, 8:01... Andando sul concreto, ieri mattina ho iniziato con il lavaggio delle due stampate con acqua calda e sapone, ho poi asciugato tutto e ho iniziato a separare i pezzi del cockpit e delle due semi fusoliere dello spitfire. Quest'operazione si è svolta senza particolari problemi anche se, inizialmente, credo di aver levigato troppo la parte sottostante al motore...sicuramente, una volta incollate le due parti, dovrò raccordare con dello stucco (che non ho acquistato perchè pensavo di poter usare il cianoacrilato per queste cose, ma secondo me ci sarà troppo dislivello

). ...
Passaggi corretti.
Per la zona che devi riempire parti inserendo dei pezzetti di plastica dentro la fessura che puoi fissare in sede con della normale colla per polistirene. Ciò ridurrà al minimo le parti da riempire con la cianoacrilica.
iceman ha scritto: ↑17 gennaio 2025, 8:01... Ho poi iniziato ad assemblare il cockpit tagliando, levigando e incollando le poche parti che lo compongono ad eccezione del seggiolino sul quale dovrò applicare le decal delle cinture (orrende, lo so) e che quindi incollerò per ultimo. ...
Tamiya propone le decalcomanie come soluzione basica per chi cominci, quindi usale pure.
Se invece vuoi usare un pochino di più usa della semplice carta come descritto a partire da
questo post cui aggiungo qualche ulteriore precisazione
qui.
Le cinture sono l'unico elemento su cui consiglio di sperimentare realizzando il primo modello. Nei successivi potrai dedicarti anche ad altre migliorie con livello di complessità crescente.
Infine: di metodi per realizzare le cinture ne troverai anche altri sul forum.
iceman ha scritto: ↑17 gennaio 2025, 8:01... Successivamente ho impugnato per la prima volta un aerografo in mano...pressione 0,7 bar e diluizione al 70% del Tamiya XF-71 Cockpit Green. I risultati sono quelli in foto...spero di non aver fatto troppi disastri
Non ho dato primer su queste parti, ho sbagliato? ...
A quanto vedo in foto hai raggiunto un bel risultato, quindi bene così.
iceman ha scritto: ↑17 gennaio 2025, 8:01... Parto con la prima domanda a bomba: una volta assemblato e terminato di verniciare il cockpit, mi consigliate di sigillare il tutto con un trasparente lucido\opaco? Oppure lascio tutto senza trasparente? Dovendo mettere la decal della cintura di sicurezza, dovrei eseguire un trasparente lucido sul seggiolino prima di posizionarla? ...
Il trasparente lucido ti servirà nella misura in cui ha deciso di eseguire dei
lavaggi che enfatizzino le ombre nei recessi con una tinta scura (evita il nero puro che è efficace ma restituisce l'effetto fumetto).
Se desideri saltare i lavaggi riservandoli ad un modello successivo puoi invece eseguire, anche senza passare il lucido, il
drybrush col quale enfatizzare le luci.
Dove applicherai la
decalcomania, e puoi limitarti a quella zona, il lucido è necessario per garantire una buona adesione.
Se realizzerai le cinture da te dovrebbe restare comunque la decalcomanie degli strumenti del pannello.
Ho inserito nella risposta diversi
link in cui troverai maggiori dettagli sugli elementi specifici di cui ho scritto.
Ottimo inizio.
microciccio