
Mentre il povero spit ( in teoria finito) langue aspettando qualche foto per la galleria ( visto che mi sono perso un paio di pezzi piccolissimi che dovro' recuperare a breve da un altro kit ), ho deciso di affiancare questo wip al pibber. In questo modo cerchero' di portarli avanti contemporaneamente e non rimanere fermo nelle pause inevitabili delle prove ed esperimenti per il diorama fluviale.
Il soggetto e' il famigerato bf 109 che e' stato fatto in tutte le salse. Questo pero' e' un 32, una scala in cui mi trovo meglio, e spero di riuscie a tirare fuori qualcosa di decente.
Il kit revell non e' male e anche molto economico. Pero' soffre di alcune magagne che comportano una spesa aggiuntiva in aftermarket. Dopo aver letto il wip del g-10 sul forum ho deciso di utilizzare il motore in resina della eduard sia perche' vorrei rappresentarlo con il cofano aperto e sia per la assurda scomposizione della parte superiore della fusoliera. Inoltre ho preso anche il carrello in metallo per ovviare al pericolo che il peso del kit in 32 possa far piegare le zampette in plastica....

Visto che ormai c'ero ho preso anche radiatore corretto, ogiva ( per hasegawa che spero si adatti), canne master, ruote e pit...
Il primo problema / vincolo e' che il motore eduard ha il cofano tipico della erla con il pannello rettangolare intorno alle volate delle mitragliatrici. Questo ha comportato la necessità di limitare la scelta del soggetto. Inizialmente volevo fare quello della box art di cui ho trovato solo una foto
https://www.asisbiz.com/il2/Bf-109G/JG5 ... 45-02.html
Per la coda non avrei problemi ma il resto e' tragicamente coperto dal telo

secondo il numero di produzione e quanto affermato dai profili revell ed eduard in 48 , e' di fabbricazione erla. Ha il canopy erla ( quello panoramico ...

Girando in rete ho poi trovato questo ( molto piu' fotografato):
https://www.asisbiz.com/il2/Bf-109G/JG2.html
Questo ha un numero di produzione piu' basso ( circa nel '43) e ha tratti caratteristici degli early. Canopy vecchio tipo, deriva piu' piccola... Ha pero' anche lui il cofano come quello del set in resina essendo di produzione Erla. Dalla foto si vede poi chiaramente la bugnetta piu' piccola a destra. Particolarità della camo e' la banda nera alla radice delle ali e il fatto che ( pur essendo Erla) non ha il tipico andamento a seghettato sulle ali.
Penso quindi di orientarmi su di lui, sperando di non sbagliare tra le mille possibilità che il kit offre. Devo ammettere che ho iniziato a studiare il 109 solo ora e mi ci sto perdendo tra le varie fasi evolutive.... Mi sono lamentato dei mille block degli F16 ma pure sti crucchi non avevano neinte di meglio da fare che stare a pensare a come modificare il 109 in tutti i particolari...

Presto conto di iniziare a "smaterozzare" le resine e dare il via pure a questo...