bf 109 g-6 1/32 revell

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4437
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

bf 109 g-6 1/32 revell

Messaggio da nannolo »

Cosa fa un modellista quando non riesce a modellare ? Apre un altro wip.... :-D
Mentre il povero spit ( in teoria finito) langue aspettando qualche foto per la galleria ( visto che mi sono perso un paio di pezzi piccolissimi che dovro' recuperare a breve da un altro kit ), ho deciso di affiancare questo wip al pibber. In questo modo cerchero' di portarli avanti contemporaneamente e non rimanere fermo nelle pause inevitabili delle prove ed esperimenti per il diorama fluviale.
Il soggetto e' il famigerato bf 109 che e' stato fatto in tutte le salse. Questo pero' e' un 32, una scala in cui mi trovo meglio, e spero di riuscie a tirare fuori qualcosa di decente.




Il kit revell non e' male e anche molto economico. Pero' soffre di alcune magagne che comportano una spesa aggiuntiva in aftermarket. Dopo aver letto il wip del g-10 sul forum ho deciso di utilizzare il motore in resina della eduard sia perche' vorrei rappresentarlo con il cofano aperto e sia per la assurda scomposizione della parte superiore della fusoliera. Inoltre ho preso anche il carrello in metallo per ovviare al pericolo che il peso del kit in 32 possa far piegare le zampette in plastica.... ;)
Visto che ormai c'ero ho preso anche radiatore corretto, ogiva ( per hasegawa che spero si adatti), canne master, ruote e pit...




Il primo problema / vincolo e' che il motore eduard ha il cofano tipico della erla con il pannello rettangolare intorno alle volate delle mitragliatrici. Questo ha comportato la necessità di limitare la scelta del soggetto. Inizialmente volevo fare quello della box art di cui ho trovato solo una foto



https://www.asisbiz.com/il2/Bf-109G/JG5 ... 45-02.html
Per la coda non avrei problemi ma il resto e' tragicamente coperto dal telo :-disperat
secondo il numero di produzione e quanto affermato dai profili revell ed eduard in 48 , e' di fabbricazione erla. Ha il canopy erla ( quello panoramico ... :-D ) e deriva grande. La scatola permette di fare sia un 109 early che late. E' provvista di due canopy, due derive, due cofani ( che cmq non userei). L'unico problema e' che probabilmente, ma non ne ho la certezza, dovrebbe avere sul cofano la bugna piu' piccola vicino a quella dx delle mitragliatrici. Dovrei quindi fare una aggiunta con plasticard sagomato.
Girando in rete ho poi trovato questo ( molto piu' fotografato):












https://www.asisbiz.com/il2/Bf-109G/JG2.html
Questo ha un numero di produzione piu' basso ( circa nel '43) e ha tratti caratteristici degli early. Canopy vecchio tipo, deriva piu' piccola... Ha pero' anche lui il cofano come quello del set in resina essendo di produzione Erla. Dalla foto si vede poi chiaramente la bugnetta piu' piccola a destra. Particolarità della camo e' la banda nera alla radice delle ali e il fatto che ( pur essendo Erla) non ha il tipico andamento a seghettato sulle ali.
Penso quindi di orientarmi su di lui, sperando di non sbagliare tra le mille possibilità che il kit offre. Devo ammettere che ho iniziato a studiare il 109 solo ora e mi ci sto perdendo tra le varie fasi evolutive.... Mi sono lamentato dei mille block degli F16 ma pure sti crucchi non avevano neinte di meglio da fare che stare a pensare a come modificare il 109 in tutti i particolari... :-prrrr
Presto conto di iniziare a "smaterozzare" le resine e dare il via pure a questo...
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12417
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: bf 109 g-6 1/32 revell

Messaggio da FreestyleAurelio »

Un'elica in 32 della Luftwaffe è sempre un gran bel soggetto!
Se non sbaglio, e vado a naso, dovrebbe essere un rebox del kit Hasegawa
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10418
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: bf 109 g-6 1/32 revell

Messaggio da rob_zone »

Ciao Andrea

Ottimo soggetto e bella scatola, ti seguo con molto interesse poichè mi piacerebbe un giorno cimentarmi.
Vedo che hai comprato un sacco di bella roba, bene cosi! lo ambienterai immagino, giusto? Bella scelta per l'esemplare, approvo! :-oook
FreestyleAurelio ha scritto: 16 marzo 2022, 16:45 Se non sbaglio, e vado a naso, dovrebbe essere un rebox del kit Hasegawa
No Aurè, secondo Scalemates è uno stampo Revell al 100% messo in commercio nel 2013. :)

Saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12417
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: bf 109 g-6 1/32 revell

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ah okok. Ho il 109 G trop Hasegawa in 32 rebox revell e credevo fosse anche qui quello spettacolo di kit.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5930
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: bf 109 g-6 1/32 revell

Messaggio da Madd 22 »

Ciao Nannolone!

Finalmente hai aperto il wip sul 109. Secondo me lo spitfire, non ti ha preso molto questa volta, quindi ti auguro di divertirti con questo bel luftwaffe 32.

Personalmente, non amo il 109, mi piacerebbe averne qualcuno in vetrina, ma solo per completezza.
Ovviamente, come già sottolineato da te, ci sono tantissime varianti con altrettante modifiche, e si sa, le poche foto di guerra non aiutano.

La 32, l'ultima volta, ti ha fatto tirare fuori un Corsair da paura Tojo Eats Shit!, quindi metto subito in sottoscrizione il wip.
La resina per li per dettaglio c'è, la mano del modellista anche, che dire... Buon lavoro!

P. S.
È vero anche gli F-16 hanno una marea di versioni, ma almeno i moderni sono iper-documentati.
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: bf 109 g-6 1/32 revell

Messaggio da microciccio »

Ciao Andrea,

ti lanci sul caccia prodotto in maggior numero nella storia. Una sfida classica e sempre interessante.

Ci aspettiamo le consuete faville! ;)

Buon lavoro

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Zeus
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1165
Iscritto il: 25 dicembre 2020, 12:22
Che Genere di Modellista?: Aeromodelli
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Samuele
Località: Veneto

Re: bf 109 g-6 1/32 revell

Messaggio da Zeus »

Ti seguo molto volentieri :)
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: bf 109 g-6 1/32 revell

Messaggio da Starfighter84 »

Come hai già capito, il '109 sembra un soggetto facile... ma è sola apparenza. Più si è andato avanti negli anni e nella produzione, più varianti e sotto varianti sono venute fuori. Ad un certo punto anche gli standardizzatissimi tedeschi hanno cercato di mettere ordine alla confusione tirando fuori, ad esempio, la denominazione G-14 che racchiudeva tutta la miriade di modifiche e miglioramenti apportate ai G-6.

Ag ogni modo, il secondo soggetto che hai scelto è abbastanza "inflazionato"... è tra i più fotografati e noti. Personalmente non farei neanche un tedesco (anche lì, solita noia)... ma un bell'esemplare nostrano per cui non devi neanche modificare la cofanatura motore. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16927
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: bf 109 g-6 1/32 revell

Messaggio da Jacopo »

Ciao Andre! bentornato "al banco" un 109 ci sta sempre bene!

Per l'esemplare non metto becco, devi andare a gusto tuo, mi limito a vedere come viene su ;) :-oook sopratutto sono curiosissimo per il motore in 32, avendo in casa il 48 sono molto curioso! :-oook
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4437
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: bf 109 g-6 1/32 revell

Messaggio da nannolo »

FreestyleAurelio ha scritto: 16 marzo 2022, 16:45 Un'elica in 32 della Luftwaffe è sempre un gran bel soggetto!
Se non sbaglio, e vado a naso, dovrebbe essere un rebox del kit Hasegawa
Come ti hanno risposto e' un "new tool" revell che non ha nulla a che vedere con lo stampo piu' blasonato hase. Pero' non e' "accio" anche se ha parecchi difettucci da sanare con gli after.
rob_zone ha scritto: 16 marzo 2022, 17:21 Ciao Andrea
Ottimo soggetto e bella scatola, ti seguo con molto interesse poichè mi piacerebbe un giorno cimentarmi.
Vedo che hai comprato un sacco di bella roba, bene cosi! lo ambienterai immagino, giusto? Bella scelta per l'esemplare, approvo!
Non so se lo ambientero'... Il modello in 32 ha dimensioni notevoli. Ho il suo fratellino in 48 ( anche lui con resine varie) che invece vorrei mettere in un futuro diorama.
Madd 22 ha scritto: 16 marzo 2022, 18:42 Ciao Nannolone!
Finalmente hai aperto il wip sul 109. Secondo me lo spitfire, non ti ha preso molto questa volta, quindi ti auguro di divertirti con questo bel luftwaffe 32.
Personalmente, non amo il 109, mi piacerebbe averne qualcuno in vetrina, ma solo per completezza.
Un 109 manca anche a me e per questo lo vorrei fare tedesco. Sarebbe come fare una ferrari e farla gialla anzichè rossa. Bellissima ma non e' la stessa cosa...
microciccio ha scritto: 17 marzo 2022, 0:04 Ciao Andrea,
ti lanci sul caccia prodotto in maggior numero nella storia. Una sfida classica e sempre interessante.
Ci aspettiamo le consuete faville! ;)
microciccio
Spero non nel senso che, preso dalla disperazione per le difficoltà, gli dia fuoco.... :-prrrr :-sbraco
Zeus ha scritto: 17 marzo 2022, 0:41 Ti seguo molto volentieri :)
:-oook
Starfighter84 ha scritto: 17 marzo 2022, 11:34 Come hai già capito, il '109 sembra un soggetto facile... ma è sola apparenza. Più si è andato avanti negli anni e nella produzione, più varianti e sotto varianti sono venute fuori. Ad un certo punto anche gli standardizzatissimi tedeschi hanno cercato di mettere ordine alla confusione tirando fuori, ad esempio, la denominazione G-14 che racchiudeva tutta la miriade di modifiche e miglioramenti apportate ai G-6.

Ag ogni modo, il secondo soggetto che hai scelto è abbastanza "inflazionato"... è tra i più fotografati e noti. Personalmente non farei neanche un tedesco (anche lì, solita noia)... ma un bell'esemplare nostrano per cui non devi neanche modificare la cofanatura motore. ;)
Come detto a Luca il primo 109 deve essere tedesco. Per l'italico ho nello scaffale il g10 per fare il "silva" di Baldi ( quando mi arriveranno le bugne alari piccole gia' ordinate... ;) )
E poi questo non ha stemmi vari e potro' fare in casa con il plotter croci e numeri senza ricorrere a decals.
Jacopo ha scritto: 17 marzo 2022, 12:30 Ciao Andre! bentornato "al banco" un 109 ci sta sempre bene!
Per l'esemplare non metto becco, devi andare a gusto tuo, mi limito a vedere come viene su ;) :-oook sopratutto sono curiosissimo per il motore in 32, avendo in casa il 48 sono molto curioso! :-oook
Lo so che, al contrario di Valerio che lo vorrebbe italico , te lo vorresti magari catturato con stelle e strisce... :-prrrr

In ogni caso ho un primo scoglio e una prima domanda per chi ( praticamente tutti) ne sanno piu' di me. Il pit in resina eduard ha due opzioni per il mk108 e il 151.Il cannone mk 108 non e' stata una variante "late" ( u4)? Le istruzioni revell ( di cui non mi sono mai fidato) da la opzione 108 come versione early, mentre io ero orientato ( anche visto il werk nummer 27083 non molto alto ) per il 151 sia nella ogiva che nei pod alari che si vedono in foto.
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
Rispondi

Torna a “Under Construction”