Reggiane Re.2002 "Ariete" - SUPERMODEL 1/72 FINITO!

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Pliniux
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1864
Iscritto il: 30 luglio 2009, 14:59
Che Genere di Modellista?: Modellista statico; mi occupo di aerei della seconda Guerra Mondiale e in particolar modo degli aerei utilizzati dall'Aeronautica Cobelligerante Italiana (Italian Co-Belligerent Air Force, ICBAF). Ogni tanto mi concedo un camion o un jet...
Mi considero un ancora un principiante.
Aerografo: si
colori preferiti: Combino disastri con tutti!
scratch builder: si
Località: Regione Insubria

Reggiane Re.2002 "Ariete" - SUPERMODEL 1/72 FINITO!

Messaggio da Pliniux »

Leggendo il titolo vi sarete detti: "Ecco..C'è cascato di nuovo con questi vecchi kit!" ... "Ebbene sÌ!" :-D

Dopo aver terminato la fatica dell’Alcione mi ero imposto un periodo di riposo modellistico ma paradossalmente il lavoro (quello vero) ultimamente è tanto a tale che ho sentito la necessità di impiegare il dopocena in maniera rilassante e allora … Sotto!

Continuando la mia tradizione ho deciso di proseguire la serie dei Cobelligeranti (ne ho ancora una marea) scegliendo però un “piccolino”: un bel Reggiane 2002 Ariete!
Ovviamente dispongo del kit Supermodel (ho notizie di un kit Aliitaliane prodotto anni fa..Qualcuno ne sa qualcosa?); aperta la scatola sono rimasto “ammirato” :-bleaa : pochissimi pezzi, cockpit “nudo” (seggiolino, pilota. Punto!) e finissime pannellature IN RILIEVO!

Niente di meglio per testare nuove tecniche (la cura Alcione ha funzionato; ormai le autocostruzioni mi fanno un baffo!); mi sono poi accorto che in questi mesi di “malattia” ho accumulato un tesoretto degno di Padoa Schioppa: fotoincisioni, un bell’aerografo, lo scriber della Squadron, la Future e il polish per i trasparenti più tutti gli attrezzi del mestiere.

Riassumendo ecco il materiale di partenza:

- Kit Supermodel che provvederò a reincidere (ci sarà da divertirsi!)

- Fotoincisioni RCR Reggiane 2001 (eh sì, acquisto errato ma fa niente; anche se il cockpit è leggermente diverso sfido i non addetti ai lavori ad accorgersi in scala 1/72; Gabriele fai finta di non aver letto!))!!!!

- Decal: ho solo l’imbarazzo della scelta! Tralasciando quello originale ho il foglio Sky e il foglio Tauro; questa volta mi sa che testerò le Sky!

- Volumetto “In action “della Squadron più volume Ali d’italia più materiale vario reperito sul Web

Realizzerò un esemplare del 5 Stormo come da foto ma probabilmente mi concederò una piccola "deviazione"....Vedremo!

Immagine

Immagine
FONTE: http://www.warbirdphotographs.com/
Questa fotografia è stata creata in Italia (o in territorio italiano) ed è ora nel pubblico dominio poiché il copyright è scaduto. Secondo la Legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, modificata dalla legge 22 maggio 2004 n. 128, le fotografie generiche e prive di carattere artistico e le riproduzioni di opere dell'arte figurativa divengono di pubblico dominio a partire dall'inizio dell'anno solare seguente al compimento del ventesimo anno dalla data di produzione (articolo 92). In accordo al testo di legge, tali "fotografie semplici" vengono definite come «immagini di persone o di aspetti, elementi o fatti della vita naturale e sociale, ottenute col processo fotografico o con processo analogo, comprese le riproduzioni di opere dell'arte figurativa e i fotogrammi delle pellicole cinematografiche. Non sono comprese le fotografie di scritti, documenti, carte di affari, oggetti materiali, disegni tecnici e prodotti simili» (articolo 87).

Che dire: come dicevo l’aereo mi pare semplice (dopo aver scalato la montagna dell’Alcione il Reggiane mi pare un cavalcavia!); sarà però per me un kit importante perché proverò ad applicare le tecniche di re incisione, le fotoincisioni e a utilizzare l’aerografo!

L'occasione è mi è anche spunto per dare un po' di visibilità al povero Ariete, del quale esistono pochissime foto e poche info; ho trovato un interessantissima discussione a proposito che mi permetto di taggare:

http://miles.forumcommunity.net/?t=21431359
Ultima modifica di Pliniux il 5 agosto 2010, 9:53, modificato 1 volta in totale.
Ciao

Pliniux
"past member" IPMS Italy

WIP: un paio di modelli...
+ Aero Vodochody L-39C Albatros Eduard 1/72 in "stand-by"
+ PZL.23 Karaś Heller 1/72 in "stand-by"
+ SM 79 Sparviero bis/TP Italeri 1/72 in "stand-by"

ImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine Immagine
Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22626
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Reggiane Re.2002 "Ariete" Cobelligerante - SUPERMODEL 1/72

Messaggio da Bonovox »

Evai Pliniux una'altra bell'elica!
Il colore della mimetica quale sarà? E' un colore pronto o da fare?
In bocca al lupo allora e buon lavoro

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Pliniux
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1864
Iscritto il: 30 luglio 2009, 14:59
Che Genere di Modellista?: Modellista statico; mi occupo di aerei della seconda Guerra Mondiale e in particolar modo degli aerei utilizzati dall'Aeronautica Cobelligerante Italiana (Italian Co-Belligerent Air Force, ICBAF). Ogni tanto mi concedo un camion o un jet...
Mi considero un ancora un principiante.
Aerografo: si
colori preferiti: Combino disastri con tutti!
scratch builder: si
Località: Regione Insubria

Re: Reggiane Re.2002 "Ariete" Cobelligerante - SUPERMODEL 1/72

Messaggio da Pliniux »

Ciao Bonovox,

il colore della mimetica è il classico schema "metropolitano" verde oliva scuro superiore e grigio azzurro chiaro inferiore. Ovviamente ho già i colori pronti; come vedi però dalla foto la livrea era molto "danneggiata", la sfida sarà lavorare su questo aspetto! :-oook
Ciao

Pliniux
"past member" IPMS Italy

WIP: un paio di modelli...
+ Aero Vodochody L-39C Albatros Eduard 1/72 in "stand-by"
+ PZL.23 Karaś Heller 1/72 in "stand-by"
+ SM 79 Sparviero bis/TP Italeri 1/72 in "stand-by"

ImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine Immagine
Immagine
Avatar utente
CoB
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4764
Iscritto il: 29 aprile 2008, 12:48
Che Genere di Modellista?: ex modellista, ora filosofo del pre shading
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: nutella fan club
Nome: Mauro
Località: civitanova marche (mc)

Re: Reggiane Re.2002 "Ariete" Cobelligerante - SUPERMODEL 1/72

Messaggio da CoB »

l'ho montato anche io quel kittino e nell'abitacolo ci avevo messo il cockpit di un macchi 202 italeri riadattato allo scopo di essere messo in un reggiane, taglia cuci e cambia le parti ce lo misi. l'ho reinciso pure io ma è stata la mia prima reincisione totalmente a mano libera, ma alcuni anni fa non avevo ne l'esperienza ne la capacità di rendere guardabile quel kit. ti faccio tanti auguri per quello che è stato un caccia veramente valido ma naturalmente costruito in pochissimi pezzi come da nostra tradizione...
Immagine
Immagine
Avatar utente
Mantels
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1039
Iscritto il: 24 dicembre 2009, 11:54
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente Regia Aeronautica e AMI ma ho un debole per gli aerei russi e da quando frequento questo forum sono diventato appassionato di US NAVY!!!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Model Master
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Lamporecchio (PT)-Toscana

Re: Reggiane Re.2002 "Ariete" Cobelligerante - SUPERMODEL 1/72

Messaggio da Mantels »

Bellissmo soggetto lo ha fatto anche il mio babbo qualche anno fa. Io credo che comprerò l'Italeri in scala 1/48
Davide da Lamporecchio

ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5900
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: Reggiane Re.2002 "Ariete" Cobelligerante - SUPERMODEL 1/72

Messaggio da Psycho »

bellissimo aereo!! i vecchi kit supermodel per questo tipo di aerei è veramente misero, sto rimettendo mano ad un vecchio G.55 della stessa marca che avevo fatto male anni fa e presenta gli stessi problemi, cockpit inesistente, seggiolino solo abbozzato e pannellature ovviamente in rilievo, ho provato a reincidere la parte inferiore delle ali, operazione mai fatta prima e infatti fa schifo, anche perchè non ho le dime e nemmeno un punteruolo adatto, adesso cerco di procurarmi almeno un punteruolo, stuccare e rifare tutto, anche se a dire il vero non ci voglio perdere troppo tempo, visto che è lo "svago tra una cosa e l'altra dello stuka" :)
Tornando al tuo aereo, non vedo l'ora di vederlo finito! lo fai sul carrello o sfrutti la basetta supermodel per farlo in volo?
Avatar utente
Rickywh
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3671
Iscritto il: 10 ottobre 2009, 10:37
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei, sci-fi
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol, un tempo!!
scratch builder: si
Nome: Riccardo
Località: VR

Re: Reggiane Re.2002 "Ariete" Cobelligerante - SUPERMODEL 1/72

Messaggio da Rickywh »

via uno e sotto un'altro, così mi piace Pliniux! sicuramente le tue buone intenzioni saranno premiate, tutte esperienze utili vedrai!! altro soggetto interessantissimo :-oook

se non ce l'hai, oltre alle dime non è male nemmeno il nastr x etichettatrici tipo Dymo (quelle su cui si scrive pressando i caratteri, non quelli di adesso tipo stampante), altra cosa ma già lo saprai, se le pannellature in rilievo non sono proprio sbagliate le puoi usare come guida incidendo in aderenza, poi carteggi e restano i solchi.

buon Reggiane

Ricky
Immagine Immagine Immagine


la luna è rossa...le truppe di Vega attaccheranno! (Duke Fleed, 1975)

"come furia per l'anguria"
Gabriele

Re: Reggiane Re.2002 "Ariete" Cobelligerante - SUPERMODEL 1/72

Messaggio da Gabriele »

da piccolo conoscitore della storia del modellismo italico debbo evidenziare che il modello in questione è stato il quarto kit prodotto dalla allora Italaeri, poi ripreso dalla Supermodel, ditta nata nei primi mesi del 1972 dopo la scissione di due dei quattro soci fondatori della Italaeri (nata a Bologna nel 1968 come Aliplast ma rinominata per evitare confusioni con la veneziana Artiplast già presente sul mercato dai primi anni 60): si trattava dell’Ing. Gurioli e di Giorgio Radicchi, quest’ultimo titolare di un negozio di giocattoli sempre a Bologna, che conservarono gli stampi e le cover box di alcuni dei primi kits prodotti in precedenza da Italaerei (ovvero il F.I.A.T. G. 55, il Re 2001 usciti entrambi nel 1969, il Re 2000 nel 1970 e il Re 2002 nel 1971, tutti in 1/72), rimettendoli sul mercato con il nuovo marchio Supermodel. Considerate che all'epoca, in 1/72 c'erano per lo più i kits Frog (c'è qualcuno di Voi che li ha mai visti?), i Revell e gli Airfix ed alcuni di questi, specie quelli Frog, erano così semplici che dall'abitacolo si poteva vedere fino ai vani carrelli che erano vuoti anche loro !!! C'erano solo sei modelli di velivoli italiani: della Frog il C.202 ed il G.55, della Revell il C.200 ed il C.R. 42, dell'Airfix il G.50 e l'S.79 (oltre al G.91) con tanti difetti che già all'epoca in molti rilevavano...Dovreste leggere con che gaudio i pochi periodici dell'epoca che trattavano di modellismo statico accolsero i kits Italaeri che avevano pure un foglio decals di qualità superiore a quelli stranieri e che già ad un primo esame erano di qualtià superiore a molte delle produzioni coeve ! Nel tempo, scemato l'entusiasmo e grazie alla comparsa di pubblicazioni più documentate vennero a galla anche le pecche dei modelli Italeri/Supermodel: la fusoliera del Re 2002 è purtroppo "magra" in altezza e larghezza, l'apertura alare è scarsa (uscì un articolo di Paolo Varriale sul Notiziario IPMS Italy con le relative correzioni da effetuare). Per la fusoliera la RCR di Milano nei primi anni 90 offrì una fusoliera in resina corretta ma con incisioni un pò marcate...I kit di Alitaliane non sono più disponibili purtroppo: l'anno scorso Luciano Bonardi ha rotto la macchina con cui stampava i suoi modelli e conversioni e visti i tempi che corrono non riprenderà la produzione...la colorazione è obbligata per un esemplare italiano: verde oliva scuro 2 sopra e grigio azzurro chiaro sotto (Humbrol 92 e 141) ; alcuni esemplari tedeschi della seconda serie con asse motore ribassato avevano uno schema a splinter con i grigi RLM . Ottima fonte documentale sull'Ariete 2 il libro di Sergio Govi Dal Re 2002 al Re 2005 ed. Giorgio Apostolo Editore (che come le altre opera della collana sulle Reggiane edita dopo la metà degli anni 80 è ancora oggi di un livello qualitativo esemplare) oggi disponibile solo su cd e la monografia n. 6 della serie Ali & Colori della Bancarella Aeronautica .
Il Re.2002 della 239 sq è il solo velivolo di questo tipo con le insegne cobelligeranti di cui si hanno delle foto; esaminandole bene (sia quella apparsa a pag. 87 della monografia Dal Re 2002 al Re 2005 di Sergio Govi Ed. Apostolo 1984 e relativa alla fiancata sinistra ma ancor di più quella pubblicata a pag. 10 di Aeronautica Italiana Caccia &Assalto 1943-1945 Parte III della serie Colori & Insegne e relativa alla parte destra del medesimo velivolo) si nota che oltre alla numerazione di squadriglia in fusoliera c’era anche un numero 5 di colore rosso fra coccarda e piani di coda, particolare che è sfuggito alla Tauromodel nel suo nuovo foglio ART. 48 – 571 Aeronautica Cobelligerante Italiana set. 2 ma evidenziato da Angelo Brioschi nel suo profilo edito su Aeronautica Italiana Caccia &Assalto 1943-1945 Parte III della serie Colori & Insegne; il foglio della Tauro dà delle coccare tutte di uguali dimensioni per i caccia Reggiane cobelligeranti ma mentre quelle per la fusoliera mi sembrano riprodurre correttamente le reali, quelle previste per riprodurre quelle sulle ali mi sembrano un po’ piccole e non credo comunque avessero tutte e sei le stesse dimensioni…
Anche il kit in 1/48 di Italeri non è proprio un buon kit: il seggiolino è sbagliato, la pannellatura è errata e presenta diversi errori dimensionali, decals relative alle coccarde italiane con colori troppo accessi...tutte cose che si possono correggere ma è un lavoro molto noioso la correzione della pannellatura sulle ali dove c'erano tantissimi rivettini di bullonatura...
Ultima modifica di Gabriele il 17 maggio 2010, 17:33, modificato 1 volta in totale.
Gabriele

Re: Reggiane Re.2002 "Ariete" Cobelligerante - SUPERMODEL 1/72

Messaggio da Gabriele »

Rickywh ha scritto:via uno e sotto un'altro, così mi piace Pliniux! sicuramente le tue buone intenzioni saranno premiate, tutte esperienze utili vedrai!! altro soggetto interessantissimo :-oook

se non ce l'hai, oltre alle dime non è male nemmeno il nastr x etichettatrici tipo Dymo (quelle su cui si scrive pressando i caratteri, non quelli di adesso tipo stampante), altra cosa ma già lo saprai, se le pannellature in rilievo non sono proprio sbagliate le puoi usare come guida incidendo in aderenza, poi carteggi e restano i solchi.

buon Reggiane

Ricky
era il metodo usato alcuni anni fa ed invero molto valido !! ! mi sa però che questo nastro oggi non si trovi con tanta facilità :-oook
Avatar utente
Mantels
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1039
Iscritto il: 24 dicembre 2009, 11:54
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente Regia Aeronautica e AMI ma ho un debole per gli aerei russi e da quando frequento questo forum sono diventato appassionato di US NAVY!!!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Model Master
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Lamporecchio (PT)-Toscana

Re: Reggiane Re.2002 "Ariete" Cobelligerante - SUPERMODEL 1/72

Messaggio da Mantels »

Rickywh ha scritto:via uno e sotto un'altro, così mi piace Pliniux! sicuramente le tue buone intenzioni saranno premiate, tutte esperienze utili vedrai!! altro soggetto interessantissimo :-oook

se non ce l'hai, oltre alle dime non è male nemmeno il nastr x etichettatrici tipo Dymo (quelle su cui si scrive pressando i caratteri, non quelli di adesso tipo stampante), altra cosa ma già lo saprai, se le pannellature in rilievo non sono proprio sbagliate le puoi usare come guida incidendo in aderenza, poi carteggi e restano i solchi.

buon Reggiane

Ricky

E' il modo in cui sto reincidendo un cant 1007 monoderiva supermodel...uno dei tanti kit che il mio babbo comprò quando faceva le superiori e che nn ha mai iniziato...metodo semplice e efficace
Anche il kit in 1/48 di Italeri non è proprio un buon kit: il seggiolino è sbagliato, la pannellatura è errata e presenta diversi errori dimensionali, decals relative alle coccarde italiane con colori troppo accessi...tutte cose che si possono correggere ma è un lavoro molto noioso la correzione della pannellatura sulle ali dove c'erano tantissimi rivettini di bullonatura...
Ma il 2002 italeri ha le stesse stampate del 2002 tamiya??
Davide da Lamporecchio

ImmagineImmagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”