
Dopo aver terminato la fatica dell’Alcione mi ero imposto un periodo di riposo modellistico ma paradossalmente il lavoro (quello vero) ultimamente è tanto a tale che ho sentito la necessità di impiegare il dopocena in maniera rilassante e allora … Sotto!
Continuando la mia tradizione ho deciso di proseguire la serie dei Cobelligeranti (ne ho ancora una marea) scegliendo però un “piccolino”: un bel Reggiane 2002 Ariete!
Ovviamente dispongo del kit Supermodel (ho notizie di un kit Aliitaliane prodotto anni fa..Qualcuno ne sa qualcosa?); aperta la scatola sono rimasto “ammirato”

Niente di meglio per testare nuove tecniche (la cura Alcione ha funzionato; ormai le autocostruzioni mi fanno un baffo!); mi sono poi accorto che in questi mesi di “malattia” ho accumulato un tesoretto degno di Padoa Schioppa: fotoincisioni, un bell’aerografo, lo scriber della Squadron, la Future e il polish per i trasparenti più tutti gli attrezzi del mestiere.
Riassumendo ecco il materiale di partenza:
- Kit Supermodel che provvederò a reincidere (ci sarà da divertirsi!)
- Fotoincisioni RCR Reggiane 2001 (eh sì, acquisto errato ma fa niente; anche se il cockpit è leggermente diverso sfido i non addetti ai lavori ad accorgersi in scala 1/72; Gabriele fai finta di non aver letto!))!!!!
- Decal: ho solo l’imbarazzo della scelta! Tralasciando quello originale ho il foglio Sky e il foglio Tauro; questa volta mi sa che testerò le Sky!
- Volumetto “In action “della Squadron più volume Ali d’italia più materiale vario reperito sul Web
Realizzerò un esemplare del 5 Stormo come da foto ma probabilmente mi concederò una piccola "deviazione"....Vedremo!


FONTE: http://www.warbirdphotographs.com/
Questa fotografia è stata creata in Italia (o in territorio italiano) ed è ora nel pubblico dominio poiché il copyright è scaduto. Secondo la Legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, modificata dalla legge 22 maggio 2004 n. 128, le fotografie generiche e prive di carattere artistico e le riproduzioni di opere dell'arte figurativa divengono di pubblico dominio a partire dall'inizio dell'anno solare seguente al compimento del ventesimo anno dalla data di produzione (articolo 92). In accordo al testo di legge, tali "fotografie semplici" vengono definite come «immagini di persone o di aspetti, elementi o fatti della vita naturale e sociale, ottenute col processo fotografico o con processo analogo, comprese le riproduzioni di opere dell'arte figurativa e i fotogrammi delle pellicole cinematografiche. Non sono comprese le fotografie di scritti, documenti, carte di affari, oggetti materiali, disegni tecnici e prodotti simili» (articolo 87).
Che dire: come dicevo l’aereo mi pare semplice (dopo aver scalato la montagna dell’Alcione il Reggiane mi pare un cavalcavia!); sarà però per me un kit importante perché proverò ad applicare le tecniche di re incisione, le fotoincisioni e a utilizzare l’aerografo!
L'occasione è mi è anche spunto per dare un po' di visibilità al povero Ariete, del quale esistono pochissime foto e poche info; ho trovato un interessantissima discussione a proposito che mi permetto di taggare:
http://miles.forumcommunity.net/?t=21431359