Boeing 737

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

fra.fra
Modeling Time User
Messaggi: 64
Iscritto il: 18 marzo 2020, 21:19
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya -
scratch builder: no
Nome: Francesco
Località: Civita Castellana

Boeing 737

Messaggio da fra.fra »

Ciao a tutti, chiedo il vostro aiuto per capire dove sbaglio, consapevole di dover migliorare nelle stuccature e nelle mascherature chiedo come sia possibile che rimuovendo il nastro carta tamiya mi sia rimasta tutta la colla sulla vernice, ma non viene via, è come se fosse stata assorbita, in alcuni punti invece screpolata e alzata, il nastro l ho posizionato 24 ore prima togliendo un po’ di colla con il palmo della mano, e tolto dopo circa 10 minuti dalla fine della verniciatura :thumbdown: ma il risultato potete vedere che disastro!
Forse dovevo aspettare qualche giorno in più per posizionare il nastro e non subito il giorno dopo della verniciatura?
Al tatto era asciutta…













Grazie ☺️
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47481
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Boeing 737

Messaggio da Starfighter84 »

Se non ci dici quali colori hai utilizzato, con quali diluizioni/diluente, e quanto tempo hanno asciugato...è difficile aiutarti...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Boeing 737

Messaggio da pitchup »

Ciao
Mi sembra di capire che ti sia capitato sulle parti "metalliche" giusto??? O anche sul bianco (purtroppo la mia vista non è più quella di una volta :-)
Vernici usate per il modello?
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
DavideV
Brave User
Brave User
Messaggi: 1422
Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
Che Genere di Modellista?: Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Davide
Località: Guidonia Montecelio (RM)

Re: Boeing 737

Messaggio da DavideV »

Sì in effetti non riesco nemmeno io a capire quale sia la parte incriminata...
Avatar utente
ponisch
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3088
Iscritto il: 23 novembre 2012, 22:29
Che Genere di Modellista?: modellista generico con interesse ma poco tempo per modellare
scale d'interesse 1/48 1/35 1/24 1/12 1/10
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya. no al vinile
scratch builder: si
Club/Associazione: ass modelingtime
Nome: Nicola
Località: Maserà di padova

Re: Boeing 737

Messaggio da ponisch »

Anche nella parte bianca nella coda c'è del segno di nastro. Forse non era completamente asciutto.
Peccato perché il resto sembrava che fosse venuta bene.
Nicola
Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12422
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Boeing 737

Messaggio da FreestyleAurelio »

Sicuramente il problema che hai avuto te l'ha creato molto probabilmente la base di colore che non era perfettamente asciutta ed ha reagito con la colla del nastro.
Differente era il caso se il lasso di tempo tra stesura colore e applicazione del nastro tamiya/kabuki fosse stato superiore alle 72 ore.
Li allora c'era un problema con il tipo di diluente utilizzato o la degradazione della boccettina di colore.

Ma per ora non è il tuo caso.

Attendiamo che ci dai ulteriori info sui prodotti.

A tal riguardo ti chiedo se la natura del post è aprire un wip o esporre il problema che hai descritto?
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
fra.fra
Modeling Time User
Messaggi: 64
Iscritto il: 18 marzo 2020, 21:19
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya -
scratch builder: no
Nome: Francesco
Località: Civita Castellana

Re: Boeing 737

Messaggio da fra.fra »

FreestyleAurelio ha scritto: 1 ottobre 2021, 12:12 Attendiamo che ci dai ulteriori info sui prodotti.
pitchup ha scritto: 1 ottobre 2021, 8:24 Vernici usate per il modello?
Starfighter84 ha scritto: 1 ottobre 2021, 7:50 Se non ci dici quali colori hai utilizzato, con quali diluizioni/diluente, e quanto tempo hanno asciugato...è difficile aiutarti...
Ciao e grazie a tutti per gli interventi, mi scuso se non viene bene la risposta ma è la prima volta che uso le quote,
ho usato colori tamiya (x2 per intenderci) diluito con il mr color leveling thinner(gunze) 70/30% la diluizione, come tempi di asciugatura ho aspettato 24 ore circa, togliendo un po di colla dal nastro
FreestyleAurelio ha scritto: 1 ottobre 2021, 12:12 A tal riguardo ti chiedo se la natura del post è aprire un wip o esporre il problema che hai descritto?
wip...mi scuso se ho sbagliato categoria
pitchup ha scritto: 1 ottobre 2021, 8:24 Mi sembra di capire che ti sia capitato sulle parti "metalliche" giusto???
purtroppo su tutto il modello :?

Grazie ancora a tutti!!
Avatar utente
fabio1967
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4318
Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Sicilia
Nome: Fabio
Località: Palermo

Re: Boeing 737

Messaggio da fabio1967 »

Diversi anni fa mi è capitata la stessa cosa, fortunatamente su un pezzo piccolo che ho facilmente sverniciato e ridipinto. Nel mio caso si trattava di nastro Tamiya piuttosto vecchiotto che probabilmente era andato "a male", se così si può dire. Da allora, prima di applicare il nastro sul modello, faccio delle prove su pezzi di scarto dipinte con gli stessi colori... non si sa mai. Credo che il caldo, e dalle mie parti in estate ce n'è parecchio, possa alterare le caratteristiche dell'adesivo rendendolo più "appiccicoso" e anche se tenuto sulle plastiche per poco tempo, la frittata è fatta. Potresti provare a strofinare le parti interessate con dei tamponi leggermente abrasivi, tipo quelli per la lucidatura delle unghie. Magari in questo modo riesci a rimuovere l'adesivo che si è depositato sulla vernice senza rovinare la verniciatura.
Saluti.
Fabio
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47481
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Boeing 737

Messaggio da Starfighter84 »

Lavorare con colori già lucidi è più complicato.... se la vernice non è ben diluita, ben mescolata, ben stesa E SOTTILE come spessore, il nastro può lasciare aloni.
Diverso è sui metallizzati.... in questo caso, cosa hai usato?

Ad ogni modo, sul bianco suggerisco di lucidare la superficie con della pasta abrasiva fine (ad esempio il Compound Fine della Tamiya, quello col tappo azzurro) e livellare bene lo strato di vernice. Se l'operazione è eseguita a dovere, basta passare una mano di clear per ottenere nuovamente una finitura omogenea.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
fra.fra
Modeling Time User
Messaggi: 64
Iscritto il: 18 marzo 2020, 21:19
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya -
scratch builder: no
Nome: Francesco
Località: Civita Castellana

Re: Boeing 737

Messaggio da fra.fra »

fabio1967 ha scritto: 1 ottobre 2021, 17:31 Potresti provare a strofinare le parti interessate con dei tamponi leggermente abrasivi, tipo quelli per la lucidatura delle unghie. Magari in questo modo riesci a rimuovere l'adesivo che si è depositato sulla vernice senza rovinare la verniciatura.
Saluti.
Grazie per il consiglio Fabio, adesso proverò con una 3000 bagnata in acqua,vediamo che esce fuori :)
Starfighter84 ha scritto: 1 ottobre 2021, 19:16 Diverso è sui metallizzati.... in questo caso, cosa hai usato?
Allora per le ali ho utilizzato sky grey(xf-19) che all' asciugatura mi è risultato un pò più scuro di quello che desideravo, magari appena lo spruzzo nuovamente metto anche una goccia di bianco, e ho usato anche il chrome silver(x-11)
il disastro è avvenuto solo dopo il nastro da mascheratura, prima la vernice era tutta liscia e omogenea, adesso lo carteggio molto delicatamente con una 3000 fino a quando non resta di nuovo liscio e gli do poi un altra mano di colore in quanto devo coprire qualche sbaffo
Grazie!!
Rispondi

Torna a “Under Construction”