Me Bf109 A/B 1:48 Dora Wings

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

spartacus2000
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 490
Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: nessuno in particolare
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Milano

Me Bf109 A/B 1:48 Dora Wings

Messaggio da spartacus2000 »

Ciao a tutti eccomi di nuovo a voi con un nuovo progetto,questa volta un kit un po ' più impegnativo del solito: il Me bf 109 A/B della Dora wings.
Siamo davanti ad un kit in stile short run multimediale ovvero con parti in fotoincisione,resina e film per il cruscotto oltre che in plastica ovviamente.
E' un rebox della serie dei me 109 early già Presentati dalla AMG nel 2017, mentre i Dora wins hanno solo i pezzi necessari per la versione A/B ,gli AMG presentano la possibilità di riprodurre le versioni fino alla D, esternamente cambia poco,solo le eliche per la B/C/D che sono in metallo a passo variabile mentre sono in legno per le versioni A ed early B(B0 eB1) e la parte superiore della cofanatura del motore ; internamente le differenze le troviamo nel layuot del cruscotto in quanto nella realtà le prime versioni montavano motori diversi dalla C e D.
La plastica è abbastanza soffice e ben lavorabile ma non esente da sbavature,il dettaglio delle superfici è buono ma,per gli amanti dei rivetti ,se li vogliono, devono riprodurseli in quanto i pannelli ne sono del tutto esenti.
Controllando le fonti a mia disposizione direi che che il kit è preciso per cui adesso possiamo partire con il wip
BOX ART

Immagine

COCKPIT

I primi modelli di 109 hanno un cockpit molto simile agli E per cui ho deciso di utilizzare parti di un vecchio set dell'Aires al quale avevo preso alcune parti per cui inutilizzabile per un kit completo e ho integato i pezzi del kit Dora per retrofittare il tutto alla versione giusta.
Nelle foto che seguiranno sono evidenti le somoglianze e poi la scomposizione del kit aiuta lo scambio in quanto fittano alla perfezione

Immagine

vasca decisamente più dettagliata

Immagine

Aires sopra, Dora Wings sotto

Immagine

Immagine

Ho deciso di usare il seggiolino del kit in quanto è decisamente più dettagliato dell'Aires,di quest'ultimo ho preso solo la struttura di sostegno del sedile

Immagine

Immagine

la pedaliera è quella del kit in quanto nella vesione E i pedali si presentano bucati mentre fino alla D quest'ultimi sono senza fori di allegerimento, ho deciso di assotigliarli e di usare il filo di rame in sostituzione delle fotoincisioni che risultano piatte(poi non si vede nulla.... comunque).

Immagine

Immagine

Le pareti laterali non hanno subito molte modifiche ,solo l'aggiunta del sistema di riscaldamento della tuta(credo) e qualche cavo elettrico e di un tipo diverso di trottle dalla parte opposta.

Immagine

Immagine

Il seggiolino ha ricevuto un bordo in filo di piombo da 0,2mm per accentuare il profilo quasi assente ,e il sistema di regolazione dell'altezza.

PITTURA COCKPIT
Le foto sono state fatte con il super macro per cui vedrete tutte le imperfezioni che ad occhio nudo non si notano

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

ALI

Archiviato il cockpit e chiusa la fusoliera che tra le altre cose non ha dato particolari problemi,a parte le solite stuccature nelle giunzioni ma neanche così importanti,il problema si presenta nell'unione tra la fusoliera e le ali.
Come ho già operato nei modelli precedenti, procedo in 3 step, parto con l'incollaggio della parte inferiore delle ali facendo molta attenzione al fitting soppratutto nella patre posteriore che in questo caso ha dovuto essere assotigliata alla radice in quanto formava un gradino di 0,5mm e così mi sono risparmiato un bel po' di lavoro di carteggiatura(basterà un pò di stucco nelle fessure)nella parte anteriore invece ho dovuto ritoccare una parte della fusoliera in quanto il vano carrelli impediva un perfetto allineamento

Immagine

Immagine

La zona nera va eliminata per far combaciare i pezzi

Immagine

Lavoro finito ma....
Purtroppo ho duvuto staccare tutto, perchè il vano carrelli va a disturbare anche la parte superiore delle ali per cui il gradino che si sarebbe formato ,avrebbe fatto perdere importanti particolari in caso di carteggiamento della zona di attacco tra ali e fusoliera oltre ad essere rognosa da pareggiare per cui armato di Dremell e pazienza sono arrivato a questo risultato

Immagine

Immagine

Per cui ripartito con lo step Num 1 ed atteso la completa asciugatura della colla

Immagine

sono passato allo Step Num 2

Immagine

Per ora è tutto
Un saluto
Immagine
Marco
Avatar utente
AleFencer85
Knight User
Knight User
Messaggi: 916
Iscritto il: 4 ottobre 2019, 10:59
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro russofilo, costruisco quel che mi suggerisce il cuore e l'istinto del momento. Se non assemblo aerei, costruisco auto.
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: Battitore libero
Nome: Alessandro

Re: Me Bf109 A/B 1:48 Dora Wings

Messaggio da AleFencer85 »

soggetto tosto a questo giro! Ma vedo che lo stai domando alla grande, quindi ti auguro buon proseguimento.
Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia. - Erasmo da Rotterdam

PORTFOLIO FOTOGRAFICO
Pianeta Scherma

ImmagineImmagine
Avatar utente
fabio1967
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4318
Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Sicilia
Nome: Fabio
Località: Palermo

Re: Me Bf109 A/B 1:48 Dora Wings

Messaggio da fabio1967 »

Eh sì, ti sei scelto un soggetto tosto ma molto originale. Vedo comunque che lo stai domando alla grande. Belli questi kit di Dora Wings, prima o poi prenderò il loro Bloch.
Saluti.
Fabio
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Me Bf109 A/B 1:48 Dora Wings

Messaggio da pitchup »

Ciao
Marca per me sconosciuta Dora Wings. Impegnativo come kit vedo peraltro. Un bel lavoro fin qui, bravo!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1398
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

Re: Me Bf109 A/B 1:48 Dora Wings

Messaggio da Mauro »

Bella scatola, ce l'ho anch'io, è un rebox della Arsenal di cui qualche mese fa feci l'Anton (guerra di Spagna, graunherz di Hannes Trautloft). Peccato non poter mostrare il motore Jumo, troncato nella parte posteriore!
Buon lavoro, ciao!
Immagine
spartacus2000
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 490
Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: nessuno in particolare
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Milano

Re: Me Bf109 A/B 1:48 Dora Wings

Messaggio da spartacus2000 »

Ciao a tuti grazie per i commenti,il kit effettivamente è un po' impegnativo ma d'altronde che gusto c'è a fare sempre i Tamiya? :-sbraco
@ Mauro ho visionato il tuo wip (a boccie ferme perchè me lo ero perso)prima di intraprendere il mio per vedere se c'erano difficoltà di realizzazione, il tuo non è vnuto male forse hai sbagliato ad usare il silver che se non sbaglio era il Tamiya,che risulta troppo grossolano nel pigmento, andava forse tagliato con un po' di bianco o grigio molto chiaro visto che i primi 109 erano verniciati e forse solo il pannello sotto il vano armi era in bare metal ma non ci giurerei, ho delle foto che ritraggono degli A senza variazioni di colore su tutta la fusoliera, poi comunque questo era un periodo dove tra prototipi, preserie, e modifiche campali, se non si ha la foto del modello esatto si va un po' a spanne tenendo buone le raccomandazioni della RAL.
CAPITOLO 2
C'eravamo lasciati allo step num 2 dell'incollaggio delle ali ,per cui nelle foto sucessive riprendiamo con lo step num 3 e le varie fasi dell'incollaggio delle varie parti del cofano motore e presa d'aria del radiatore dell'acqua, anche qui effettuato a step: prima un lato e poi l'altro verifivando il fitting e assottigliando molto le pareti a contatto con la fusoliera in quanto così come sono formano un gradino che poi bisognerebbe lisciare dall'esterno facendo perdere particolari che poi risulterebbero difficili da riprodurre.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

La radice dell'ala è stata stuccata e reincisa in quanto dai disegni della Kagero la pannellatura del kit è sbagliata

Immagine

REVI
E' tempo di chiudere il cockpit per cui tocca al collimatore, ho usato quello dell'Aires anche se viene fornito in resina dal kit ed ho aggiunto anche il cavo elettrico di collegamento al cruscotto , l'ho posizionato prima di incollare il parabrezza

Immagine

Immagine

CANOPY
qui si presenta un bel problema: i vari pezzi non coincidono c'è una differenza di 1mm in più ,per cui ho dovuto limare un pò per far si che la parte centrale si incastri tra le 2 laterali,lavoro un po' delicato perchè si rischia di far sparire i frames (batteria della fotocamera scarica per cui accontentatevi della qualità)

Immagine

ASSEMBLAGGIO FINALE)
IL modello è ormai pronto per la verniciatura ma questo alla prossima puntata.

Immagine

Immagine
Un saluto
Immagine
Marco
Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1398
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

Re: Me Bf109 A/B 1:48 Dora Wings

Messaggio da Mauro »

spartacus2000 ha scritto: 17 settembre 2020, 12:41 @ Mauro ho visionato il tuo wip (a boccie ferme perchè me lo ero perso)prima di intraprendere il mio per vedere se c'erano difficoltà di realizzazione, il tuo non è vnuto male forse hai sbagliato ad usare il silver che se non sbaglio era il Tamiya,che risulta troppo grossolano nel pigmento, andava forse tagliato con un po' di bianco o grigio molto chiaro visto che i primi 109 erano verniciati e forse solo il pannello sotto il vano armi era in bare metal ma non ci giurerei, ho delle foto che ritraggono degli A senza variazioni di colore su tutta la fusoliera, poi comunque questo era un periodo dove tra prototipi, preserie, e modifiche campali, se non si ha la foto del modello esatto si va un po' a spanne tenendo buone le raccomandazioni della RAL.
Ciao Marco, non era silver, ma un colore protettivo usato nelle prime fasi della guerra di Spagna, sorta di bianco perlato (cd "silberweiss") che si ottiene, appunto, mescolando un color alluminio col bianco e grigio.
Salutoni!! :-brind
Immagine
Avatar utente
Fly-by-wire
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3134
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: Me Bf109 A/B 1:48 Dora Wings

Messaggio da Fly-by-wire »

Bravo Marco! Che lavorone con carteggio e stuccature :-oook
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Me Bf109 A/B 1:48 Dora Wings

Messaggio da FreestyleAurelio »

Mammamia, certo che la parte dx della cofanatura ti darà filo da torcere per sistemarla, Marco.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
spartacus2000
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 490
Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: nessuno in particolare
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Milano

Re: Me Bf109 A/B 1:48 Dora Wings

Messaggio da spartacus2000 »

Grazie per l'interessamento
@ Fabio come dicevo se non impazziamo non ci divertiamo, comunque quando poi vedi i risultati, la soddisfazione è doppia
@Aurelio a dire la verità ho penato di più con la parte sinistra in quanto il pezzo non aveva la curvatura giusta comunque le foto sono state scattate a colla ancora fresca per cui ho avuto un margine di aggiustaggio dei pezzi, ora la zona si presenta molto "flussante" senza gradini, il grosso del lavoro l'ho dovuto fare nell'inserimento degli scarichi perché per pareggiare la cofanatura ,la zona di incastro presentava scalini di pochi decimi ma comunque sufficienti ad impedire una corretta posa senza contare che poi la paratia risulta più lunga per cui ho dovuto limare anche quella
Un saluto
Immagine
Marco
Rispondi

Torna a “Under Construction”