F-14A Hobbyboss 1/48 - FINITO

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Carbo178
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2326
Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: Sermide (MN)

F-14A Hobbyboss 1/48 - FINITO

Messaggio da Carbo178 »

Il 4 gennaio 1989, due Grumman F-14 Tomcat della Marina degli Stati Uniti abbatterono due MiG-23 Flogger operanti dalla Libia che fronteggiarono gli aerei americani e che fu interpretato come un deliberato tentativo di attacco nei confronti dei Tomcat. Lo scontro ebbe luogo sul Mar Mediterraneo a circa 40 miglia (64 km) a nord di Tobruk, in Libia.

L’antefatto
Per capire le origini dei dissapori tra USA e Libia bisogna risalire ad una quindicina d’anni prima, quando nel 1973 la Libia rivendicò gran parte del Golfo della Sirte (a sud di Latitudine 31 ° 30 ′) come sue acque territoriali e tracciando successivamente una "linea di morte", il cui attraversamento avrebbe provocato una risposta militare. Gli Stati Uniti non hanno mai riconosciuto le rivendicazioni territoriali della Libia continuando ad oltrepassare la linea, il che ha portato a scontri nell'agosto 1981 (con l’abbattimento di una coppia di Su22 libici da parte di 2 F-14 del VF-41) e nel marzo 1986 (con l’affondamento di motovedette libiche a seguito di lancio di missili antiaerei contro velivoli americani in azione di pattugliamento nello spazio aereo conteso). Un attacco terroristico in una discoteca di Berlino Ovest che ha ucciso due soldati americani il 5 aprile 1986 è stato collegato alla Libia e ha spinto gli Stati Uniti dieci giorni dopo ad una ritorsione su vasta scala con quella che venne denominata Operazione El Dorado Canyon.

L’ingaggio
La mattina del 4 gennaio 1989, l'USS John F. Kennedy stava navigando verso il Mediterraneo orientale diretta al porto di Haifa, in Israele. La portaerei era a più di 120 miglia (190 km) a nord della Libia ed in quel momento aveva diversi aerei che operavano a circa 80 miglia (130 km) a nord del paese.
Gli aeromobili della Kennedy erano impegnati in un’esercitazione e la squadra comprendeva diversi A-6 Intruder, due coppie di F-14 Tomcat del VF-14 e VF-32 in missione CAP e un E-2 Hawkeye del VAW-126 in funzione AWACS.
La CAP situata ad EST era costituita da due F-14 del VF-32, I segnali di chiamata degli aerei erano:
Gypsy 207 (BuNo. 159610; Pilota Cdr. Joseph Bernard Connelly, RIO Cdr.Leo F. Enwright)
Gypsy 202 (BuNo. 159437; Pilota Lt. Herman “Munster” C. Cook III, RIO Lt.Cdr. Steven Patrick Collins).
Alle 11:55 ora locale, l'E-2 rileva due MiG-23 Flogger libici decollare dall'aeroporto di Al Bumbah, vicino a Tobruk, dirigendosi a nord verso gli aeromobili statunitensi.
Gli F-14 del VF-32 furono diretti a intercettare i MiG-23, mentre gli F-14 del VF-14 vennero destinati alla copertura degli A-6 in rientro a bordo della JFK.
Usando i loro radar AWG-9, gli F-14 iniziarono a tracciare i MiG-23, che a questo punto si trovavano a 72 miglia nautiche di distanza, a un'altitudine di 8000 piedi, e viaggiavano a una velocità di 420 nodi.
A differenza di alcuni precedenti incontri aerei, in cui i piloti libici avevano ricevuto l'ordine di tornare indietro dopo aver rilevato un segnale di rilevamento radar da parte degli F-14, i MiG-23 hanno continuato a avvicinarsi ai velivoli americani con un approccio frontale.
Mentre entrambe le coppie di avversari convergevano, l'E-2 monitorava l’attività nell'area ed altri aeromobili (probabilmente RC-135) ascoltavano le comunicazioni radio tra i MiG-23 e i loro controllori di terra, e sentirono i libici ricevere istruzioni per intercettare gli F-14 guidati da una stazione radar di Al Bumbah.
Alle 11:58, gli F-14 virarono a sinistra, lontano dai MiG-23, per saggiare le intenzioni dei libici.
Sette secondi dopo i MiG-23 virarono a loro volta scendendo di quota per riposizionarsi frontalmente al nemico.
A questo punto, gli equipaggi dell'F-14 iniziarono a impiegare tattiche che avrebbero ridotto l'efficacia dei radar del MiG-23 e dei missili Apex AA-7 che potenzialmente trasportavano.
Gli F-14 iniziarono a scendere da 20.000 piedi (6.100 m) a 3.000 piedi (910 m) per volare più in basso dei caccia libici, eseguendo contemporaneamente un’altra virata a sinistra.
Pochi istanti dopo che gli F-14 hanno creato un offset di 30 gradi, i MiG-23 hanno virato per rimettersi in rotta di collisione accelerando a 500 nodi (930 km/h).
I piloti ricevettero l’ordine dal comando AW l'autorità di sparare se ritenevano che i MiG-23 fossero ostili, per provare questo gli F-14 si allontanarono altre due volte dal MiG-23 in avvicinamento, ma ogni volta gli aerei libici tornavano verso di loro per un approccio frontale.
Gli equipaggi americani armarono i loro missili quando i velivoli avversari si trovavano a meno di 32 miglia di distanza e si avvicinavano a una velocità di 1.000 nodi (1.900 km / h).
A una distanza di circa 14 miglia nautiche (26 km), il pilota di Gipsy 207, il comandante Joseph Connelly, fece una chiamata radio al comandante del gruppo AW per vedere se c'erano altre informazioni riguardo ai MiG-23 senza ricevere risposta.
Alle 12:01:20 da una distanza di 12 miglia nautiche (22 km), Enwright lanciò un AIM-7 che sorprese Connelly, che non si aspettava di vedere un missile partire dal suo aereo, ma lo Sparrow non riuscì a seguire il bersaglio.
A circa 10 miglia nautiche (19 km), Enwright lanciò un secondo AIM-7, ma anche questo non riuscì a raggiungere il suo obiettivo.
I MiG-23 continuarono a volare direttamente verso i Tomcat a 550 nodi (1.020 km / h), gli F-14 eseguirono una manovra difensiva, in cui entrambi gli aerei viravano in direzioni opposte, ed entrambi i libici a questo punto virarono a sinistra in direzione di Gypsy 202.
Mentre Gypsy 207 si preparava ad una virata a destra per andare all’inseguimento dei MiG-23 che fronteggiavano Gipsy 202, il Lt.Cdr Steven Collins, RIO di Gypsy 202, lanciava un AIM-7 da circa cinque miglia di distanza abbattendo con successo uno degli aerei libici.
Dopo aver eseguito una brusca virata a destra, Gypsy 207 guadagnava una posizione favorevole nel quadrante posteriore del MiG-23 superstite lanciando un Sidewinder mentre il Flogger eseguiva una virata a sinistra e ad una distanza di un chilometro e mezzo, abbattendolo.
Gli F-14 a questo punto tornarono verso la JFK, confermando l’avvistamento di entrambi i paracadute dei piloti libici ed il successivo ammaraggio. Non è noto se l'Aeronautica libica sia stata in grado di recuperarli con successo.

Il giorno seguente, la Libia accusò gli Stati Uniti di aver attaccato due aerei da ricognizione disarmati che erano in missione di routine sulle acque internazionali. Il leader libico Gheddafi chiese una sessione di emergenza delle Nazioni Unite per affrontare l'incidente. Gli Stati Uniti affermarono che gli equipaggi aerei americani agirono per legittima difesa a causa di dimostrazioni di intenti ostili da parte degli aerei libici. Due giorni dopo l’incidente, il Pentagono pubblicò fotografie tratte dalle videocassette sugli F-14 che, secondo gli analisti dell'intelligence navale statunitense, mostravano uno dei MiG-23 armato con due missili Apex AA-7 e due missili Afid AA-8. Le immagini furono usate per dimostrare che i libici erano armati e contribuirono a sostenere la posizione degli Stati Uniti secondo cui i MiG-23 erano ostili.

Tutto questo preambolo (che si può trovare anche su Wikipedia), per introdurre il WIP che prevede di dare un senso alla catapulta in costruzione, quindi ormai avrete capito che si tratterà dell’F-14A BuNo.159437 (103° esemplare costruito) denominato Gipsy 202.
Questo aereo appartiene al block 80, ma deve aver subito vari interventi nel corso della sua vita, quindi nel 1989 presentava alcune differenze rispetto a quello cui siamo abituati;
Gun Vent di primo tipo, con 7 sfiati alettati invece dei 2 soliti
Derive con rinforzo sagomato invece dei 3 originali di forma vagamente esagonale (particolare ben descritto e riprodotto nel WIP di Valerio su “Fast Eagle 107”)
Cerchioni di secondo tipo (almeno così sembra da tutte le foto che ho consultato).


Fonte: Wikimedia Commons


Fonte: Airliners.net

Il Kit:
Ho scelto la scatola Hobbyboss in 1/48, mi sarebbe piaciuto fare il Tamiya ma non sarebbe stato possibile farlo in posizione di lancio, se non a prezzo di una lunga e laboriosa conversione delle ali.
Il kit a prima vista sembra ben fatto, ma ad un più attento esame si notano alcune mancanze non di poco conto, un’eccessiva semplificazione della copertura del cruscotto posteriore e la mancanza di dettaglio della zona motori sono le prime cose che saltano all’occhio.
Di contro, ci sono rivettature in abbondanza, su ali e stabilizzatori i progettisti si sono sbizzarriti… magari ci sono anche nella realtà ma si tratta di rivettature a filo, quindi pressochè invisibili (stesso “errore” dello Starfighter Hasegawa nel troncone di coda e sulle ali).
I rinforzi sulle derive ci sono, così come i cerchioni di secondo tipo; quello che manca è il Gun Vent e il sensore TCS sotto il radome, quest’ultimo lo posso recuperare nella scatola dei pezzi avanzati da altri kit, ma il Gun Vent devo per forza ricostruirlo.
Pe quel che riguarda le prese d’aria vedrò se sarà possibile correggere qualcosa nell’inclinazione della parte inferiore, che gli stampisti di HB hanno toppato di brutto.
Capitolo aftermarket:
Essendo il velivolo con canopy chiuso non ho ritenuto necessario sostituire il cockpit o parte di esso, necessarie invece le decals Furball e gli scarichi Aires (quelli del kit sono passabili esternamente ma dovrebbero essere assottigliati e dettagliati all’interno); per i piloti ho dei pupazzetti Hasegawa nel cassetto degli avanzi ed userò quelli, il problema è che i caschi del VF-32 non sembrano essere decorati, quindi saranno desolatamente bianchi.
Tornando al kit il dettaglio superficiale sembra buono, con pannellature finemente incise (anche troppo) e rivettature in negativo (anch’esse poco visibili, ho già dei pensieri per i lavaggi).
Le prove a secco per ora le ho fatte solo sulle coperture del cannone e sono abbastanza precise,tant'è che mentre c'ero le ho anche incollate direttamente. Di sicuro non è un Tamiya e qualcosa bisogna stuccare; certo se ci fosse stata la seconda possibilità di una semifusoliera sinistra non sventrata (come ha fatto Kinetic per l'Hornet solo per la presenza di un faro laterale) sarebbe stato molto meglio. Per le stuccature, a differenza del solito, complice il fatto che le fessure erano veramente piccole, ho optato per lo sprue stirato incollato con tappo verde, questo mi aiuterà nella fase di ripasso delle pannellature.
Sempre sulla semifusoliera anteriore in corrispondenza del gradino del RIO c'è una specie di piastra di rinforzo che non ho visto in in nessuna delle foto consultate, quindi mi sono limitato a spianarla senza sensi di colpa...





Le ali e gli stabilizzatori non mi piacevano proprio con tutti quei rivetti, quindi ancor prima di staccare i pezzi dall'albero mi sono armato di primer Tamiya e li ho tappati applicandolo con uno stecchino formando un cordolo spesso che poi ho eliminato con una lama affilata e rifinito con una lima da unghie.







Stabilito che il Gun vent era da modificare ho preso un pezzo di plasticard da 1mm e l'ho scaldato con il phon 500° dandogli la curvatura avvolgendolo ad un'asta metallica cilindrica, ho disegnato la forma ricalcando l'originale del Kit e ho praticato i fori di massima per gli sfiati. Lavorare così in piccolo non è semplice, infatti i fori sono venuti un pò sovradimensionati, ma ciò mi ha permesso di giocare sugli ingombri in fase di realizzazione delle alettature; alla fine sono riuscito a fare qualcosa di decente, ma le dimensioni delle alette degli sfiati sono troppo grandi e rifarò il pezzo con del plasticard più sottile.







Ho scoperto poi che in commercio esiste il pezzo in resina quickboost, ma è dedicato al Tamiya e guardando le differenze sembra essere decisamente più largo ma più basso del pezzo HB; poco male, il mio non sarà perfetto ma non ci perderò il sonno.
Per ora è tutto
Ultima modifica di Carbo178 il 14 febbraio 2022, 9:49, modificato 8 volte in totale.
Ciao da Marco.

Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 11625
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: F-14A Hobbyboss 1/48

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ciao Marco.
Il gun vent potresti rifarlo utilizzando per le alettature del lamierino.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Carbo178
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2326
Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: Sermide (MN)

Re: F-14A Hobbyboss 1/48

Messaggio da Carbo178 »

FreestyleAurelio ha scritto: 3 maggio 2020, 14:55 Ciao Marco.
Il gun vent potresti rifarlo utilizzando per le alettature del lamierino.
Grazie Aurelio, quel che dici è vero, ma dispongo di plasticard molto più sottile di quello utilizzato per le alette della prima versione, e c'è il vantaggio di "saldare" le varie parti con la tappo verde che sicuramente mi crea meno problemi della cianoacrilica; certo ci metterò un'altra settimana, ma in questo periodo non è che abbia molto da fare nè tanti posti da visitare... :-laugh
Ciao da Marco.

Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2064
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: F-14A Hobbyboss 1/48

Messaggio da Aquila1411 »

Ciao Marco, ottima presentazione, me la sono proprio gustata.
Bellissimo anche il soggetto, ti seguo davvero volentieri!

Andrea
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 34088
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F-14A Hobbyboss 1/48

Messaggio da pitchup »

Ciao
il lavoro degli sfiati sul plasticard è fenomenale! Coma hai fatto a fare gli sfiati senza rompere / piegare il tutto?
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Biscottino73
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4844
Iscritto il: 29 marzo 2011, 18:47
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni e WW2 1/48, navi 1/350
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Luca
Località: Vercelli

Re: F-14A Hobbyboss 1/48

Messaggio da Biscottino73 »

Che bei lavori :-oook , hai fatto bene a stuccare tutti quei rivetti, è proprio una caratteristica antiestetica del Tomcat HB.

ciao ciao
luca
Immagine
Avatar utente
Master Villain
Knight User
Knight User
Messaggi: 800
Iscritto il: 4 ottobre 2018, 20:37
Che Genere di Modellista?: Mi piace montare kit di aerei, in particolare ho un debole per i jet occidentali compresi tra anni '50 e '80
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya e gunze
scratch builder: no
Nome: Francesco

Re: F-14A Hobbyboss 1/48

Messaggio da Master Villain »

Carbo178 ha scritto: 3 maggio 2020, 14:43 Stabilito che il Gun vent era da modificare ho preso un pezzo di plasticard da 1mm e l'ho scaldato con il phon 500° dandogli la curvatura avvolgendolo ad un'asta metallica cilindrica, ho disegnato la forma ricalcando l'originale del Kit e ho praticato i fori di massima per gli sfiati.
Bel lavoro sulle griglie del cannone, però 500° :-boing :-boing :-boing più che plasticard a questo punto è ferro fucinato sull'incudine :-sbraco
Scusa ma non ho resistito.
Comunque buon lavoro :-oook
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 7923
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: F-14A Hobbyboss 1/48

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao Marco,

Ti seguo cin con grande nteresse per vari motivi: 1) è un Tomcat, 2) il wip si collega al diorama della catapulta della portaerei, che già è eccezionale, 3) non conosco il kit HB, e questa sarà l'occasione giusta per imparare qualcosa.

Molto bello l'intervento sulla piastra del cannone.

Buon lavoro!
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-14A Hobbyboss 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

E con questo WIP completiamo le vicende dei due "incidenti del Golfo della Sirte" (Fast Eagle 102/107 + Gipsy 202/207)... un pezzo di storia moderna su MT!

Ti dico la verità Marco... le gun vent sono un particolare molto visibile. Non sarebbe comunque utile acquistare l'accessorio Quickboost, tagliarlo ed adattarlo al pezzo del kit? per quanto il lavoro fatto col Plasticard sia buono... non sarà mai simile al dettaglio stampato in resina. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Carbo178
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2326
Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: Sermide (MN)

Re: F-14A Hobbyboss 1/48

Messaggio da Carbo178 »

Salute ragazzi, piccolo passo in avanti, ho iniziato a montare a sottoinsiemi partendo dai pozzetti dei carrelli, che sono scomposti in modo da facilitare verniciatura e lavaggi prima ancora di staccare i pezzi dallo sprue.
Sulla fedeltà del dettaglio forse ci sarebbe qualcosa da ridire, ma mi accontento di ciò che passa il convento.
I pezzi combaciano molto bene, basta un filo di tappo verde una volta che è tutto in posizione, tra l'altro gli incastri sono molto precisi che si potrebbe montare il complesso senza colla e starebbe insieme comunque.


L'unica cosa negativa è che ci sono perni di fissaggio delle gambe in più punti, obbligando a montare le gambe insieme al pozzetto stesso... cosa che io non ho fatto, le gambe del carrello principale ho valutato di poterle montare in seguito, forzando leggermente l'entrata del perno laterale, mentre per il carrello anteriore, essendoci 2 gambe complete (in posizione normale e di lancio) ne ho tagliato una appena sotto il trapezio che viene fissato al pozzetto, così farà da supporto all'altra gamba alla quale ho eliminato la parte corrispondente, i 2 pezzi della gamba saranno uniti da un tondino di plasticard da 1,5mm inserito nei fori che ho praticato sui monconi.


Capitolo estrattori: alcuni segni di estrattori si trovano in posizioni alquanto scomode e visibili, ne abbiamo 2 per i portelli del carrello principale e ben 5 per l'interno dell'aerofreno (fortuna che devo farlo chiuso), chi dovesse decidere di montare la sonda RIV aperta dovrebbe eliminare il fondo dell'alloggiamento e ricostruirlo con plasticard, impossibile eliminare gli estrattori in uno spazio così esiguo... in più ci sono dei pezzi di albero "morti" sparsi un pò ovunque che servono probabilmente come espansione della colata, questo evita i classici ritiri, ma costringe ad una attenta pulizia dei pezzi. Le connessioni stesse dei pezzi agli sprue sono alquanto grosse, fortunatamente la plastica è piuttosto morbida e si pulisce abbastanza rapidamente, mi ricorda i modelli Airfix anni 70.

Le paratie delle prese d'aria sono posizionabili soltanto in regime supersonico, quindi ho apportato delle modifiche, in primis ho eliminato i riscontri per gli attuatori nel retro delle paratie, limato lateralmente e... c'è una fessura improponibile nella parte interna della presa!!!


Poco male, un triangolo di plasticard risolverà il problema, invece ho un dubbio riguardo il posizionamento delle paratie, dovrei lasciare un leggero scalino come in foto o fare in modo che combacino perfettamente? In rete ho trovato dei disegni che mostrano le varie posizioni a seconda se il velivolo è in egime subsonico, transonico o supersonico, ma nulla per quel che riguarda il decollo; a livello teorico dovrebbe essere tutto raccordato senza che una parte di aria venga convogliata negli sfiati sopra la fusoliera, aspetto conferme da chi ne sa di più.
Facendo le prove a secco delle prese d'aria forse ho trovato il modo di migliorare l'inclinazione delle prese stesse, che HB ha clamorosamente sbagliato ed è piuttosto visibile guardando l'aereo frontalmente, ma per ora non prometto nulla.

Qualcuno si chiederà perchè non sono partito dal cockpit, in realtà ho verniciato tutti i componenti con il 36231, poi gli strumenti in nero, dato il lucido e... sverniciato tutto con un bagno nello Chante Clair, il grigio 36231 confrontato con le foto a disposizione sembra decisamente troppo scuro e spento, credo che userò un 36320 che è più chiaro e tendente all'azzurro; altra cosa che non mi convince per nulla sono i seggiolini, a prima vista sembrano molto ben dettagliati, ma le dimensioni del poggiatesta e della struttura posteriore sono troppo "magri", mi sa che userò quelli in resina usati nel Tomcat Academy che è in procinto di essere avviato alla demolizione, previo controllo degli ingombri, non vorrei trovarmi col tettuccio che non si chiude...


pitchup ha scritto: 4 maggio 2020, 15:11 Ciao
il lavoro degli sfiati sul plasticard è fenomenale! Coma hai fatto a fare gli sfiati senza rompere / piegare il tutto?
saluti
Ciao Max, ho fatto delle fettine di plasticard di forma trapezoidale, per inserirle nel foro principale, per distanziarle regolarmente ho usato un lama da cutter infilata tra un'aletta e l'altra... lavoro lunghissimo e noiosissimo, ma una volta iniziato diventa automatico
Biscottino73 ha scritto: 4 maggio 2020, 17:51 Che bei lavori :-oook , hai fatto bene a stuccare tutti quei rivetti, è proprio una caratteristica antiestetica del Tomcat HB.

ciao ciao
luca
Verissimo Luca
Master Villain ha scritto: 4 maggio 2020, 20:47
Carbo178 ha scritto: 3 maggio 2020, 14:43 Stabilito che il Gun vent era da modificare ho preso un pezzo di plasticard da 1mm e l'ho scaldato con il phon 500° dandogli la curvatura avvolgendolo ad un'asta metallica cilindrica, ho disegnato la forma ricalcando l'originale del Kit e ho praticato i fori di massima per gli sfiati.
Bel lavoro sulle griglie del cannone, però 500° :-boing :-boing :-boing più che plasticard a questo punto è ferro fucinato sull'incudine :-sbraco
Scusa ma non ho resistito.
Comunque buon lavoro :-oook
Hahaha, in effetti scottava tanto che ho imprecato parecchio
Ciao da Marco.

Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”