He 219 A0 Tamiya 1/48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

RedKomet
Modeling Time User
Messaggi: 83
Iscritto il: 4 luglio 2018, 12:46
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Ivano Biazzo

He 219 A0 Tamiya 1/48

Messaggio da RedKomet »

Ciao a tutti, ecco il mio He 219 tamya 1/48.

La versione che ho fatto è la A0 pilotata dal Maggiore Werner Streib che la notte tra il 12 e il 13 Giugno del 43 abbattè 6 bombardieri nemici con questo velivolo. per ottenere questa versione ho acquistato il radar della Owl Fug 202 con dipoli piccoli, e le relative decal con i codici G9+FB relativi allo NJG 1.

Il Kit è stato arricchito con:

Cockpit Aires, modifica cannoncini Aires, Eliche ed Ogive SBS, Vani carrello Aires. Tettuccio in Vacuform della Squadron

Il Kit tamiya è apparentemente bello, ma ha diverse inesattezze nelle pannellature e anche il "fitting" (soprattutto delle gondole motrici) è abbastanza problematico.

Come documentazione mi sono avvalso dei seguenti libri:









Attenzione che nei due libri della kagero vi sono errori circa i colori dei serbatoi, nei libri appaiono color senape, nella realtà i serbatoi dei velivoli tedeschi erano dipinti o neri o in grigio RLM02.

Ho cominciato re incidendo e correggendo le pannellature e aggiungendo tutti i rivetti (ok lo so che difficilmente si vedrebbero, per dire che non si vedrebbero affatto)





dettaglio del piano di coda con pannellatura spostata e riposizionata, e aggiunta dei rinforzi con alluminio autoadesivo.





Aggiunti tutti gli attuatori dei trim





Una vista d'insieme delle ali e dei piani di coda rivettati (un vero inferno!)





Tribolazioni per far combaciare il vano carrello della Aires



ed ecco il risultato ^___^





Dettaglio interno delle bocce da fuoco alari e aggiunta reticella protettiva della presa d'aria





Prende forma con abitacolo installato, importantissimo! Conviene rinforzare la giunzione longitudinale delle fusoliere con strisce di plasticard, infatti essendo la fusoliera molto lunga e sottile, si flette molto durante il maneggio,

altrimenti il modello si apre in due.



L'abitacolo Aires è molto bello, ma la sua installazione ha presentato una miriade di problemi, nonostante abbia rastremato l'interno della fusoliera, ad abitacolo verniciato mi sono accorto che il cruscotto non ci entrava in larghezza, ho dovuto quindi creare dei piccoli scassi per risolvere il problema. Nota importante il Bordfunker non ha le cinture delle spalle, a oggi non esistono fotografie che mostrano il suo seggiolino con le cinture verticali, si vedono installate solo quelle lombari, ipotizzo che le normali cinture sulle spalle, avrebbero impedito al bordfunker di spostarsi in avanti per far aderire la faccia ai visori radar.
Altra cosa importante, gli He 219 A0 avevano solo il Radar Fug 202, ho quindi asportato il visore del Fug 218.
RedKomet
Modeling Time User
Messaggi: 83
Iscritto il: 4 luglio 2018, 12:46
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Ivano Biazzo

Re: He 219 A0 Tamiya 1/48

Messaggio da RedKomet »

L'installazione del cockpit Aires ha creato un altro problema, la vasca in resina non è pesante quanto quella metallica fornita dalla Tamiya, e una volta montato il musetto, vi è pochissimo spazio per aggiungere il peso necessario a non far "sedere" il modello. In modo rocambolesco, attraverso i montanti del radar ho inserito dei pezzettini di piombo, fino a quando sono riuscito a bilanciare il tutto.
L'abitacolo è stato dipinto in RLM 66 della Gunze sangyo, su una base di nero e poi lumeggiato e dettagliato.





Dettaglio della conversione Aires per avere le quattro bocche da fuoco di questa versione, purtroppo il pezzo era sottodimensionato di molto, e alla luce di tutti i problemi che ho avuto per sistemarla, tanto valeva modificare il pezzo originale in plastica.



Dettagli delle eliche e dei carrelli corretti e arricchiti, purtroppo solo a modello finito ho scoperto che questo velivolo aveva le ogive corte e non quelle lunghe di serie.



Ancora dettagli





Dettaglio del circuito idraulico





Finalmente il velivolo finito, il mezzo era dipinto integralmente il RLM 76, anche se le pochissime foto disponibili (purtroppo molto sovra esposte) mostrano una parvenza di mottling in RLM 75 almeno nella parte centrale della fusoliera, le foto non sono chiare, ma è certo che il velivolo venne consegnato con la colorazione integralmente nera dei prototipi, e poi successivamente ridipinto in RLM 76, quindi il mottling in verità poteva essere il nero che affiorava qua e la.



















Avatar utente
Kuma
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 159
Iscritto il: 1 gennaio 2020, 13:21
Che Genere di Modellista?: Modellista esordiente figurini (modellista è anche fin troppo generoso).
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo
scratch builder: no
Nome: Diego
Località: Milano

Re: He 219 A0 Tamiya 1/48

Messaggio da Kuma »

Beh, bel lavoro Red, il pezzo è davvero molto bello e mi assomiglia troppo all’A10, sembra il papà questo.
Complimenti ancora.
Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: He 219 A0 Tamiya 1/48

Messaggio da pitchup »

Ciao Ivano
Un capolavoro il tuo UHU...credo che questo mezzo abbia ispirato i disegnatori di "Star wars" per la configurazione di pilotaggio dello "Y wing".
Davvero bello!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Giangio
Brave User
Brave User
Messaggi: 1662
Iscritto il: 6 agosto 2018, 15:23
Che Genere di Modellista?: Velivoli in 1/48 della Seconda Guerra Mondiale, nello specifico del Teatro del Pacifico con un debole per le Hinomaru
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze, MRP
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Gianluca
Località: Torino

Re: He 219 A0 Tamiya 1/48

Messaggio da Giangio »

:-000 :-000
Lavoro spettacolare, nonostante i problemi che hai citato hai ottenuto un risultato strepitoso :clap:
Immagine Immagine

ImmagineImmagine
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10421
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: He 219 A0 Tamiya 1/48

Messaggio da rob_zone »

Ciao Ivano

Sempre belli tuoi velivoli tedeschi, questo 219 è davvero un bel pezzo.
Certo, non pensavo che nascondesse tante insidie, pure se c'è da dire che ti sei complicato la vita inserendo la vasca in resina.. I tamiya quando li "tocchi", danno il peggio di loro! Mi piace anche come hai trattato i carrelli :-D
Spero di vedere sul forum qualche tuo pezzo nuovo :-oook

Saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
fearless
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5376
Iscritto il: 8 gennaio 2012, 3:37
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri...
Ogni tanto anche qualche moto...
Aerografo: si
colori preferiti: AK, MRP, Gunze, Hataka
scratch builder: si
Club/Associazione: Che domande.. ACMMT
Nome: Luca
Località: Briga Novarese (NO)

Re: He 219 A0 Tamiya 1/48

Messaggio da fearless »

Davvero una bellissima realizzazione bravo!!
Odio la plastica bianca!!

AD HOSTES RUGENS! Once a tiger, Always a tiger!

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26556
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: He 219 A0 Tamiya 1/48

Messaggio da microciccio »

Ciao Ivano,

un bel lavoro complessivo con tanti dettagli che impreziosicono il modello. Interessante il particolare delle derive sporcate dai fumi di scarico che era una caratteristica cui pochi fanno caso. :-oook

In effetti le chiazze sono di difficile interpretazione nelle foto e molti artisti che disegnano il profilo di questa macchina si sono lasciati tentare pur in assenza di un riscontro che si possa considerare davvero definitivo, quindi la tua scelta probabilmente è la migliore.

Ti segnalo soltanto che, almeno dalla bibliografia che ho trovato, le sei vittorie furono raggiunte sommando le 5 della notte 11-12 giugno più quella del 12-13 giugno, almeno secondo quanto riportato su Luftwaffe Night Fighter Combat Claims, 1939-1945.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
fabio1967
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4318
Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Sicilia
Nome: Fabio
Località: Palermo

Re: He 219 A0 Tamiya 1/48

Messaggio da fabio1967 »

Ciao Ivano, splendida realizzazione la tua. Mi piace tantissimo come hai reso i fumi di scarico e il weathering in generale, che trovo molto ben bilanciato. Per cercare il pelo nell'uovo, trovo meno realistico l'invecchiamento degli pneumatici, ma è proprio un'inezia...
Saluti.
Fabio
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”