Spitfire Mk Vb Italeri 1:72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Aldebaran
Appena iscritto!
Messaggi: 22
Iscritto il: 8 maggio 2017, 23:16
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico (in attesa di definizione migliore)
Aerografo: si
colori preferiti: Revell (?)
scratch builder: no
Nome: Marco
Località: Borgomanero/Torino

Spitfire Mk Vb Italeri 1:72

Messaggio da Aldebaran »

Ciao a tutti!

Nell'attesa che i polacchi mi mandino il pezzo della fusoliera del Fokker Dr.1, per continuare ad allenarmi ho cominciato una vecchia scatola che avevo in magazzino da anni... uno Spitfire Mk.Vb Italeri 1:72, che vorrei fare in versione Tropicale.
Immagine

Ho letto penso tutti i WIP di Spitfire che ci sono sul forum e parto quindi avendo un'idea dei problemi che ci possono essere...

Per esempio, il colore dell'interno del cockpit, il famigerato "cockpit green", può andare così (ho usato il Vallejo Green Sky, 70974):

Immagine

In un impeto di sperimentazione (e anche perché costavano poco) ho preso il kit della Eduard di PE
Immagine
E qui mi sono preoccupato: minuscoli pezzetti sottilissimi che solo a guardarli si rompono... :-disperat
Bisogna pulirli con l'alcool prima di verniciarli? Si possono verniciare ad aerografo o solo a pennello?
La pellicola che riporta le due sezioni da sistemare sotto le PE si deve ritagliare con le forbici? O c'è un metodo per separare in maniera precisa le due sezioni? Perdonate le domande banali ma sono all'oscuro e non vorrei fare danni irreparabili prima ancora di cominciare...

Le fotoincisioni che rappresentano il pannello (e sono a 4 strati, alternativamente 1 film e una fotoincisione) vanno sul pannello originale Italeri, che però riporta in positivo i quadranti:
Immagine
Suppongo occorra cartavetrare tutto per riportare in piano la superficie dove saranno sistemate le fotoincisioni... me lo confermate?

Grazie per le vostre indicazioni e soprattutto per la pazienza!

Marco
Avatar utente
Argo2003
Padawan
Padawan
Messaggi: 4054
Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
Nome: Alessandro
Località: Sabina

Re: Spitfire Mk Vb Italeri 1:72

Messaggio da Argo2003 »

Ciao Marco
Il verde del cockpit forse è un po' troppo "verde" andrebbe ingrigito leggermente [emoji6]
Se vuoi usare le fotoincisioni, il cruscotto del kit va carteggiato e spianato
Per le fotoincisioni, ci sono varie "scuole di pensiero" [emoji12] io di solito faccio così:
Coloro direttamente sul telaio la parte che mi interessa, facendo tutti i passaggi (colore/trasparente/drybrush/trasparente), do una mano di bianco sul retro della parte in film (per far risaltare i quadranti degli strumenti), poi le stacco usando o la punta del cutter o una lametta di rasoio.
Per posizionarle uso il metodo che ho appreso da Davide/Davmarx"[emoji6] ;
Innanzitutto usa il più possibile pinzette o altro (es.stuzzicadenti) per maneggiarle,
puntina di colla stick (tipo Pritt) sulla parte interessata, posizionamento del pezzo,
Poi per il successivo incollaggio, una microgoccia di ciano o meglio con una spennellata di cera o vernice lucida.
Quando è tutto stabile ed incollato, riprendo a pennello le parti dove potrebbe essere venuta via la vernice con i maneggiamenti.

Il trasparente ritaglialo con il cutter, a mio parere meglio delle forbici [emoji6]


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)

ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Immagine

Immaginehttps://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Spitfire Mk Vb Italeri 1:72

Messaggio da pitchup »

Ciao
malgrado sia uno jettarolo ho pure io, nell'armadio, due spit Italeri (tra cui questo) e due AZ model.
Ti seguo nel lavoro con interesse quindi!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Aldebaran
Appena iscritto!
Messaggi: 22
Iscritto il: 8 maggio 2017, 23:16
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico (in attesa di definizione migliore)
Aerografo: si
colori preferiti: Revell (?)
scratch builder: no
Nome: Marco
Località: Borgomanero/Torino

Re: Spitfire Mk Vb Italeri 1:72

Messaggio da Aldebaran »

Ciao Alessandro,

grazie per le dritte, ne farò tesoro! :-oook

Ho provato a scurire il Green Sky, 5 gocce di verde e 1 di nero... adesso mi sembra più simile a quello che vede nelle foto di cockpit di Spit... che ne dite?Immagine

A presto, Marco
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47491
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Spitfire Mk Vb Italeri 1:72

Messaggio da Starfighter84 »

Per l'Interior Green RAF puoi usare questo mix:

- 60 gocce di Verde F.S.34227 (Gunze H-312) più 6 gocce di Medium Sea Grey XF-83 Tamiya.

Le fotoincisioni sono tra i materiali più "scomodi" da gestire nel modellismo... personalmente non le apprezzo poi molto. Per separarle il metodo che ti ha spiegato Alessandro è più che valido.... mi raccomando, il taglio eseguilo sempre su una superficie dura (esempio, una vecchia mattonella) per non piegare il pezzo.

In alternativa, separa i pezzi con una piccola cesoia da modellismo...

Immagine

Immagine inserita a scopo di discussione - fonte csmwebshop.com
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
brando
Brave User
Brave User
Messaggi: 1518
Iscritto il: 26 novembre 2012, 20:25
Che Genere di Modellista?: Aerei militari a jet e ad elica.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya,Alclad
scratch builder: si
Nome: Alessandro

Re: Spitfire Mk Vb Italeri 1:72

Messaggio da brando »

Aggiungo anche di prestare attenzione a maneggiare le PE una volta colorate in quanto è un attimo rigarle e tirare via il colore...
Buon divertimento con questo Sputafuoco! :-oook
ImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
Aldebaran
Appena iscritto!
Messaggi: 22
Iscritto il: 8 maggio 2017, 23:16
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico (in attesa di definizione migliore)
Aerografo: si
colori preferiti: Revell (?)
scratch builder: no
Nome: Marco
Località: Borgomanero/Torino

Re: Spitfire Mk Vb Italeri 1:72

Messaggio da Aldebaran »

Grazie Valerio e Alessandro per i vostri consigli.

In effetti ho visto che maneggiare le fotoincisioni una volta verniciate è estremamente pericoloso... ho dovuto foderare la punta delle pinzette con il nastro di carta per renderle morbide...

Lavorare poi con pezzettini così piccoli è molto complicato, anche usando le lenti d'ingrandimento, stuzzicadenti, patafix per tener fermo il tutto... mi sembrava di fare il neurochirurgo... :-laugh

Dopo averle verniciate, ho tagliato le fotoincisioni con un cutter premuto in verticale su una superficie dura

Per ora ho fatto solo il pannello strumenti: pensavo mi venisse molto peggio, anche se sicuramente è un risultato molto da "apprendista" (e poi, come si dice sempre, la macro è impietosa! :-laugh ):
Immagine

Come devo ancora correggerlo? La fotoincisione non sembra coprire tutto il retro-pannello verde, occorre rifinirlo in nero?

Ho anche provato a fare un drybrush con del grigio scuro... non ho però capito se sia servito a qualcosa, forse ho tolto troppa vernice e il pennello era troppo asciutto!

Per il cockpit green, non ho i colori suggeriti da Valerio: provo a veder se posso avvicinarmi con quello che ho in casa, altrimenti l'ordino e aspetto per proseguire... magari vi sottopongo comunque i risultati del test per capire se sono riuscito ad avvicinarmi. Ho trovato delle foto di Spit Vb WW2 originali (almeno credo, sono in un museo) così ho dei riferimenti per il colore reale...

Ah, secondo voi si possono colorare di giallo e rosso i due strumentini rettangolari a destra del cruscotto centrale (dovrebbero essere la pressione olio e il boost)? In qualche foto li ho visti colorati..

Grazie ancora!!

Saluti a tutti,

Marco
Avatar utente
Aldebaran
Appena iscritto!
Messaggi: 22
Iscritto il: 8 maggio 2017, 23:16
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico (in attesa di definizione migliore)
Aerografo: si
colori preferiti: Revell (?)
scratch builder: no
Nome: Marco
Località: Borgomanero/Torino

Re: Spitfire Mk Vb Italeri 1:72

Messaggio da Aldebaran »

Aggiornamento colori "Interior green"...

Ho stampato una foto di un cockpit (penso) originale... ho sperimentato mix e sono arrivato a questa conclusione...

Immagine
(immagine di sfondo tratta da http://spitfiresite.com/wp-content/uplo ... C06643.jpg al puro scopo di discussione)

Che ne dite? E' passabile?

Tenete presente che dal vivo la resa è migliore, la foto falsa un po' i colori.

E' un 6 gocce di Vallejo Green Sky (70.974) e 2 gocce scarse di Vallejo Grigio 72.049...

Comunque vedo di procurarmi i colori consigliati da Valerio, sempre meglio essere preparati al meglio...

Saluti, Marco
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47491
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Spitfire Mk Vb Italeri 1:72

Messaggio da Starfighter84 »

Va già bene Marco! non ti preoccupare... vai avanti e concentrati sul montaggio.... e sulla verniciatura, che è la fase più divertente!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Argo2003
Padawan
Padawan
Messaggi: 4054
Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
Nome: Alessandro
Località: Sabina

Re: Spitfire Mk Vb Italeri 1:72

Messaggio da Argo2003 »

Buona la resa del verde Marco! [emoji106]
Per gli strumenti da colorare, per questo modello li lascerei così, la prossima volta potresti colorare passando un pennellino nel foro, dalla parte opposta a quella verniciata, in modo che passi solo un po' di colore, giusto sulla corona degli strumenti
Io qui ho fatto così [emoji6]
Immagine

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)

ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Immagine

Immaginehttps://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
Rispondi

Torna a “Under Construction”