Vorrei realizzare il Fokker Dr.1 425/17 del Barone Manfred Von Richtofen.
Ho diligentemente letto praticamente tutto il forum, cercando di capire come fare le meraviglie che riuscite a creare voi: il problema è che viste fare a voi sembrano tanto facili, quando si provano a fare invece diventano molto più difficili!

Ho scelto questo kit perché è semplice da assemblare, con livrea monocolore, l'ideale per rompere il ghiaccio anche con gli strumenti del modellista.
Per potervi regolare, uso colori AquaColor Revell e Game Color Vallejo, aerografo SIMAir SC35 (identico allo Sparman SP35) con duse da 0.35, con compressore AC100 sempre SIMAir.

Questo è il kit della MisterCraft... unico pregio il costo (5€).
Il primo impatto aprendolo è stato quello di trovare una semifusoliera difettosa di stampa:

Ho contattato i polacchi della MisterCraft che, bontà loro, mi hanno detto che mi spediranno una sostituzione.
Nell'attesa ho provato a mettere all'opera le mie evanescenti doti di pittore a pennello, e mi sono dedicato a dipingere il pilota. A parte il fatto che ho dei dubbi se lo sistemerò mai sul seggiolino, visto che la sua posizione mi lascia quanto meno perplesso, e le prove a secco di seduta sono quanto meno irrealilstiche...
Memore dei vostri consigli, ho cercato ovunque documentazione su come fossero vestiti i piloti del Fokker, ed in particolare Manfred Von Richtofen. Ho trovato foto ed anche un video, ma mi è sembrato di capire che non ci fosse un'uniforme standard di volo. Ho quindi seguito (sperando di aver fatto una cosa sensata) le indicazioni della maggioranza delle fonti. Comunque il risultato attuale è questo (si vede che non ho una soft-box):


Il viso non è verde, è dovuto alle luci... Per l'incarnato ho seguito la ricetta trovata sull'inesauribile MT: bianco di titanio, ocra e terra di siena a olio.
Attendendo il pezzo sostitutivo della fusoliera, ho dato una passata di primer (Mr Primer Surfacer 1000), che è stata indigesta all'aerografo,,, anche diluita (probabilmente non a sufficienza) tendeva a intasarmelo completamente.
Poi sono passato alla verniciatura delle ali: avendo letto in un altro WIP del Fokker del preshading fatto con l'arancione sulla tela e il verde scuro sulla centine, mi sono buttato con entusiasmo. Dopo un numero non indifferente di sverniciature, il risultato è stato questo:

e successivamente, con molte passate di Rosso Carminio Revell (36), stradiluito con alcool denaturato (visto che ho scoperto che l'acqua gli piace poco), siamo arrivati a questo:

E per adesso direi che è tutto... Se non mi venite a sequestrare l'aerografo per atti osceni in forum pubblico, prossimamente vi farò vedere il seguito.
Sono qui pronto con il blocco degli appunti per segnarmi tutte le correzioni e le indicazioni che mi darete, e sono convinto che ce ne siano tante... probabilmente la prima potrebbe essere "Bravo! Adesso svernicia tutto!"...

Grazie per la pazienza!
Marco
(Edit: ho corretto MisterCraft, con la 'i'...)