Kit di prova, F 14 A; tecniche su pannelli in rilievo.
Moderatore: Madd 22
-
- Powerful User
- Messaggi: 3304
- Iscritto il: 12 dicembre 2011, 17:40
- Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei in 1/72 e 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze, tamiya, alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: C.M.S. Piave
- Nome: daniele
- Località: San Donà di Piave
Kit di prova, F 14 A; tecniche su pannelli in rilievo.
I kit con pannellature in rilievo ci obbligano ad un noioso e lungo lavoro di reincisione.
Tra i miei lavori l'ultimo, in ordine di tempo, è l'F 102 della Monogram in fase di costruzione.
E' stato proprio questo kit, assieme alla prospettiva di doverne reincidere altri 5 o 6, che mi ha
fatto venir la voglia di provare a evidenziare le pannellature in rilievo usando tecniche vecchie e/o
nuove proposte da voi tutti.
Ricordo che I cataloghi Italeri proponevano modelli costruiti ed invecchiati magistralmente(fotografati
magistalmente) da Verlinden. Molti di quei modelli avevano le pannellature in rilievo.
Per inziare questo wip ho scelto un vecchio modello Hasegawa: F 14 A Tomcat.
Lo farò da scatola aggiungendo solo i seggiolini True Detail.
Primo lavoro: modifica pavimento abitacolo per poter inserire i seggiolini, opportunamente abbassati, e
poter chiudere il canopy. La costruzione andrà avanti veloce e senza fronzoli per poter arrivare al più
presto alla fase della verniciatura, invecchiamento ed evidenziazione pannelli.
Ciao
Daniele
Tra i miei lavori l'ultimo, in ordine di tempo, è l'F 102 della Monogram in fase di costruzione.
E' stato proprio questo kit, assieme alla prospettiva di doverne reincidere altri 5 o 6, che mi ha
fatto venir la voglia di provare a evidenziare le pannellature in rilievo usando tecniche vecchie e/o
nuove proposte da voi tutti.
Ricordo che I cataloghi Italeri proponevano modelli costruiti ed invecchiati magistralmente(fotografati
magistalmente) da Verlinden. Molti di quei modelli avevano le pannellature in rilievo.
Per inziare questo wip ho scelto un vecchio modello Hasegawa: F 14 A Tomcat.
Lo farò da scatola aggiungendo solo i seggiolini True Detail.
Primo lavoro: modifica pavimento abitacolo per poter inserire i seggiolini, opportunamente abbassati, e
poter chiudere il canopy. La costruzione andrà avanti veloce e senza fronzoli per poter arrivare al più
presto alla fase della verniciatura, invecchiamento ed evidenziazione pannelli.
Ciao
Daniele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di daniele55 il 20 gennaio 2016, 11:12, modificato 1 volta in totale.
-
- Bio-Mech User
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 22 settembre 2014, 16:00
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico prediligo il moderno e i modelli 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze-tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: modelingtime
- Nome: Filippo
- Località: Cagliari
Re: Kit di prova; tecniche su pannelli in rilievo.
caspita che modello vintage.... buon lavoro Daniele...togli fuori un bel micione
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26564
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Kit di prova; tecniche su pannelli in rilievo.
Ciao Daniele,
ricordo bene quella scatola che conteneva un primo upgrade dello stampo iniziale che, a memoria, credo si limitasse soltanto alla presenza della barra del pilota ed il joistick del RIO. Lo scambiai qualche tempo dopo con la scatola successiva* in cui anche i sedili erano stati oggetto, finalmente, di miglioramento.
In ogni caso il modello si monta senza particolari patemi d'animo e, probabilmente perché più semplice, meglio dello stampo nuovo.
Nell'augurarti buon lavoro attendiamo di leggere quali tecniche userai.
microciccio
* Erroraccio di scalemates. Nella scatola non ci sono fotoincisioni che arriveranno solo con lo stampo nuovo del 1988.
ricordo bene quella scatola che conteneva un primo upgrade dello stampo iniziale che, a memoria, credo si limitasse soltanto alla presenza della barra del pilota ed il joistick del RIO. Lo scambiai qualche tempo dopo con la scatola successiva* in cui anche i sedili erano stati oggetto, finalmente, di miglioramento.
In ogni caso il modello si monta senza particolari patemi d'animo e, probabilmente perché più semplice, meglio dello stampo nuovo.
Nell'augurarti buon lavoro attendiamo di leggere quali tecniche userai.
microciccio
* Erroraccio di scalemates. Nella scatola non ci sono fotoincisioni che arriveranno solo con lo stampo nuovo del 1988.
-
- Knight User
- Messaggi: 934
- Iscritto il: 21 giugno 2012, 14:52
- Che Genere di Modellista?: Aerei
- Aerografo: no
- colori preferiti: Bombolette del brico Lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Roberto
- Località: Carmagnola (Torino)
Re: Kit di prova; tecniche su pannelli in rilievo.
Buongiorno
Seguo con molto interesse avendo un Westland Lysander in “positivo” da costruire.
Non avevo intenzione -leggi anche “voglia”- di re-inciderlo, sono curiosissimo di vedere come si “trattano” le pannellature in rilievo.
Buon lavoro e salutoni
Roberto
Seguo con molto interesse avendo un Westland Lysander in “positivo” da costruire.
Non avevo intenzione -leggi anche “voglia”- di re-inciderlo, sono curiosissimo di vedere come si “trattano” le pannellature in rilievo.
Buon lavoro e salutoni
Roberto
Parliamo solo di plastica e il modellismo non è una scienza esatta.
Tutte le mattine mi allungo e tocco dieci volte la punta delle ciabatte. Poi mi alzo dal letto...
Tutte le foto, i disegni e i loghi riprodotti nei miei messaggi appartengono ai legittimi proprietari. Dette immagini sono citate a scopo informativo e/o didattico.
Tutte le mattine mi allungo e tocco dieci volte la punta delle ciabatte. Poi mi alzo dal letto...
Tutte le foto, i disegni e i loghi riprodotti nei miei messaggi appartengono ai legittimi proprietari. Dette immagini sono citate a scopo informativo e/o didattico.
- pensionato
- Die Hard User
- Messaggi: 1991
- Iscritto il: 11 ottobre 2013, 15:43
- Che Genere di Modellista?: Modelli statici 1/72 di jet dal dopoguerra agli anni 70-80. Più collezionista che perfezionista, ma faccio del mio meglio.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tutti, meglio se acrilici
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT, of course
- Nome: Alfredo
- Località: Chianti - FI
- Contatta:
Re: Kit di prova; tecniche su pannelli in rilievo.
Io c'ho provato con l'Ouragan (indirizzo della gallery in firma: il primo post riporta quello del WIP). Un piccolo tentativo, anche perché erano pochi i pannelli: uno solo sull'ala e poca roba in fusoliera. Ti seguo perché io NON reincido, non ho la mano per farlo e, quando proprio devo, combino guai.
Alfredo
"Pensionato, Pensionato, che bel pezzo di plastica tu hai sciupato!"

Vai alla Galleria Flickr
Gallerie (in ordine cronologico): Phantom; MiG-15; Sabre; Fencer; F-15; G.91; S.Mystère; Ouragan; Mirage III; Su-15; Jaguar; F6U Pirate; MiG-27 Hasegawa; MiG.27 Academy; F-86D Sabre Dog Hasegawa; F4D-1 Skyray Tamiya.
"Pensionato, Pensionato, che bel pezzo di plastica tu hai sciupato!"



Vai alla Galleria Flickr
Gallerie (in ordine cronologico): Phantom; MiG-15; Sabre; Fencer; F-15; G.91; S.Mystère; Ouragan; Mirage III; Su-15; Jaguar; F6U Pirate; MiG-27 Hasegawa; MiG.27 Academy; F-86D Sabre Dog Hasegawa; F4D-1 Skyray Tamiya.
- lillino
- Supreme User
- Messaggi: 671
- Iscritto il: 15 maggio 2013, 21:00
- Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Tamiya Lifecolor
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS Milano nord
- Nome: Paolo
- Località: Lissone (MB)
Re: Kit di prova; tecniche su pannelli in rilievo.
Interessante c'è sempre da imparare a seguire questi lavori 

- manto87
- Brave User
- Messaggi: 1480
- Iscritto il: 19 agosto 2009, 9:58
- Che Genere di Modellista?: Compratore Generico...modellista al rallentatore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,gunze,modelmaster
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M. MT
- Nome: Andrea
- Località: Nowa Ruda
Re: Kit di prova; tecniche su pannelli in rilievo.
Ho visto dei lavori a dir poco buoni con le pannellature in rilievo, l'effetto ovviamente non è lo stesso dei negativi di nuova generazione ma con le giuste tecniche si tira fuori qualcosa di piacevole! Sono curioso di vedere come farai!!

- fabio1967
- Jedi Knight
- Messaggi: 4318
- Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
- Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS Sicilia
- Nome: Fabio
- Località: Palermo
Re: Kit di prova; tecniche su pannelli in rilievo.
Quando ho visto la boxart mi è scesa la lacrimuccia...
Questo F-14 è stato uno dei miei primi Hasegawa, non so quanti secoli fa, verniciato rigorosamente a pennello. Che bei ricordi
WIP aggiunto ai preferiti.
Saluti
Fabio
P.S. Se non ricordo male, il nostro Girolamo (Gmax) ha montato un vecchio P-51B Monogram, mantenendo le pannellature in positivo e con risultati di tutto riguardo. Articolo pubblicato su un vecchio numero di Sky Model, da riscoprire.

Questo F-14 è stato uno dei miei primi Hasegawa, non so quanti secoli fa, verniciato rigorosamente a pennello. Che bei ricordi

WIP aggiunto ai preferiti.
Saluti
Fabio
P.S. Se non ricordo male, il nostro Girolamo (Gmax) ha montato un vecchio P-51B Monogram, mantenendo le pannellature in positivo e con risultati di tutto riguardo. Articolo pubblicato su un vecchio numero di Sky Model, da riscoprire.
-
- Brave User
- Messaggi: 1337
- Iscritto il: 24 giugno 2013, 9:15
- Che Genere di Modellista?: modellista soggetti aereonautici sia jet che eliche
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Modeling Time
- Nome: Gabriele
- Località: Vigonovo VE
Re: Kit di prova; tecniche su pannelli in rilievo.
Seguo curioso anche io .
Una cosa chiedo, come intendi porre rimedio alle pannellature che inevitabilmente spariranno nelle zone di carteggiatura?
Ciao.
Una cosa chiedo, come intendi porre rimedio alle pannellature che inevitabilmente spariranno nelle zone di carteggiatura?
Ciao.
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35367
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Kit di prova; tecniche su pannelli in rilievo.
Ciao
Ahhhh...me la ricordo quella scatola!!! Io presi quella con le insegne del VF1...la tua è già più moderna
. Si era nel lontanissimo 1984 e la pagai la bellezza di 19.000 lire all'epoca un capitale: Ma era un kit stratosferico !!! Inoltre in quei tempi Hasegawa ti dava anche tutte le armi ed il dettaglio, seppur in rilievo, era fenomenale e rappresentava inoltre un vero Tomcat operativo dei block più recenti e non un preserie (airfix) o un indefinito pre pre serie (Matchbox) o, addirittura un Mock up (Monogram).
Successivamente la stessa scatola venne aggiornata con alcuni pezzi (sempre in rilievo però) fino ad arrivare a quello spendido kit che è l'attuale (e definitivo secondo me) F14 tomcat 1/72 Hasegawa con anche le fotoincisioni.
saluti
Ahhhh...me la ricordo quella scatola!!! Io presi quella con le insegne del VF1...la tua è già più moderna

Successivamente la stessa scatola venne aggiornata con alcuni pezzi (sempre in rilievo però) fino ad arrivare a quello spendido kit che è l'attuale (e definitivo secondo me) F14 tomcat 1/72 Hasegawa con anche le fotoincisioni.
saluti