Revell MiG 21 PF 1:48, partiamo insieme

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Ivanuzzo
Appena iscritto!
Messaggi: 16
Iscritto il: 5 novembre 2015, 21:34
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Club/Associazione: CMF
Nome: Ivan Vatteroni

Revell MiG 21 PF 1:48, partiamo insieme

Messaggio da Ivanuzzo »

Non ve l'ho raccontata tutta giusta, è vero che faccio treni ma mi piacciono pure i carri e gli aerei. La colpa è di mio padre che li costruiva e io da bimbo li scassavo...
Diciamo che non sono vergine nella costruzione di kit ma non arrivo ai livelli di alcuni utenti qui.
Legge do qua e la mi è venuto prurito alle mani ed ho comprato un MiG 21 della Revell in 1:48.
Perché? Perche gli aerei sovietici, mi sono sempre stati simpatici ed hanno un non so che di spartano.
Mi piacerebbe costruirlo con i vostri consigli che ho letto sui vari wip (i thread li chiamate così qui?) chiedendosi, se non ci scoccia di correggermi.
Appena mi arriverà il kit provvederò al lavaggio delle matterozze.
Mi conviene costruire e decorare il cockpit prima ancora di provare a far la prova a secco della fusoliera e delle ali, vero?

Immagine

L'immagine proviene da una recensione a questo indirizzo: http://www.cybermodeler.com/hobby/kits/ ... 5482.shtml
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5930
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: Revell MiG 21 PF 1:48, partiamo insieme

Messaggio da Madd 22 »

Ciao Ivan.

Bene, iniziamo a lavorare. [emoji1]
Per iniziare potresti postare delle foto della scatola e delle stampate, anche una foto dell'esemplare scelto da riprodurre.
Sarà russo? Iracheno? Siriano? Egiziano? Indiano? Ecc. Ecc.

E poi piano piano iniziamo a lavorare e a darti consigli. Di solito si inizia sempre dal cockpit, essendo da scatola le prove a secco non credo siano necessarie.
Insomma inizia... :-Figo
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Ivanuzzo
Appena iscritto!
Messaggi: 16
Iscritto il: 5 novembre 2015, 21:34
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Club/Associazione: CMF
Nome: Ivan Vatteroni

Messaggio da Ivanuzzo »

La scatola mi arriverà a giorni, essa prevede la versione indiana e russa. Direi che opterò per l'originale russa alluminio. Esistevano altre livree operative di questa versione?
Avatar utente
Argo2003
Padawan
Padawan
Messaggi: 4054
Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
Nome: Alessandro
Località: Sabina

Messaggio da Argo2003 »

Prova a dare un'occhiata qui:
http://wp.scn.ru/en/ww3/f/14/1/1
trovato il profilo che ti stimola, parte la documentazione. .. ;)
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: Revell MiG 21 PF 1:48, partiamo insieme

Messaggio da Seby »

il forum è pieno di persone gentili e competenti (gruppo di cui non faccio parte :-vergo ) e siamo tutti disposti ad aiutarti, posta i tuoi dubbi e le foto del tuo lavoro :-oook

buon modellismo :-oook
Ivanuzzo
Appena iscritto!
Messaggi: 16
Iscritto il: 5 novembre 2015, 21:34
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Club/Associazione: CMF
Nome: Ivan Vatteroni

Re:

Messaggio da Ivanuzzo »

Argo2003 ha scritto:Prova a dare un'occhiata qui:
http://wp.scn.ru/en/ww3/f/14/1/1
trovato il profilo che ti stimola, parte la documentazione. .. ;)
Mi piacciono le livree della guerra in Afghanistan ma mi domando una cosa: li sul sito sono tutte versioni diverse dal mio, come posso sapere se la versione PF (fishbed D nato) ha combattuto in quei teatri e con tale livrea?
Del PF illustra solo la versione alluminio.
Avatar utente
Argo2003
Padawan
Padawan
Messaggi: 4054
Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
Nome: Alessandro
Località: Sabina

Re: Revell MiG 21 PF 1:48, partiamo insieme

Messaggio da Argo2003 »

Ivanuzzo ha scritto:
Argo2003 ha scritto:Prova a dare un'occhiata qui:
http://wp.scn.ru/en/ww3/f/14/1/1
trovato il profilo che ti stimola, parte la documentazione. .. ;)
Mi piacciono le livree della guerra in Afghanistan ma mi domando una cosa: li sul sito sono tutte versioni diverse dal mio, come posso sapere se la versione PF (fishbed D nato) ha combattuto in quei teatri e con tale livrea?
Del PF illustra solo la versione alluminio.
Un pò di pazienza ed arriveranno le info dai molti Miggomani presenti nel forum, molto piu preparati di me, nel frattempo prova a fare qualche ricerca in rete.. ;)
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)

ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Immagine

Immaginehttps://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Revell MiG 21 PF 1:48, partiamo insieme

Messaggio da pitchup »

Ciao
Ammetto che lo stampo Revell del MiG in 1/48 non lo conosco....anzi non supponevo nemmeno della sua esistenza.
Domanda: è' una derivazione Academy o uno stampo autoctono???
Più che altro per sapere cosa in effetti c'è nella scatola..... nel senso, si fa presto a dire MiG PF.... poi magari le stampate non sono per un PF.... dura la vita del modellista aereo :-disperat
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Ivanuzzo
Appena iscritto!
Messaggi: 16
Iscritto il: 5 novembre 2015, 21:34
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Club/Associazione: CMF
Nome: Ivan Vatteroni

Re: Revell MiG 21 PF 1:48, partiamo insieme

Messaggio da Ivanuzzo »

pitchup ha scritto:Ciao
Ammetto che lo stampo Revell del MiG in 1/48 non lo conosco....anzi non supponevo nemmeno della sua esistenza.
Domanda: è' una derivazione Academy o uno stampo autoctono???
Più che altro per sapere cosa in effetti c'è nella scatola..... nel senso, si fa presto a dire MiG PF.... poi magari le stampate non sono per un PF.... dura la vita del modellista aereo :-disperat
saluti
Si, è un Academy, almeno, sulla recensione c'è scritto Revell Academy.
Vedo che non solo nel modellismo ferroviario ti vendono qualcosa che in realtà non è.
Capita che prendano lo stampo di una cisterna tedesca, ci scrivono sopra FS e la spacciano per italiana ma nella realtà non è mai esistita!
Avatar utente
davmarx
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 6380
Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Busto A.

Re: Re:

Messaggio da davmarx »

Ivanuzzo ha scritto: ... come posso sapere se la versione PF (fishbed D nato) ha combattuto in quei teatri e con tale livrea? ...
Ciao Ivano, basta fare una velocissima ricerca in rete... ;)
Comunque in risposta al tuo dubbio direi proprio di no, tieni presente che il MIG 21 PF risale ai primissimi anni '60, ne è passata di acqua persino sotto i ponti dell'Afghanistan... :-D :-D
Se non ti piace la colorazione in alluminio qui e qua puoi vedere come esempio le colorazioni mimetiche offerte dal kit Eduard.
Attento però alla deriva che troverai nel modello, il PF ne ha avuto due tipi, a corda stretta o larga, tienilo presente quando sceglierai la versione da realizzare.

Buon lavoro.

P.S.
Se la scatola è quella mostrata Scalemates lo identifica ancora come il kit Revell originale del 1977, che non era affatto male come come resa delle forme, ovviamente però con tutti gli altri limiti di un modello di tale epoca... :-oook
Immagine
Immagine Immagine
Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”