F 16 C 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
anamici31
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1006
Iscritto il: 7 giugno 2015, 9:11
Che Genere di Modellista?: gunpla
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya
scratch builder: no
Nome: Giorgio
Località: Cerro Maggiore

F 16 C 1/72

Messaggio da anamici31 »

Oggi sono andato dal negoziante e ho deciso di fare il passo, eccolo qua:

Immagine

Ho solo aperto la scatola visto un po' le istruzioni.... il modello sembra molto dettagliato ha anche le decal in dotazione, non mi ero accorto che avesse una mimetica azzurra pensavo fosse grigio, vabbe per la colorazione è un po' prestino....

Allora mi rivolgo a voi esperti, è il mio primo aereo, ho fatto sempre e solo gunpla e procedevo nel seguente modo:

Sgrassaggio delle sprue, montaggio a secco per vedere se tutto era ok, rismontavo tutto, incollavo i pezzi che avevano la linea di giunzione in modo da carteggiare e farla sparire, fatto cio davo il primer, preshading e colorazione. Poi trasparente lucido, pannel line, trasparente lucido decal ed infine opaco.

Allora guardando le istruzioni dell'aereo non posso fare così, il montaggio a secco non esiste mettono il simbolo della colla su moltissimi assemblaggi, quindi colorare i pezzi che non hanno linee di giunzione nun se po...

DA dove comincio? Ho visto che prima si parte dalla cabina di comando, voi vedo pitturate ogni singolo particolare per me sarà dura, ma cercherò di farcela...
Potreste dirmi il vostro schema di lavorazione?
Cercherò di seguilo alla lettera, questo è un lavoro che farò parallelamente ad un diorama Gundam che vorrei portare ad un concorso.....
Durerà parecchio sarà un'avventura che voglio portare avanti con voi.( ho famiglia e di solito ci metto almeno 4 mesi)
Grazie fin da ora.
Giorgio
Immagine ImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47494
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F 16 C 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

Come hai detto anche te, le fasi di montaggio di un aereo sono un pò diverse Giorgio. Qualche consiglio
  • Nel 90% dei casi si parte dall'abitacolo. Nel tuo caso specifico il primo passo è quello.
  • Le prove a secco sono comunque importanti anzi, fondamentali. Quindi ti consiglio di farne molte.
  • Inutile verniciare pezzi che, poi, andranno incollati e stuccati... a meno che non si tratti di parti difficilmente raggiungibili dopo il montaggio, si vernicia tutto alla fine.
  • Carrelli, portelloni, antenne e tutti pezzi che si possano rompere o perdere con facilità... tutto alla fine.
  • Attenzione alle parti trasparenti che sui Gunpla non, di fatto assenti.
In generale, e per grandissime linee, le fasi sono queste:
  • Abitacolo (seggiolino da aggiungere alla fine).
  • Montaggio procedendo per sottoinsiemi. Nel tuo caso ti consiglio di terminare prima la fusoliera (attenzione alla presa d'aria e ricordati di aggiungere una zavorra nel muso), poi le ali, poi deriva e piani di coda e, solo successivamente quando tutti i pezzi sono stuccati e pronti, unirli assieme (e stuccare le relative giunzioni).
  • Primer per controllo delle stuccature.
  • Verniciatura (per precisare, la mimetica è effettivamente formata da tre toni di grigio).
  • Lucidatura.
  • Lavaggi (io li faccio sempre prima delle decal., ma i due processi si possono invertire).
  • Lucidatura.
  • Decal.
  • Lucidatura.
  • Effetti di weathering.
  • Opaco finale.
La lista è molto sommaria... andrebbe approfondita ma lo faremo durante il tuo Work In Progress! :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
anamici31
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1006
Iscritto il: 7 giugno 2015, 9:11
Che Genere di Modellista?: gunpla
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya
scratch builder: no
Nome: Giorgio
Località: Cerro Maggiore

Re: F 16 C 1/72

Messaggio da anamici31 »

Grazie mille Valerio,
Ho riguardato le istruzioni, mi da 18 colori, solo a montare il seggiolino ne ha 7!!
Comunque per ora penso al montaggio... Voi i pezzi li sgrassate? Di solito nei gunpla si fa perché se no il colore si stacca con tutto il primer... Per i grigi e i colori vedrò più in la, nei prossimi giorni inizio
Immagine ImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47494
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F 16 C 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

Lascia stare i colori da scatola... MAI FIDARSI DELLE ISTRUZIONI, sopratutto nei kit di mezzi e velivoli militari. Parti con il WIP così possiamo consigliarti passo passo... è la cosa migliore.
Per ciò che riguarda lo sgrassare i pezzi... io non lo faccio. Ma nn è un'abitudine sbagliata comunque!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
brando
Brave User
Brave User
Messaggi: 1518
Iscritto il: 26 novembre 2012, 20:25
Che Genere di Modellista?: Aerei militari a jet e ad elica.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya,Alclad
scratch builder: si
Nome: Alessandro

Re: F 16 C 1/72

Messaggio da brando »

Per i colori e anche per riscontri cerca su internet dei walk around o comunque foto dell aereo...sono utilissime, ci sono molte foto del seggiolino così puoi confrontare le istruzioni e, nel caso, migliorarle.
Buon wip! :-oook
ImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
anamici31
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1006
Iscritto il: 7 giugno 2015, 9:11
Che Genere di Modellista?: gunpla
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya
scratch builder: no
Nome: Giorgio
Località: Cerro Maggiore

Re: F 16 C 1/72

Messaggio da anamici31 »

ho iniziato ma mi sono fermato praticamente subito:

Immagine

Immagine

praticamente mi fa montare subito il sedile ( 3 pezzi) e poi subito pannello di controllo e l'asta dei comandi il tutto viene inserita in una sorta di scodella ( abitacolo) e questa dopo viene incastrata nella fusoliera, quindi se non coloro e metto decal subito non posso più farlo... oppure c'è un modo per mettere il tutto dopo?
Questo perchè vorrei lasciare la parte della colorazione alla fine.

Tu Valerio mi dici di stare attento alla presa d'aria, ha delle difficoltà? e che zavorra dovrei mettere nella punta e perchè?

Scusate per tutte queste domande, ma non voglio fare casini.

Giorgio
Immagine ImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8245
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: F 16 C 1/72

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao Giorgio, segui pure gli step che indicavi:
1) costruzione e colorazione del sedile
2) costruzione e colorazione dell'abitacolo
3) colorazione dell'abitacolo (parte interna della fusoliera)

Ti conviene seguire questi passi perché rischi che, una volta unite le due metà della fusoliera, non sia possibile accedere al cockpit (o inserirlo all'interno della fusoliera) ;)
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
anamici31
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1006
Iscritto il: 7 giugno 2015, 9:11
Che Genere di Modellista?: gunpla
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya
scratch builder: no
Nome: Giorgio
Località: Cerro Maggiore

Re: F 16 C 1/72

Messaggio da anamici31 »

Ok allora vedo che,colori prendere certo che é tutto minuscolo sarà dura
Immagine ImmagineImmagineImmagine
Immagine
matteo44

Re: F 16 C 1/72

Messaggio da matteo44 »

Ciao Giorgio...
concordo con i consigli di chi mi ha preceduto...
Incolla il sedile e coloralo...
Colora la "vasca" e il cruscotto
Colora anche l'interno dei due pezzi della fusoliera in corrispondenza della cabina
Una volta fatti questi passaggi, il sedile lo puoi pure lasciare da parte ed incollarlo sulla cabina a fine modello... questo perchè sarà molto più comodo maneggiare il modello...

Per la presa d'aria invece.... Auguri!!!
Come in tutti i kit... ci vuole tanta carta abrisiva e tanta tanta pazienza :-bleaa
Avatar utente
Bountyhunter
Knight User
Knight User
Messaggi: 817
Iscritto il: 13 gennaio 2015, 16:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico.
Periodi storici: WWII, Vietnam.
Tipo di modellini: aeroplani militari, figurini.
Intenzionato ad avvicinarmi anche agli altri settori. #RotazioneTipoModello
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Francesco

Re: F 16 C 1/72

Messaggio da Bountyhunter »

I pesetti, di solito all'interno del muso, servono per far si che il modello rimanga in equilibrio una volta terminato. Altrimenti, quando lo appoggi su un piano, si mette da solo "in posizione di decollo" - si alza la parte davanti a causa della differenza di peso tra la parte posteriore e la parte anteriore del modello.
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”