Heinkel 177 1/72 Revell

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Giorgio Maninchedda
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 191
Iscritto il: 19 marzo 2013, 10:23
Che Genere di Modellista?: Aeromodellista, aerei della II^ g.m., preferibilmente
Aerografo: si
colori preferiti: testors, humbrol, tamiya, vall
scratch builder: si
Club/Associazione: CAT Sassari
Nome: Giorgio

Heinkel 177 1/72 Revell

Messaggio da Giorgio Maninchedda »

Ben trovati Amici

Ho trovato tempo fa questo kit, ce l’aveva Sergio, il mio rivenditore di fiducia, nascosto nel suo scaffale di kits che vorrebbe smodellare ma che non farà mai e non è stato difficile convincerlo a cedermelo.
Come alcuni di voi sapranno ho già fatto il fratello maggiore in 1/48 con la camo a wellenmunster ma mi dispiaceva rinunciare allo schema mimetico a grandi chiazze di cui allego la foto sottostante. E’ uno schema non frequente anche nella luftwaffe e mi sembrava un delitto non averlo in bacheca.
Mi risulta che, oltre agli He 177 solo alcuni He 111 H6 fossero così dipinti e sempre destinati al ruolo antinave.
Non mi risulta che sia disponibile alcun kit di He 111 con questo schema e neanche disponibili decals riferite a tali esemplari, l’avrei fatto volentieri in 1/48.
Il kit Revell è eccellente, incastri quasi perfetti, dettagli molto curati, poche sbavature. Non si può fare un paragone col kit MPM, per tante ragioni, ognuno ha i suoi punti di forza. Forse quello senza dettagli in resina è un po’ grezzo, molte piccole parti dovrebbero essere autocostruite perché quelle del kit sono brutalmente grezze, gli incastri non sono la fine del mondo ma è ben proporzionato e ben fatto nel complesso, ci vuole molto tempo per farlo. Il kit MPM Hi tech, con molte parti in resina e fotoincisioni ne eleva considerevolmente il livello.
Il kit Revell lo paragonerei, come qualità, ad un kit Hasegawa o tamiya ma qualcosetta se la sono cannata anche loro, p.es. le luci di navigazione e le estremità alari sono di forma errata, la pedaliera del pilota è sbagliata etc.
In ogni caso eccomi qui col fratellino minore, lo realizzerò completamente da scatola, l’unico aftermarket è il set di mascheramento eduard perché non ho voglia di stare a tagliuzzare coriandoli. Le cinture di sicurezza sono in rilievo e me le sono dipinte con un micropennello. L’esemplare non sarà quello della box art, lo 043 ma quello che vedete nella foto sotto, lo 045 perché non amo molto l’rlm 02 nello schema a chiazze, preferisco l’rlm76. Ho recuperato tutti gli stencils necessari per la conversione.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Interni dipinti con rlm 66
Immagine
Dettaglio ali, appena chiuse
Immagine
Chiusa fusoliera
Immagine
Immagine
Immagine
Postazione mitragliere dorsale (non si vede gran che)
Immagine
Cannoncini da 20mm, sono scomposti in due parti perchè secondo le istruzioni dovrei incollarli prima della chiusura dei trasparenti ma non credo che riuscirebbero ad arrivare alla fine integri, perciò l’ affusto verrà incollato all’interno, la canna dall’esterno alla fine. Ho inserito un perno in monofilo di rame per unirli, dopo aver fatto un buco con una micropunta.
Immagine
Immagine


Stesso discorso per le mitragliatrici, in questo caso è impossibile fare come sopra, sono troppo piccole: ho legato un filo di rame alla canna, l’arma sarà estratta alla fine. Per ora starà al sicuro all’interno del vetro.
Immagine
Trasparenti
Immagine
Vetro luce d’atterraggio, il pezzo è stato sparato via dalle pinzette e s’è dissolto nel nulla, inghiottito dalla vastità del garage, a nulla sono valse le ricerche; l’ho rifatto con un foglietto d’acetato scaldato e sagomato, incollato su due dime a foggia della sede di bordo d’entrata, leggermente più piccole affinché il vetro stesse a filo con l’ala ed i bordi sono in alluminio adesivo dove ho praticato delle rivettature come l’originale (quasi). Un pomeriggio abbondante per questo scherzetto
Immagine
Stasera dovrei ncollare le ali, anche qui ho scoperto una magagna anzi un peccato quasi veniale, via.
Per ora è tutto
Ciao a tutti
Giorgio
Al mattino, quando ti svegli, non importa se sei leone o gazzella: smodella!
Gabri 62
Brave User
Brave User
Messaggi: 1337
Iscritto il: 24 giugno 2013, 9:15
Che Genere di Modellista?: modellista soggetti aereonautici sia jet che eliche
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: Modeling Time
Nome: Gabriele
Località: Vigonovo VE

Re: Heinkel 177 1/72 Revell

Messaggio da Gabri 62 »

Bellissimo adoro questo bestione
wip messo tra i preferiti :-oook
Odio il macro :-WHA :-BLABLA


Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagineImmagine
Immagine Immagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
tony112lx
Modeling Time User
Messaggi: 63
Iscritto il: 4 giugno 2015, 14:26
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico alle prime armi per ora
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Antonio
Località: Bracciano

Re: Heinkel 177 1/72 Revell

Messaggio da tony112lx »

Ottimo lavoro certo peccato per le luci di atterraggio però uno spettacolo.... Lo stencil per la mimetica dove lo hai trovato?
Avatar utente
ta152h
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1982
Iscritto il: 22 maggio 2010, 19:48
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico ma non disdegno quello navale
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya-gunze-AK-lifecolor
scratch builder: si
Nome: Luca
Località: roma

Re: Heinkel 177 1/72 Revell

Messaggio da ta152h »

Giorgio bellissimo ..what's else? :-V :-V

Ed è' in 72 :-oook

Ti seguo
Ciao Luca :-oook
Giorgio Maninchedda
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 191
Iscritto il: 19 marzo 2013, 10:23
Che Genere di Modellista?: Aeromodellista, aerei della II^ g.m., preferibilmente
Aerografo: si
colori preferiti: testors, humbrol, tamiya, vall
scratch builder: si
Club/Associazione: CAT Sassari
Nome: Giorgio

Re: Heinkel 177 1/72 Revell

Messaggio da Giorgio Maninchedda »

Grazie a tutti
tony112lx ha scritto:Ottimo lavoro certo peccato per le luci di atterraggio però uno spettacolo.... Lo stencil per la mimetica dove lo hai trovato?
gli stencil da sostituire sono una lettera ai lati della fusoliera, una K al posto di una H ed i numeri 045 al posto di 043 nella gondola sotto la carlinga, il resto è identico in entrambi gli esemplari, facevano parte della stessa squadriglia ed impiegavano le bombe volanti Hs293 o le bombe a razzo filoguidate Fritz X (quelle che affondarono la corazzata Roma, per intenderci). In ogni caso l'attribuzione della mimetica è controversa. Ho una monografia sul he 177 dove lo 043 pare che avesse una mimetica a chiazze in rlm 65 su schema mimetico standard rlm 70-71 (oppure rlm 74) e sotto in rlm76 mentre Revell dice chiazze rlm 02 su rlm73 e sotto rlm 65. Nel dubbio faccio lo 045 la cui attribuzione sembra sia certa.
Lo schema mimetico lo farò a mano libera, per lo meno l'intenzione è quella.
Saluti
Giorgio
Al mattino, quando ti svegli, non importa se sei leone o gazzella: smodella!
filippo77
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3005
Iscritto il: 22 settembre 2014, 16:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico prediligo il moderno e i modelli 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze-tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: modelingtime
Nome: Filippo
Località: Cagliari

Re: Heinkel 177 1/72 Revell

Messaggio da filippo77 »

complimenti giorgio per i lavori sino ad ora portati, bel soggetto e bella livrea
Avatar utente
tony112lx
Modeling Time User
Messaggi: 63
Iscritto il: 4 giugno 2015, 14:26
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico alle prime armi per ora
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Antonio
Località: Bracciano

Re: Heinkel 177 1/72 Revell

Messaggio da tony112lx »

Giorgio Maninchedda ha scritto:Grazie a tutti
tony112lx ha scritto:Ottimo lavoro certo peccato per le luci di atterraggio però uno spettacolo.... Lo stencil per la mimetica dove lo hai trovato?
gli stencil da sostituire sono una lettera ai lati della fusoliera, una K al posto di una H ed i numeri 045 al posto di 043 nella gondola sotto la carlinga, il resto è identico in entrambi gli esemplari, facevano parte della stessa squadriglia ed impiegavano le bombe volanti Hs293 o le bombe a razzo filoguidate Fritz X (quelle che affondarono la corazzata Roma, per intenderci). In ogni caso l'attribuzione della mimetica è controversa. Ho una monografia sul he 177 dove lo 043 pare che avesse una mimetica a chiazze in rlm 65 su schema mimetico standard rlm 70-71 (oppure rlm 74) e sotto in rlm76 mentre Revell dice chiazze rlm 02 su rlm73 e sotto rlm 65. Nel dubbio faccio lo 045 la cui attribuzione sembra sia certa.
Lo schema mimetico lo farò a mano libera, per lo meno l'intenzione è quella.
Saluti
Giorgio
Grazie Giorgio chiarissimo... Buon lavoro
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35373
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Heinkel 177 1/72 Revell

Messaggio da pitchup »

Ciao Giorgio
Il Greif è un o dei miei sogni mostruosamente proibiti! Poi vedo il numero e la complessità delle mascherature sui trasparenti e mi auguro di continuare sempre a fare .....sonni tranquilli!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Giorgio Maninchedda
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 191
Iscritto il: 19 marzo 2013, 10:23
Che Genere di Modellista?: Aeromodellista, aerei della II^ g.m., preferibilmente
Aerografo: si
colori preferiti: testors, humbrol, tamiya, vall
scratch builder: si
Club/Associazione: CAT Sassari
Nome: Giorgio

Re: Heinkel 177 1/72 Revell

Messaggio da Giorgio Maninchedda »

Grazie a tutti dell'interesse
pitchup ha scritto:Ciao Giorgio
Il Greif è un o dei miei sogni mostruosamente proibiti! Poi vedo il numero e la complessità delle mascherature sui trasparenti e mi auguro di continuare sempre a fare .....sonni tranquilli!
saluti
Ciao Max
L'Eduard fa il set di mascheramento e ti garantisco che agevola di molto, il kit revell è ottimo con incastri perfetti, un gran bel risultato per un modello così complesso, qualche cosa andrebbe autocostruita, tipo gli smorzafiamma agli scarichi e le luci di navigazione ma nel complesso te lo consiglio vivamente. Spero di non aver turbato troppo i tuoi sonni.
Saluti
Giorgio
Al mattino, quando ti svegli, non importa se sei leone o gazzella: smodella!
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35373
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Heinkel 177 1/72 Revell

Messaggio da pitchup »

Ciao
Giorgio Maninchedda ha scritto: Spero di non aver turbato troppo i tuoi sonni.
...allora... facciamo un patto :-D .. non lo comprerò mai online... ma se trovo il revell in qualche negozio lo prendo perchè credo nel destino :-oook
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Rispondi

Torna a “Under Construction”