Sono tornato dalla prima trasferta dell’anno in UK e ,sull’onda dell’entusiasmo per il DH2,mi sono comprato questo,in svendita da Hannants.C'è da dire che le box art della Roden sono una più bella dell'altra,con quel...sapore antico dato calla cornice,ma questa mi fa impazzire!!!

Si tratta di una delle diverse scatole che la Roden ha dedicato al Sopwith Strutter:un biplano realizzato sia in versione monoposto che biposto ,come caccia e come bombardiere in varie aeronautiche.
La scatola da me scelta riproduce la versione monoposto francese da bombardamento. Mi è piaciuta per la colorazione color tela e lo stemma del cigno in fusoliera,anche se l’alternativa col serpente alato e la croce cerchiata non è da meno. Ho in mente alcune idee per la realizzazione dell’effetto tela e la colorazione per esaltarlo.
Qui ci sono alcune foto dei velivoli di questa squadriglia:
http://albindenis.free.fr/Site_escadril ... lle111.htm
Voglio ringraziare fin d'ora Roger per il ..."supporto storico"gentilmente fornito!!!

Mi ero un po’ spaventato,visto che ho trovato una recensione in cui il modellista la definisce il peggior modello da lui avuto tra le mani!!!Ma appena aperta la scatola mi sono innamorato di questo modello. Spero che in fase di montaggio non dovrò ricredermi!
Vediamo cosa c’è all’interno:
Le stampate:

L’ala inferiore e i piani di coda.

L’ala superiore,piena di bave e in una plasticaccia di cui non capivo il motivo,finchè non ho letto una recensione relativa ad un’altra versione dello Strutter in cui questo pezzo(o forse tutto il modello…)viene fornito in plastica trasparente,visto che una delle ali superiori presenta una finestratura sopra il cockpit che serviva per consentire al pilota maggior visibilità.

Le semifusoliere

La particolare struttura nella zona dell’abitacolo di diversi velivoli Sopwith è ben riprodotta.

Anche il dettaglio interno non è male. Ci sono degli estrattori piuttosto pronunciati che andranno riempiti e la parte relativa al posto posteriore (scusate il gioco di parole!)andrà …appiattita!

Due pezzi relativi al dorso della versione da caccia e da bombardamento

Pezzi vari fra cui :i montanti ,i sedili che non mi convincono molto,visto lo schienale rialzato,tre tipi di mitragliatrici,il motore ,la naca etc etc…


Le decals.Come dicevo entrambi gli esemplari sono accattivanti,almeno per me!

Le fotoincisioni comprendono: il pannello strumenti,,la griglia inferiore per la versione da bombardamento(credo relartiva alla versione con stoccaggio verticale delle bombe. Non so se la configurazione francese fosse questa)

Le istruzioni in formato A4 piegate in due. Sono chiare e abbastanza complete.


Ecco i due esemplari realizzabili

Istruzioni per i riggings(fili)

Iniziamo a guardare come si presenta l’accoppiamento semifusoliere…così non può andare…


…forse così…


…o forse…così...?


...ecco…così!!!


Primi tentativi di montaggio a secco,dopo aver…convinto con le mie manine le semifusoliere a prendere la forma giusta.

La naca e il blocco delle ali inferiori aiutano molto a tenere unite le semifusoliere.L’incastro di queste va adattato un po’ con qualche colpo di lima,ma niente di che.



Limando e carteggiando qua e là,il tutto comincia a prendere forma e devo dire ch,dopo i primi sudori freddi vedendo la plasticaccia dell’ala superiore e il fit delle semifusoliere, questo kit si sta rivelando una gradevolissima sorpresa!

Sotto ci vorrà un po’ di stucco,ma niente di trascendentale

Visto che non ci sono perni di riscontro fra le semifusoliere,ho incollato qualche pezzetto di plasticard per mantenerle allineate in posizione in fase di incollaggio.



Le semifusoliere,essendo imbarcate,vengono tenute in posizione dall’ala nella parte inferiore,ma sopra,l’accoppiamento col pezzo del dorso non è allineato.

Ho così aggiunto un pezzo di plasticard sagomato per tenere la parte superiore delle semifusoliere in posizione.Verrà adattato fino a quando queste saranno a filo del dorso.



Aggiunto il timone per vedere come fitta.

Comincia davvero a vedersi qualcosa.Non siamo ancora la Tamiya,ma ci stiamo avvicinando!!!



Visto che sono tornato in trasferta ,mi sono portato dietro questo modello,su cui posso andare avanti coi lavori senza molti attrezzi.In pratica ho con me il cutter,qualche lima,Attack, pinzette e tronchesino,oltre all’immancabile carta abrsiva.
Primo intervento :qualche goccia di Attack per chiudere qualche buco e foro estrattore.

Aspettando che si asciughi l’Attack ho cominciato a “telare”l’ala superiore.

Rispetto a quanto fatto sul DH2 ,ho cercato di affinare la tecnica.Inece di dare due passate perpendicolari su tutto,ho pensato di darne 4,aggiungendo due passate diagonali. Ho cercato di stare molto leggero, lavorando solo fra le ordinate. Infine ho dato una passata con la carta abrasiva grana …600 (leggo ora sul retro,visto che mi son portato dietro solo quella!!!


Ho anche provato a bruciare i tempi tagliando e inclinando l’alettone sinistro


L’effetto finale è molto meglio di quello del DH2 e mi piace,anche se il procedimento ,procedendo un pezzo alla volta,è molto lento.Quello che importa comunque è l’effetto finale.Una volta verniciato penso vada bene!
Ho stuccato la naca,in due pezzi precedentemente incollati, con l’Hattack e l’ho limata e carteggiata.Eccola:

La scaletta che seguirò è la seguente:
1)prove a secco (già eseguite)
2)"telatura"delle superfici (in esecuzione)
3)taglio delle parti mobili,che verranno riposizionate per dare movimento al modello.
Per ora andrò avanti con la telatura del modello. Ne avrò per un po’!!!
A presto!