[WiP] Macchi 200 Revell 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

blubasso
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 173
Iscritto il: 29 dicembre 2013, 15:42
Che Genere di Modellista?: Modellista di aereomodelli in Kit, di plastica. Curioso su tutte le tecniche di costruzione.ScrTch builder "wanna be".
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Stefano
Località: Vienna, Austria

[WiP] Macchi 200 Revell 1/72

Messaggio da blubasso »

Ragazzi e' ufficiale:
da oggi (ri)comincia la mia avventura da modellista statico! Champagne e Caviale (virtuali) per tutti. Offro io (tanto pago con i pixel :-D )...

Purtroppo ancora non ho foto da postare perche' la mia fotocamenra Canon si rifiuta di fare il suo dovere. l'ho mandata alla Corte Marziale per insubordinazione.
Vabbe' lasciamo la Canon ai ferri e via con la descrizione:

La scatola la conoscete tutti immagino, costata ben 4 Euro e 49 Cent e acquistata in un Ipermercato in Centro. Dentro alla stessa ci sta il foglio di istruzioni (facilissimo, meglio di quelli IKEA. Si. Decisamente meglio), la Garanzia, il foglio con le Decal con due versioni: quella della Regia Aeronautica e quella Luftwaffe. La Revell e' molto Policy Correct: tra le decal non c'e' la svastica. Vabbe', poco male tanto volevo la versione italica della squadriglia "Asso di Bastoni", 1941, in questo caso operante alle Grottaglie. La versione tedesca e' della Jagd 108, 1944, operante a Bad Voslau (Austria), nemmeno troppo lontano da dove abito io.

Protette dalla plastica trasparente ci stanno 4 sprue piu' una trasparente per il tettuccio che nel caso del Macchi post primissimi modelli (questo caso), e' aperto, cioe' manca la parte superiore. Pare che furono i piloti a volere la modifica del progetto, per operare all'aria aperta.
E li posso anche capire: l'aereo non era stato studiato per il confort del pilota e immagino che il motore scaldasse parecchio. Ma nella Campagna di Russia mi sa che si sono martellati gli zebe...i da soli ;)

I pezzi sono, se non ho contato male, 27 piu' il tettuccio quindi 28 in tutto.
La plastica delle sprue e' di un marroncino ocra che non mi piace per nulla, ma e' come i parenti: non sei tu a sceglierteli... I pezzi, ad un primo esame, sono stampati maluccio, con un sacco di bave di plastica sporgenti anche in posti difficili da raggiungere. La fusoliera sx presenta dei piccolissimi graffi e manca di molti particolari, ma magarti per i graffi sono stato io a maneggiarla male. Gli concedo il beneficio del dubbio. Il motore...non e' il FIAT A74 RC38 ma un generico Motore Radiale X. Il pilota non ha il collo, sembra abbia preso una badilata in testa e stringe tra le mani una cloche, che ha all'altezza dei Gioielli di Famiglia, in una cabrata da urlo, magari eseguiva un Loop, non lo so. Speriamo che la versione di questo aereo fosse quella dopo la modifica delle ali, che lo faceva stallare spessissimo.
Il sedile del pilota e' quanto di piu' squadrato ci possa essere: sembra un trono di pietra, di quelli tipo nelle tombe egizie.
Il resto e' piu' o meno vivibile e modificabile un pochino, volendo fare il Modificatore Folle (TM).

Discorso a parte per lo spessissimo tettuccio: da solo, se fosse reale, peserebbe almeno come il motore. Mi sa che dovro' limarlo un poco, se riesco.

Ancora non l'ho preassemblato perche' l'ho solo lavato: acqua fredda, detersivo e un vecchio spazzolino da denti. Olio di Gomito qb. Aspetto domani, quando sara' davvero asciutto, per cominciare a:
1) mettermi i guanti senno' lo risporco di grasso delle dita
2) preassemblarlo, per vedere se tutto e' a posto.

Per quanto riguarda la verniciatura ho deciso che lo faro interamente metallico, magari il motore lo colorero' di nero e Dry Brush a manetta, con un chiaro e il Rame sul cerchio della cappottatura davanti del motore, come storicamente era colorato, almeno in alcuni esemplari. Ancora pero' non ci penso veramente al colore. La mia priorita' ora e' quella di assemblarlo e stuccarlo e limarlo per bene. Dopo pensiamo ai cotillons.

Ultima cosa: non potro' essere veloce nel farlo per via della vita reale, che sta sempre in mezzo ai... Mannaggia... :.-(

Questa era comunque una intro, saro' piu' tecnico e con foto dai prossimi post.

Stefano
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26564
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: [WiP] Macchi 200 Revell 1/72

Messaggio da microciccio »

Ciao Stefano,

nell'augurarti buon lavoro resto stupito da quanto vuoi fare con il trasparente.
blubasso ha scritto:...Discorso a parte per lo spessissimo tettuccio: da solo, se fosse reale, peserebbe almeno come il motore. Mi sa che dovro' limarlo un poco, se riesco....
Personalmente piuttosto che limare per ridurre lo spessore termoformerei il pezzo oppure mi orienterei verso gli after market. Ho mente quelli della Falcon anche se ad un costo superiore al modello e con molti altri tettucci che resterebbero, almeno inizialmente, inutilizzati. Comunque la scelta resta tua.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: [WiP] Macchi 200 Revell 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao
blubasso ha scritto:Discorso a parte per lo spessissimo tettuccio: da solo, se fosse reale, peserebbe almeno come il motore. Mi sa che dovro' limarlo un poco, se riesco.
... un pò rischioso questo sistema rischi che ti si sfregi e perderebbe la trasparenza di sicuro.
La termoformatura sarebbe la cosa migliore per fare una copia dell'originale ma molto più fina. Ci vuole un pò di pratica e molti tentativi però (oppure buona la prima a volte!).
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Enrywar67

Re: [WiP] Macchi 200 Revell 1/72

Messaggio da Enrywar67 »

Ciao Stefano....certo che per rientrare ti sei scelto un kit alla WildBillKelso (Roberto per intenderci... ;) )...un kit molto vecchio ....coi difetti classici del tempo.....In ogni modo per ricominciare uno vale l'altro....Per i guanti inutile indossarli tanto prima di verniciare il modello dovrai lavarlo nuovamente.....per il trasparente prova a verniciare i bordi del tettuccio,lo spessore in pratica col nero,prima di verniciare i frames....l'aspetto estetico dovrebbe migliorare....Ciao e buon modellismo,Enrico. ;)
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47491
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: [WiP] Macchi 200 Revell 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

Nel fase di montaggio troppe accortezze (guanti) non servono.... tanto con stucco e colla si sporca tutto di nuovo!

Buon lavoro ma, sopratutto, buon divertimento. :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
blubasso
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 173
Iscritto il: 29 dicembre 2013, 15:42
Che Genere di Modellista?: Modellista di aereomodelli in Kit, di plastica. Curioso su tutte le tecniche di costruzione.ScrTch builder "wanna be".
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Stefano
Località: Vienna, Austria

Re: [WiP] Macchi 200 Revell 1/72

Messaggio da blubasso »

Starfighter84 ha scritto:Nel fase di montaggio troppe accortezze (guanti) non servono.... tanto con stucco e colla si sporca tutto di nuovo!

Buon lavoro ma, sopratutto, buon divertimento. :-oook
Uhm... Beh, hai ragione, in effetti per limare, carteggiare ecc, li dovrai pur rimaneggiare e lo stucco sporca il modello, guanti o no. Ok, faro' senza.
Grazie per il "buon lavoro" e mi divertiro' di sicuro :)
microciccio ha scritto:Ciao Stefano,

nell'augurarti buon lavoro resto stupito da quanto vuoi fare con il trasparente.

Personalmente piuttosto che limare per ridurre lo spessore termoformerei il pezzo oppure mi orienterei verso gli after market. Ho mente quelli della Falcon anche se ad un costo superiore al modello e con molti altri tettucci che resterebbero, almeno inizialmente, inutilizzati. Comunque la scelta resta tua.

microciccio
Grazie per il "buon lavoro", c'e' parecchio da fare...
Interessante il discorso della termoformazione, potrei fare delle prove e vedere come funziona, ho gia' dato un'occhiata al link e sembra, non dico facile, ma almeno fattibile, magari dopo qualche prova. In ogni caso vorrei prima provare a sagomare qualcosa (e poi a limarlo) urilizzando un pezzo di sprue trasparente, giusto per fare pratica e fregarmene bellamente se lo rovino, tanto e' semplice sprue carteggiato...
Domanda, a utilizzare il liquido per pulire i monitor dei laptop, che sono sintetici, sarebbe sbagliato? E' aggressivo? Non mi sembra sia a base di alcool...
Scusate se magari dico castronerie ma sto cercando la mia via (il mio Do) per personalizzare il mio stile prossimo venturo.
pitchup ha scritto:Ciao
...un pò rischioso questo sistema rischi che ti si sfregi e perderebbe la trasparenza di sicuro.
La termoformatura sarebbe la cosa migliore per fare una copia dell'originale ma molto più fina. Ci vuole un pò di pratica e molti tentativi però (oppure buona la prima a volte!).
saluti
Si hai perfettamante ragione: rischioso soprattutto per me che non ho piu' la mano e che ai suoi tempi, non ho mai fatto. Ma come dicevo sopra, esistono i pezzi di plastica "a perdere" per fare esperimenti: tagliare, limare e carteggiare, buttre via, ricominciare da capo. Cio' che mi manca sono le ore di lavoro sul groppone, i tentativi falliti e quelli riusciti e l'osservazione seul campo di cio' che succede facendo una determinata cosa.
In una parola: manco di esperienza.
Provero' di sicuro con l'acetato, tanto non mi costa nulla, e faro' delle prove con oggettini vari, prima di provare direttamente col tettuccio. Non si sa mai che rovini acetato + pezzo...
Enrywar67 ha scritto:Ciao Stefano....certo che per rientrare ti sei scelto un kit alla WildBillKelso (Roberto per intenderci... ;) )...un kit molto vecchio ....coi difetti classici del tempo.....In ogni modo per ricominciare uno vale l'altro....Per i guanti inutile indossarli tanto prima di verniciare il modello dovrai lavarlo nuovamente.....per il trasparente prova a verniciare i bordi del tettuccio,lo spessore in pratica col nero,prima di verniciare i frames....l'aspetto estetico dovrebbe migliorare....Ciao e buon modellismo,Enrico. ;)


SI, l'avevo scelto principalmente per il costo irrisorio e per il fatto che mi piace moltissimo l'aereo. Adesso capisco perche' costava cosi' poco. Ma va bene cosi': tanto se lo rovino ne ho un'altra scatola pronta e posso andare a comprarmene un'altra, dato il costo. Sicuramente come primo lavoro sara' pieno di difetti e vorrei che me li faceste notare tutti, senza pieta', quando l'avro' finito e/o in fase di lavorazione. Io non mi offendo, se e' una critica, anche cattiva, per migliorarmi. A volte un pugno nei denti ti fa capire meglio alcune cose e poi non siamo in un collegio da educande: siamo adulti e vaccinati e con la voglia di fare sempre meglio...
Grazie del suggerimento di verniciare col nero.

Ad Majora! :-oook
blubasso
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 173
Iscritto il: 29 dicembre 2013, 15:42
Che Genere di Modellista?: Modellista di aereomodelli in Kit, di plastica. Curioso su tutte le tecniche di costruzione.ScrTch builder "wanna be".
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Stefano
Località: Vienna, Austria

Re: [WiP] Macchi 200 Revell 1/72

Messaggio da blubasso »

Sono andato avanti ad esaminare il modellino, ora asciutto. Un mezzo disastro: il mozzo dell'elica e' a ogiva e dalle foto in Rete degli aerei veri era assente; la cappottatura del motore ha le bugne disassate, cioe' e' stato sicuramente stampato in due parti, a meta' bugna, e poi fuse insieme. Il risultato e' che ora ho mezza bugna non in asse con l'altra, ed e' cosi' per tutte. Ho provato a vedere il mio secondo modello e ha lo stesso problema, quindi l'allineamente dei due stampi e' errato proprio da fabbrica. Non ho idea di come correggerlo: limandolo mi troverei delle bugne piu' piccole e non alla stessa distanza mentre stuccandolo ho paura che farei un mezzo disastro.
Qualcosa mi inventero'...
Magari togliendole proprio e costruendole ex novo, forse.

I flabelli non sono ne' disegnati ne' tanto meno accennati e mancano i tubi di scappamento.

Ho deciso di intervenire per sezioni: prima limare dappertutto, per togliere le bave che sono numerosissime, poi mi concentro sul "gruppo motore" + cappottature. Quando saro' (piu' o meno) soddisfatto passero' alla fusoliera aprendo un paio di buchetti a staffa per i predellini e provo ad arrotondare leggermente la punta della fine della fusoliera, che mi sembra un po' troppo a punta, almeno rispetto alle foto.

Per gli interni, non mi va di lasciare tutto cosi': pulito come se fosse passata mia moglie. Cerchero' di costruire un minimo di struttura interna (ma giusto un minimo) e piazzare qualcosina. Provero' anche ad autocostruire il cruscotto, ma non assicuro risultati. Almeno ci provo. Se fallisco non lo metto ma vorrei mettere su ore di manualita' alle mie spalle e la soluzione ai problemi di varia natura con la creativita'. Per il cruscotto penso che mi affidero a due pezzi di plasticard di spessore differente e un foglio di acetato: cerchero' prima di sagomare la plasticard piu' fine a U rovesciata (il cruscotto vero e proprio) poi comincero' ad adattarlo all'inteno della fusoliera. Forero' poi il foglio sagomato con due punte diverse di trapanino e mettero' l'altro foglio, piu' spesso, dietro. A quel punto segnero' il perimetro dei buchi su quello sotto con magari una punta da compasso, per avere un rapporto e colorero' di nero tutta la basetta dietro, mettendo dei puntini bianchine in corrispondenza delle gradazioni. Ultimato il tutto faro' un "sandwich" di plasticard sottile ->acetato->plasticard spessa e incollero' il tutto. Se butta bene potrebbe venirne anche fuori un lavoro non troppo brutto.

Comunque vedo che l'acquisto di plasticard e' indispensabile e anche tubi e tubicini di plastica.

Realisticamente parlando questo non sara' il mio miglior modellino che faro' da qui a 10 anni, quindi tanto vale fare esperimenti, aiutato dai vostri consigli e bacchettate sulle mani. Una cosa e' sicura: mi divertiro' un sacco a farlo :-SBAV
WildBillKelso
Knight User
Knight User
Messaggi: 934
Iscritto il: 21 giugno 2012, 14:52
Che Genere di Modellista?: Aerei
Aerografo: no
colori preferiti: Bombolette del brico Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Roberto
Località: Carmagnola (Torino)

Re: [WiP] Macchi 200 Revell 1/72

Messaggio da WildBillKelso »

Buonasera

Finalmente qualcuno che fa modellismo da “duri” con kit da domare come mustang selvaggi! :mrgreen:
Apprezzo anche la “radiocronaca”, oltretutto ben scritta. Vedo che non sono il solo, ormai... :-oook ormai stiamo dilagando e tra un po', sto forum, sarà irriconoscibile... :-prrrr eh, eh, eh...

Immagine

Sto guardando il kit, perchè nell'armadio ce l'ho pure io (non potevo non mancarmi!) e ha gli stessi problemini del tuo... l'unica differenza è che non lo costruirò, probabilmente, mai... Insomma, ti sei preso un bel “Macchi da pelare”.
A parer mio: è da fare così com'è, può servirti a farti le “ossa” magari in attesa di rifarlo utilizzando il kit HobbyBoss (per stare in cifre ragionevoli).
Intanto ti faccio vedere quello che sono riuscito a fare io con un'altro kit (a detta di tutti, pessimo senonchè schifoso): il Fiat G50 Airfix che se la “gioca” con il '200 Revell in quanto a “modernità”...
Costruito da scatola senza cambiare nulla (solo rei-incisione pannellature), è “vincente” :shock: però la scelta della livrea... quando mai avete visto un G50 verniciato come un “racer” e pure sudafricano catturato?

Immagine

Questo a dimostrare che quel che conta è divertirsi, c'è sempre tempo per le paranoie modellistiche...
Perciò buona e divertente costruzione!

Salutoni
Roberto
Parliamo solo di plastica e il modellismo non è una scienza esatta.

Tutte le mattine mi allungo e tocco dieci volte la punta delle ciabatte. Poi mi alzo dal letto...

Tutte le foto, i disegni e i loghi riprodotti nei miei messaggi appartengono ai legittimi proprietari. Dette immagini sono citate a scopo informativo e/o didattico.
blubasso
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 173
Iscritto il: 29 dicembre 2013, 15:42
Che Genere di Modellista?: Modellista di aereomodelli in Kit, di plastica. Curioso su tutte le tecniche di costruzione.ScrTch builder "wanna be".
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Stefano
Località: Vienna, Austria

Re: [WiP] Macchi 200 Revell 1/72

Messaggio da blubasso »

Ciao Roberto grazie del post,
beh ti diro' che non trovo affatto noioso cercare soluzioni ai problemi e utilizzare la creativita' per farlo penso sia dannatamente stimolante anche per il cervello. Chiaro che se non avessi avuto i "problemucci" di cui parlo sarei stato ben felice di montare un modello che "si monta da solo". Ma Dio mi ha dato questo e su questo provo a fare qualcosa che soddisfi anche me, perche', scusa, ma trattare cosi' un nostro Macchi da parte delle Case straniere non mi va giu'. Questo non solo e' un modellino ma una volta era un aereo, con persone che ci volavano e alcuni non sono tornati a casa. Un po' di rispetto verso i modelli, tutti i modelli, da parte dei disegnatori ci vorrebbe...

Detto questo ti ringrazio davvero (senza retorica) ma credo che continuero' a fare quello che mi sono proposto, risultati belli o pessimi che saranno.
Sai, si dice che la meta non e' la parte del viaggio piu' divertente, ma e' il viaggio stesso... ;)

P.S. figo il G50 colorato come una "familiare" anni '50. Mio padre ne aveva una bicolore, con i colori simili. CI andavamo in vacanza (eravamo in 5) piu' il cane, dietro. :-D

P.P.S. Ribadire le pannellature e' una cosa che mi ero riproposto di fare anch'io, ma il mio Macchi le ha miste: sulle ali sono scavate, sulla fusoliera invece sono in rilievo. Le rivettature solo tra la cappottatura del motore e il tettuccio. Diciamo "tecnica mista" :)
blubasso
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 173
Iscritto il: 29 dicembre 2013, 15:42
Che Genere di Modellista?: Modellista di aereomodelli in Kit, di plastica. Curioso su tutte le tecniche di costruzione.ScrTch builder "wanna be".
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Stefano
Località: Vienna, Austria

Re: [WiP] Macchi 200 Revell 1/72

Messaggio da blubasso »

Aggiornamento veloce.

Premessa: le foto le faro' vedere piu' avanti. Abbiate pazienza e ci saranno pure quelle! :)

Ho lavorato un'ora e mezza ieri sera con coltello e limette, ho staccato fusoliera, ali e piani di coda, inoltre anche la cappottatura del motore + i due pezzi del motore, a cui ho tolto quasi tutte le rimanenze dello sprue e limato con le limette in cartone e plastica.
Le "gobbe" asimmetrice della cappottatura mi hanno portato via 20 minuti buoni: ho tagliato via le parti "sporgenti" e le ho limate. L'impressione generale, se non perfetta, ora e' buona. Prima di proseguire comunque faro' foto per vedere cosa ho fatto e per un giudizio.
Ho tagliato e carteggiato anche le ali e i piani di coda, nonche' la fusoliera e li ho montati provvisori utilizzando il nastro da mascheratura per vedere come si presentava l'aereo in generale: c'e' un fastidiosissimo "gradino" all'attaccatura posteriore delle due ali con la fusoliera, una cosa da circa un millimetro, e questa e' la cosa piu' grave, per il resto nulla che con una buona incollata non possa rimediare. Ovviamente va stuccato qui e la' ma e' una cosa vivibile.

Anche qui, prima di proseguire, faro' quelche foto cosi' vi renderete conto meglio.

Seconda cosa: ho finalmente deciso come lo colorero'. Ho fatto qualche ricerca in rete e ho visto che la Regia Aeronautica aveva la caccia notturna. Si tratta in fondo solo di allungare gli scappamenti.
Una nota gustosa: sebbene la RA avesse dato disposizioni precise (con la Tavola 10) sulla mimetica notturna (grigioazzurro scuro) ho trovato questo, che ritengo bellissimo: i reparti in loco generalmente non dipingevano la caccia notturna col colore ufficiale, ma passavano una scopa di saggina intrisa di olio esausto, nerofumo e schifezze simili sull'aereo in modo da avere una colorazione scura, questa pratica andava avanti fin dai tempi del CR42.
Quindi: dipingero' l'aereo con la base diurna "ufficiale", verde oliva uniforme delle squadriglie operanti sul Territorio Italiano, dopo il '42 e utilizzero' uno spazzolino da denti di durezza media per simulare la saggina con un mix di marroni scuri, nero e diluente. Naturalmente colorero' alcuni punti un po' piu' diluito e in altri meno, proprio per simulare la non esatta uniformita' del colore "reale" e perche' non essendo vernice, non copriva bene e sotto si intravvedera' la colorazione diurna. Esempio tipico dell'arte italiana di arrangiarsi. :-Figo

Per le decal non c'e' problema: il kit base Revell ha le decal con il cerchio e i fasci in bianco e avendo io due scatole del Macchi posso applicare quelle. La croce e la banda bianca rimangono uguali anche nelle versioni notturne. L'unico problema e' l'identificativo di squadriglia e il numero dell'aereo, che erano generalmente in celestino. Trovero' qualcosa.
Ultima modifica di blubasso il 9 gennaio 2014, 12:55, modificato 2 volte in totale.
Rispondi

Torna a “Under Construction”