la verità sui piloni è un'altra! li hanno messi storti per adattarsi agli errori dello stampo in scala!
sono andato un po' avanti, anche se la strada è ancora in salita...
Ho completato le strumentazioni di pilota e WSO.Ho aggiunto, come sempre, il negativo fotografico per tutti gli schermi.
Sull'ACS (strumentazione del WSO) ho modificato la piccola fotoincisione, dopo aver studiato per bene le foto.
La foto scattata in macro, ovviamente fa vedere anche la polvere
ho assemblato la complicata struttura del canopy, composta da tre parti in resina e tre fotoincise.Con del plasticard ho ricostruito i due sensori JHMCS, con il relativo cavo
tanto per complicarmi la vita, ho preferito la scaletta fotoincisa, sicuramente più dettagliata ed in scala, a confronto con quella in plastica
Quando sono a terra, i SuperBug hanno solitamente i timoni inclinati a da un lato.Questo perchè una volta spento il velivolo, viene premuto uno dei due pedali.In questo modo si evita che il vento li faccia sballottolare a destra e a sinistra, anche se restano sempre liberi e quindi posizionabili a mano
Fortunatamente le derive sono scomposte e con una piccola modifica, ho incollato i timoni, inclinandoli entrambi a destra.Ovviamente devono ancora essere rifiniti
I piloni e le cerniere delle superfici mobili sono al loro posto.Nota positiva, Hasegawa ha provveduto già a dare la giusta inclinazione alle station 2 e 10
Ho preferito incollare i pod ALQ-218, dato che hanno bisogno anch'essi di una leggera stuccatura
per oggi è tutto, mancano piccole rifiniture, poi vado in ferie
