A-10 Thunderbolt 1/72 Academy
Moderatore: Madd 22
- Maver76
- Burning User
- Messaggi: 2877
- Iscritto il: 2 aprile 2011, 18:30
- Che Genere di Modellista?: Aerei che vanno dalla WWI alla WWII e moderni sia in 72 che 48
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Revell, Tamiya, Humbrol
- scratch builder: no
- Club/Associazione: G.M.Ariete
- Nome: Cosimo
- Località: Merano (sempre pugliese sono !)
Re: A-10 Thunderbolt 1/72 Academy
Ciao Roberto, ricorda che i problemi si affrontano e si risolvono, non bisogna piangersi addosso.
Il problema del patafix però e solo in alcuni punti, pensavo su tutto!!! Meglio così sarà più veloce da sistemare.
Normalmente faccio perdere un pò il potere adesivo del patafix mentre lo modello per avere formare i tubetti, in modo che non si attacchi come ti è successo!
Il problema del patafix però e solo in alcuni punti, pensavo su tutto!!! Meglio così sarà più veloce da sistemare.
Normalmente faccio perdere un pò il potere adesivo del patafix mentre lo modello per avere formare i tubetti, in modo che non si attacchi come ti è successo!
Con l'ala tesa a gloria o morte Gioia del Colle









Galleria: EF-2000 Typhoon AMI___F4U-1 Corsair__Mig 29A Fulcrum__F-105 Thunderchief__Mirage 2000 FAP__Tornado Black Panthers__Bf-109 F2__Fokker E III__Mil Mi 24D Hind FAP__P-51D red Tail__F-14 A Jolly rogers__A6M2B Zero __Hawker Typhoon __U-boot VIIC U-96__Sopwith Triplane














Galleria: EF-2000 Typhoon AMI___F4U-1 Corsair__Mig 29A Fulcrum__F-105 Thunderchief__Mirage 2000 FAP__Tornado Black Panthers__Bf-109 F2__Fokker E III__Mil Mi 24D Hind FAP__P-51D red Tail__F-14 A Jolly rogers__A6M2B Zero __Hawker Typhoon __U-boot VIIC U-96__Sopwith Triplane
Re: A-10 Thunderbolt 1/72 Academy
Eehehe non ti scoraggiare!! Uno che stacca e riattacca una presa d'aria incollata a rovescio che sarà mai questo problemuccio...si lo sò, scoccia un casino rifare le cose...non dirlo a me!
Un caro saluto da Roger
Un caro saluto da Roger
- Valter
- Super Extreme User
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 4 gennaio 2012, 22:12
- Che Genere di Modellista?: Modelli aerei statici & Auto
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol
- scratch builder: no
- Nome: Valter
- Località: Fontanafredda (Pordenone)
Re: A-10 Thunderbolt 1/72 Academy
Non ti scorraggiare, con un pò di pazienza si cerca di migliorare le piccole imperfezioni e, come dico sempre io se tutte le cose andassero per il verso giusto sarebbero sempre rose e fiori.
Comunque stai facendo un bellissimo aereo, fai finta di essere un meccanico durante la guerra del golfo che al ritorno delle prime missioni dovevano riparare i buchi sulla fusoliera causati dai proiettili delle contraaeree di saddam hussein.
Ciao!!
Comunque stai facendo un bellissimo aereo, fai finta di essere un meccanico durante la guerra del golfo che al ritorno delle prime missioni dovevano riparare i buchi sulla fusoliera causati dai proiettili delle contraaeree di saddam hussein.
Ciao!!
Re: A-10 Thunderbolt 1/72 Academy
mi spiace non aver letto in tempo la discussione... si poteva tentare un ultima carta... quando il patafix ha troppo fix
a volte bagnarlo con un po d'acqua aiuta. Stesso discorso in caso di aloni imprevisti...

- ilGamma
- User who feel the Force
- Messaggi: 3593
- Iscritto il: 26 gennaio 2012, 17:41
- Aerografo: si
- colori preferiti: MM, Alclad, Tamiya, Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Carmine
- Località: Ariano Irpino
Re: A-10 Thunderbolt 1/72 Academy
cacchiarola, mi sta passando la voglia di usarlo sto patafix



- Obi-Wan Kenobi
- Knight User
- Messaggi: 735
- Iscritto il: 21 dicembre 2009, 12:38
- Che Genere di Modellista?: Un po di tutto, preferibilmente scala 1/72
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya, Lifecolor
- scratch builder: si
- Club/Associazione: AMS
- Nome: Roberto
- Località: Assemini (Cagliari)
- Contatta:
Re: A-10 Thunderbolt 1/72 Academy
Grazie a tutti dell'incoraggiamento
Il problema non è del patafix, ma dell'olive green tamiya. All'inizio pensavo di averlo diluito male, ma ho notato che rimane sempre "ruvido", non liscio. Altre volte ho usato il patafix ma mai nemmeno a me aveva fatto sto effetto.
Comunque.. ho ripreso l'olive green e l'ho desaturato. Domani maschero e riprendo gli altri 2 colori.



Il problema non è del patafix, ma dell'olive green tamiya. All'inizio pensavo di averlo diluito male, ma ho notato che rimane sempre "ruvido", non liscio. Altre volte ho usato il patafix ma mai nemmeno a me aveva fatto sto effetto.
Comunque.. ho ripreso l'olive green e l'ho desaturato. Domani maschero e riprendo gli altri 2 colori.



- Popaye
- Brave User
- Messaggi: 1544
- Iscritto il: 16 luglio 2010, 17:44
- Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei ed elicotteri in scala 1/72(lo spazio è quello che è);mi piacciono soprattutto i soggetti italiani e tedeschi e mi incuriosiscono quelli giapponesi.Per ora mi sono cimentato con soggetti moderni ma prima o poi arriverà il momento per il confronto col passato.
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: no
- Nome: Giuseppe
- Località: Cagliari
Re: A-10 Thunderbolt 1/72 Academy
Veramente ottimo lavoro!Hai ripreso la mimetica alla grande e anche la desaturazione mi piace
Bravo Roby!!!
Giuse

Bravo Roby!!!
Giuse
"Ogni ostacolo, ogni muro di mattoni, è lì per un motivo preciso. Non è lì per escluderci da qualcosa, ma per offrirci la possibilità di dimostrare in che misura ci teniamo. I muri di mattoni sono lì per fermare le persone che non hanno abbastanza voglia di superarlo. Sono lì per fermare gli altri". Randy Pausch



- verbal_abuse
- Extreme User
- Messaggi: 265
- Iscritto il: 16 aprile 2012, 23:52
- Che Genere di Modellista?: Statico / Dinamico
- Aerografo: si
- colori preferiti: TAMYIA
- scratch builder: no
- Nome: Gioacchino
- Località: Palermo
Re: A-10 Thunderbolt 1/72 Academy
scusatemi, oggi ho comprato questo kit per ben 10 euri.Bonovox ha scritto:prima il dovere (lo studio) e poi il modello! Tranquillo ragazzo che arriverai al traguardo a braccia alzate!Obi-Wan Kenobi ha scritto:Il pennarello nero conferma la buona riuscita della stuccatura![]()
Avanzo molto lentamente, è un periodo che tra una cosa e l'altra, e ora anche lo studio, non riesco a mettere mano ai modelli come vorrei.
nel mentre che procedo a rilento con il boeing awacs, mi stavo pulciando questo wip.
volevo sapere cosa consiste questa tecnica del pennarello, cioè a che cosa serve e come si fa.
ciao a tutti.





[hr]Preferisco prendere confidenza con la cianoacrilica, piuttosto che annacarmi con una ratio 18/1 su Modern Warfare 3.[hr]
Miei Lavori / W.i.p.:
-F-117 A by Academy 1/48
-A-10A "Operation Iraq Freedom" By Academy 1/72 WIP
-F16 C/N - Artic Block 30 WIP!

Off Topic
bozzetto lavori F16 C/N - Artic Block 30 WIP! ------> https://docs.google.com/open?id=0ByFyK1 ... 0dGaWdwcmM usatelo come vi pare, prendetevelo, modificatelo, stampatelo, ripubblicatelo, in peina filosofia open source!
- Obi-Wan Kenobi
- Knight User
- Messaggi: 735
- Iscritto il: 21 dicembre 2009, 12:38
- Che Genere di Modellista?: Un po di tutto, preferibilmente scala 1/72
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya, Lifecolor
- scratch builder: si
- Club/Associazione: AMS
- Nome: Roberto
- Località: Assemini (Cagliari)
- Contatta:
Re: A-10 Thunderbolt 1/72 Academy
Se passi un pennarello nero lucido sopra una zona stuccata e carteggiata, guardando in controluce ti rendi conto se questa è uscita bene o bisogna riprenderla, tutto qua
Lo trovo comodo quando magari mi trovo a stuccare/carteggiare una zona che voglio levarmi in fretta dai piedi.
Sto kit 10 € li vale si e no, ha un bel livello di dettaglio sulla fusoliera ma i vani carrelli e il cockpit sono del tutto assenti. I vani carrelli del mio li ho lasciati vuoti, tanto alla fine lo imbasetterò e generalmente voto per la regola "quel che non si vede non ci eprdo tempo a dettagliarlo più del dovuto"
Mi limiterò a dargli il colore bianco e buona. Diverso discorso per il cockpit.. l'A-10 ha il canopy enorme e anche facendolo chiuso si sarebbe visto tutto l'interno.. così ho preferito comprare il cockpit set della aires, anche se non adatto per questo kit (a un certo punto ho creduto di buttar via tutto!!! ) alla fine son riuscito a farlo stare dentro.

Lo trovo comodo quando magari mi trovo a stuccare/carteggiare una zona che voglio levarmi in fretta dai piedi.
Sto kit 10 € li vale si e no, ha un bel livello di dettaglio sulla fusoliera ma i vani carrelli e il cockpit sono del tutto assenti. I vani carrelli del mio li ho lasciati vuoti, tanto alla fine lo imbasetterò e generalmente voto per la regola "quel che non si vede non ci eprdo tempo a dettagliarlo più del dovuto"

Mi limiterò a dargli il colore bianco e buona. Diverso discorso per il cockpit.. l'A-10 ha il canopy enorme e anche facendolo chiuso si sarebbe visto tutto l'interno.. così ho preferito comprare il cockpit set della aires, anche se non adatto per questo kit (a un certo punto ho creduto di buttar via tutto!!! ) alla fine son riuscito a farlo stare dentro.

- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22636
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: A-10 Thunderbolt 1/72 Academy
Semplicissimo, l'uso del pennarello non è altro che una verifica ad una stuccatura perfetta; mi spiego meglio: dopo aver stuccato e lisciato per bene, passi sulla linea di giunzione il pennarello nero; mettendo in controluce il tratto lucido del pennarello si noterà se la linea di giunzione è stata stuccata alla perfezione oppure no. naturalmente la perfezione col pennarello c'è quando non vedrai più la linea di giunzione. Più semplice a farsi che a dirsi.verbal_abuse ha scritto:....volevo sapere cosa consiste questa tecnica del pennarello, cioè a che cosa serve e come si fa.
Ah, dimenticavo...dopo togli la linea del pennarello con alcool!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)














