Paolo F14 ha scritto: ↑26 settembre 2024, 14:47
Ti posso rispondere io, non è così, sarebbe assurdo!
Il vecchio set era stampato in resina con tecnica tradizionale ed ora è stato messo fuori produzione, si può comprare solo fino ad esaurimento scorte, ma a questo punto non dovrebbe più comprarlo nessuno se non chi non è a conoscenza della sua inesattezza.
Il nuovo set è stampato in 3D ed evidentemente, oltre ad essere più dettagliato perché il 3D lo permette, hanno finalmente progettato il tutto con le misure giuste.
maurimodel80 ha scritto: ↑26 settembre 2024, 23:31
Ciao Fabio, ti ha risposto Paolo in maniera molto esaustiva, io ti posso mettere questa foto per il confronto, calcola che la fotoincisione che andrebbe messa nella parte del kit "blu" (vecchio kit) è completamente sostituita dalla stampata in 3D del kit nuovo "verde", ma puoi vedere dietro il dettaglio..
Grazie per il chiarimento ragazzi
In effetti sembrava assurdo anche a me ma dalle ditte di aftermarket c'è da aspettarsi di tutto!
Paolo F14 ha scritto: ↑26 settembre 2024, 14:47
Ti posso rispondere io, non è così, sarebbe assurdo!
Il vecchio set era stampato in resina con tecnica tradizionale ed ora è stato messo fuori produzione, si può comprare solo fino ad esaurimento scorte, ma a questo punto non dovrebbe più comprarlo nessuno se non chi non è a conoscenza della sua inesattezza.
Il nuovo set è stampato in 3D ed evidentemente, oltre ad essere più dettagliato perché il 3D lo permette, hanno finalmente progettato il tutto con le misure giuste.
maurimodel80 ha scritto: ↑26 settembre 2024, 23:31
Ciao Fabio, ti ha risposto Paolo in maniera molto esaustiva, io ti posso mettere questa foto per il confronto, calcola che la fotoincisione che andrebbe messa nella parte del kit "blu" (vecchio kit) è completamente sostituita dalla stampata in 3D del kit nuovo "verde", ma puoi vedere dietro il dettaglio..
Grazie per il chiarimento ragazzi
In effetti sembrava assurdo anche a me ma dalle ditte di aftermarket c'è da aspettarsi di tutto!
Ciao Fabio
vedo con piacere che il nuovo set Reskit ha le misure corrette nonché riproduce i due ugelli di scarico l'uno in posizione chiusa e l'altro in quella aperta: in parcheggio sono sempre così. E' un fatto che mi ha sempre incuriosito ed anche quando ebbi l'occasione, negli anni '80 - '90, di far visita alle portaerei che sostavano qui nel golfo di Trieste lo chiesi a un addetto che però non seppe rispondermi. Eppure le manette sono posizionate alla pari....
C'è forse qualcuno che ne conosce il motivo?
Io ipotizzo una depressione mai simmetrica nei sistemi idraulici ma potrei sbagliarmi di grosso.
Bye
Ciao sto montando lo stesso soggetto, occhio, il "Gun Vent" della scatola tamiya, non va bene, questo velivolo è stato refittato con lo stesso "Gun Vent" dei B e dei D, cioè quello con le due prese NACA.
Bruno P ha scritto: ↑28 settembre 2024, 10:52
Ciao Fabio
vedo con piacere che il nuovo set Reskit ha le misure corrette nonché riproduce i due ugelli di scarico l'uno in posizione chiusa e l'altro in quella aperta: in parcheggio sono sempre così. E' un fatto che mi ha sempre incuriosito ed anche quando ebbi l'occasione, negli anni '80 - '90, di far visita alle portaerei che sostavano qui nel golfo di Trieste lo chiesi a un addetto che però non seppe rispondermi. Eppure le manette sono posizionate alla pari....
C'è forse qualcuno che ne conosce il motivo?
Io ipotizzo una depressione mai simmetrica nei sistemi idraulici ma potrei sbagliarmi di grosso.
Bye
In realtà Reskit propone, mi pare come anche Eduard, sia un set con entrambi gli ugelli aperti che uno con gli ugelli chiusi mentre per la versione B o D i set li fanno o chiusi o aperti.
Da notare che il set aperto/chiuso costa un po (poco) di più....
Chi rappresenta il Tomcat in parcheggio dovrà mettere aperto/chiuso, se lo si fa in altre situazioni, ad esempio in volo, potrà mettere gli altri.
Per quanto riguarda il perché siano sempre uno aperto e uno chiuso non lo so per certo neanch'io, ma penso che la tua ipotesi possa essere giusta.
Ottima spiegazione, molto tecnica e completa.
Per quanto riguarda la rappresentazione modellistica va notato che l'ugello che rimane aperto, se non ho interpretato male,sia sempre quello di destra (starboard) mentre quello che si chiude sia il sinistro (port)
Quindi bisogna stare attenti al montaggio per non sbagliare la posizione
Ottima spiegazione, molto tecnica e completa.
Per quanto riguarda la rappresentazione modellistica va notato che l'ugello che rimane aperto, se non ho interpretato male,sia sempre quello di destra (starboard) mentre quello che si chiude sia il sinistro (port)
Quindi bisogna stare attenti al montaggio per non sbagliare la posizione