F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72
Moderatore: Madd 22
- DavideV
- Brave User
- Messaggi: 1422
- Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
- Che Genere di Modellista?: Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMT
- Nome: Davide
- Località: Guidonia Montecelio (RM)
Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72
Mi intrometto, forse è questo?
L'autore del video fa due ugelli, il primo ad aerografo e il secondo a pennello... virtualmente indistinguibili.
EDIT: forse per una cosa più realistica su velivoli veri è meglio questo
L'autore del video fa due ugelli, il primo ad aerografo e il secondo a pennello... virtualmente indistinguibili.
EDIT: forse per una cosa più realistica su velivoli veri è meglio questo


Lavori in corso:
Sherman M4A3E2 - 1:35 Tamiya | Star Destroyer “Chimaera”
Lavori posposti:
ISU-152 - 1:72 Zvezda | R.N. Zara - 1:350 Trumpeter | A-10C - 1:48 Italeri
Lavori conclusi:
Sherman M4A3 - 1:72 Armourfast | Sturmhaubitze 42 - 1:72 Italeri

- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12416
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72
Attendo una foto più nitida, Max.
Il colore però lo hai preso bene, non avrei utilizzato lavaggi in nero puro però.
L'interno dell'exhaust, avendo poco dettaglio da scatola, sembra che sia un pò "impastato" con il dark wash ma potrebbe essere solo colpa della foto
Il colore però lo hai preso bene, non avrei utilizzato lavaggi in nero puro però.
L'interno dell'exhaust, avendo poco dettaglio da scatola, sembra che sia un pò "impastato" con il dark wash ma potrebbe essere solo colpa della foto
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22630
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72
Max, il colore ugello è azzeccatissimo però secondo me il lavaggio nero ha "imbrattato" un po la superfice metallica. 

Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72
Ciao a tutti
...il fatto è che il tutto è poco raggiungibile ma sicuramente ci rimetterò mano (se poi e 'na chiavica un tappo rosso all'ugello e passa la paura
).
saluti e grazie
... diciamo che stavo ricercando delle striature per rendere il tutto meno monotono. Oramai è fatta.

..appena a casa guardo

...mi sa di siFreestyleAurelio ha scritto: ↑19 settembre 2023, 11:37 L'interno dell'exhaust, avendo poco dettaglio da scatola, sembra che sia un pò "impastato" con il dark wash ma potrebbe essere solo colpa della foto


... quale miscela sarebbe stata migliore invece (al limite si ripassa tanto è un lavaggio)?FreestyleAurelio ha scritto: ↑19 settembre 2023, 11:37 non avrei utilizzato lavaggi in nero puro però.
saluti e grazie
- Geometrino82
- User who live in the Force
- Messaggi: 3864
- Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
- Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: no
- Club/Associazione: Il Caravaggio
- Nome: Marco
- Località: Provincia di Milano
Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72
Bello il colore dell' ugello Max. Che colore ad olio hai usato per dargli la finitura brunita?
Marco
Marco












Lavori in corso:
SF-260AM - Mini GB 24 Viper 50 F-16A ADF
Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4 - CR-42 Falco - 100 Anni Gruppi Caccia - Eurofighter - MiniGB23 Legacy Hornet - F/A-18C
"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22630
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72
Max hai quindi sigillato i lavaggi sullo scarico? Nell’eventualità potevi un’altro po tirarli via, comunque se non puoi non rovinare la bella finitura e passa al prox step 

Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72
Ciao a tutti
temperature oramai accettabili, zanzare nel box praticamente sparite ... mi sono detto mentre uscivo dal lavoro: " oggi è un buon giorno per verniciare!"
Si comincia.. il compressore Amati è diventato incandescente dopo un'ora.
intanto sotto con un bel preshading sul black basing...che poi evolverà nei giorno successivi in un patchwork di vari toni.
@Marco :"Che colore ad olio hai usato per dargli la finitura brunita?"
Aspetta che vado a leggere...... Burnt umber...terra d'ombra bruciata ad olio...ho dato la base metallica Mr metal color silver e poi uno strato di lucido, ma senza lucidare, bastano un paio di passate.
Poi miscela il colore ad olio e acquaragia, che sia bello liquido e con un pennello piatto fai passate in senso longitudinale. Quando il lavaggio e ben omogeneo lascia asciugare. Al limite fai delle ripassate veloci stando attento a non tirare via il primo strato. Poi lucida di nuovo e vai avanti con altri colori
In generale a me piace usare i colori metallici ad aerografo però, in certi casi, mi piace usare tecniche diverse.
PS: per lo scarico ci penserò alla fine
saluti
temperature oramai accettabili, zanzare nel box praticamente sparite ... mi sono detto mentre uscivo dal lavoro: " oggi è un buon giorno per verniciare!"
Si comincia.. il compressore Amati è diventato incandescente dopo un'ora.
intanto sotto con un bel preshading sul black basing...che poi evolverà nei giorno successivi in un patchwork di vari toni.
@Marco :"Che colore ad olio hai usato per dargli la finitura brunita?"
Aspetta che vado a leggere...... Burnt umber...terra d'ombra bruciata ad olio...ho dato la base metallica Mr metal color silver e poi uno strato di lucido, ma senza lucidare, bastano un paio di passate.
Poi miscela il colore ad olio e acquaragia, che sia bello liquido e con un pennello piatto fai passate in senso longitudinale. Quando il lavaggio e ben omogeneo lascia asciugare. Al limite fai delle ripassate veloci stando attento a non tirare via il primo strato. Poi lucida di nuovo e vai avanti con altri colori

In generale a me piace usare i colori metallici ad aerografo però, in certi casi, mi piace usare tecniche diverse.
PS: per lo scarico ci penserò alla fine

saluti
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22630
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72
Dai Max, tieni caldo il compressore 

Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















- Carbo178
- Undead User
- Messaggi: 2723
- Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
- Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Marco
- Località: Sermide (MN)
Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72
Forza Max, pitta sto Falchetto 
Lo scarico secondo me è ottimo
Lo scarico secondo me è ottimo
- Poli 19
- User who live in the Force
- Messaggi: 3953
- Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: MT
- Nome: Fiorenzo
- Località: Rimini
Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72
ciao Max,
bello lo scarico e la spiegazione di come lo hai fatto!
bello lo scarico e la spiegazione di come lo hai fatto!