Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Sì, c'è poco da fare Enrico... la geometria del carrello disegnata da KH è completamente toppata.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Enrico59 ha scritto: ↑20 ottobre 2020, 10:16
Ciao Francesco
Ho fatto una rapida e raffazzonata foto per farti vedere dove secondo me è il problema:
ho appiccicato brutalmente il pezzetto del kit sulla schermata del disegno
e credo che con un po' di fantasia si possa intuire che la gamba del kit è dritta mentre sotto si vede la piega del vero carrello.
Ho fatto la stessa cosa con il carrello anteriore che però risulta accettabile.
Saluti carissimi
enrico
Ritiro quello che ho detto...
Per fortuna hai postato questo confronto diretto, altrimenti non me ne sarei accorto. Che peccato...
Ciao a tutti
Torno velocemente sul problema dell'assetto del modello perchè dopo aver valutato le soluzioni possibili ho deciso di intervenire in questo modo:
Ho spostato più in alto l'attaccatura del carrello, pochi mm che già danno il loro effetto:
Ora tra la tank e il piano ci passa a stento un capello ma con le ruote montate dovrebbe tornare tutto alla normalità.
Speriamo che questa sia l'ultima rogna di questo kit....comincio ad essere un po' stanchino.
Saluti
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Una prova con gli pneumatici montati la farei Enrico..!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Credo che ora dovresti esserci con le misure, Enrico.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
secondo me ci sono due cose da fare.
L'assetto del carrello posteriore deve essere più inclinato in avanti.
L'assetto del carrello anteriore deve essere praticamente perpendicolare al terreno. Forse la gamba deve anche essere più estesa.
Immagine utilizzata ad uso esclusivo per la discussione. Fonte Jetphotos.com
Una decina di anni fa avevo fatto questo dal kit ESCI in 48...
FreestyleAurelio ha scritto: ↑23 ottobre 2020, 10:30
Credo che ora dovresti esserci con le misure, Enrico.
Ciao Aurelio
Spero di si, ho scelto la soluzione più facile a scapito della fedeltà del vero F1 ma non avevo proprio voglia di rifare tutti i carrelli.
Saluti cari.
RAFHarrier ha scritto: ↑23 ottobre 2020, 10:57
Ciao,
secondo me ci sono due cose da fare.
L'assetto del carrello posteriore deve essere più inclinato in avanti.
L'assetto del carrello anteriore deve essere praticamente perpendicolare al terreno. Forse la gamba deve anche essere più estesa.
CIAO!
Piero
Ciao Piero
Hai visto correttamente i problemi. Il difetto del carrello posteriore porta all'inevitabile innalzamento della coda, spero che gli interventi fatti attenuino il difetto.
WOW...bellissimo modello il tuo! Proprio come spererei venisse il mio. Ne approfitto per chiederti subito una dritta sui colori di mimetica e radome .
Complimenti e saluti
grazie!
Per la mimetica wrap-around del il mio F1CT avevo usato i Gunze per gli aerei RAF moderni, cioè H330 e H331.
Il radome, se non ricordo male, era il Tamiya XF-62... comunque un Olive Drab.
Spero che nel frattempo sei riuscito a risolvere l'assetto del tuo Mirage.