F16C block 50 tamiya 1/72
Moderatore: Madd 22
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26564
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: F16C block 50 tamiya 1/72
Ciao Michele.
quoto Max e Valerio. Anch'io monterei prima il complesso deriva/timone.
Se tu invece ti senti confidente nel montarla alla fine fai pure. Fai solo attenzione al fatto che quando vernicerai le zone di contatto inevitabilmente, sia pur di poco, le modificherai a causa dello spessore della vernice alterando leggermente l'incastro e, in scala 1/72, anche leggermente può essere tanto.
microciccio
quoto Max e Valerio. Anch'io monterei prima il complesso deriva/timone.
Se tu invece ti senti confidente nel montarla alla fine fai pure. Fai solo attenzione al fatto che quando vernicerai le zone di contatto inevitabilmente, sia pur di poco, le modificherai a causa dello spessore della vernice alterando leggermente l'incastro e, in scala 1/72, anche leggermente può essere tanto.
microciccio
- Maurizio
- Undead User
- Messaggi: 2608
- Iscritto il: 16 dicembre 2010, 17:41
- Che Genere di Modellista?: Modellista aerei moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Località: Udine
Re: F16C block 50 tamiya 1/72
Più che le foto dell' aereo vero aiuterebbero le foto del modello. Nella realtà non c'é fessura anche se il grigio scuro della mimetica spruzzato più alto dell' unione deriva/fusoliera potrebbe fare pensare. Tutto si può fare ma incollare la deriva dopo per me ha solo svantaggi.
Maurizio
Maurizio
Re: F16C block 50 tamiya 1/72
Sono dello stesso parere di chi mi ha preceduto...
Se l'incastro della deriva è perfetta, potresti provare ad incollarla dopo...
Però anch'io preferisco incollare sempre tutto prima della verniciatura... sai com'è... per noi modellisti, le varie casistiche della legge di Murphy, sono sempre in agguato...
Se l'incastro della deriva è perfetta, potresti provare ad incollarla dopo...
Però anch'io preferisco incollare sempre tutto prima della verniciatura... sai com'è... per noi modellisti, le varie casistiche della legge di Murphy, sono sempre in agguato...
- Vegas
- User who feel the Force
- Messaggi: 3555
- Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
- Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura" - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMT
- Nome: Michele
Re: F16C block 50 tamiya 1/72
ciao,
intanto grazie a tutti per le risposte,
il mio dubbio è che stuccando rischio di chiudere la linea di divisione tra deriva e fusoliera,
cosa che mi è già capitata con il Fulcrum sui piani di coda.
Al limite posso incollare prima e poi capire se e quanto stucco serve e di conseguenza procedere.
ciao
intanto grazie a tutti per le risposte,
il mio dubbio è che stuccando rischio di chiudere la linea di divisione tra deriva e fusoliera,
cosa che mi è già capitata con il Fulcrum sui piani di coda.
Al limite posso incollare prima e poi capire se e quanto stucco serve e di conseguenza procedere.
ciao
- Vegas
- User who feel the Force
- Messaggi: 3555
- Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
- Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura" - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMT
- Nome: Michele
Re: F16C block 50 tamiya 1/72
Ciao,
a rilento procedo anche io,
ieri ho colorato la parte inferiore, mi sono accorto che alcune zone non erano stuccate a dovere e si sono evidenziate delle fessure.
(purtroppo non ho usato il primer questa volta e non ho notato prima certi difetti)
Stasera cercherò di riprendere solo le zone difettose senza rimettere mano a tutto il modello.
ciao
a rilento procedo anche io,
ieri ho colorato la parte inferiore, mi sono accorto che alcune zone non erano stuccate a dovere e si sono evidenziate delle fessure.
(purtroppo non ho usato il primer questa volta e non ho notato prima certi difetti)
Stasera cercherò di riprendere solo le zone difettose senza rimettere mano a tutto il modello.
ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Paolo F14
- Super Extreme User
- Messaggi: 392
- Iscritto il: 20 novembre 2013, 12:09
- Che Genere di Modellista?: Auto F1, Aerei, Moto
- Aerografo: si
- colori preferiti: GunzeTamiyaAlcladHumbrolMRP
- scratch builder: si
- Nome: Paolo
- Località: Sarzana
Re: F16C block 50 tamiya 1/72
Ciao Michele, anch'io sono dell'avviso che sia meglio incollare tutto l'incollabile e poi verniciare così da evitare la "solita" magagna in agguato secondo la legge di Murphy
Ho letto che hai usato il Surfacer 500 ma ritengo sia meglio, specie in scala 72 ma anche nelle altre, usare il 1000 se non il 1200 per evitare di ridurre i dettagli e mi sembra di aver capito che lo hai steso a pennello, se è così è meglio, molto meglio non farlo ed andare di aerografo (70% di diluente - 30% di primer) in modo da ottenere uno strato il più fine possibile esaltando eventuali imperfezioni da correggere e formare lo strato giusto per la vernice finale
Il Surfacer 500 in genere lo uso come stucco in fessure piccole, quelle che troviamo negli stampi Tamiya
e quindi potrebbe andare bene per sigillare le due fessure che hai evidenziato: lo passi puro con un pennellino piccolo 2/0 o 3/0 e poi vedi se è il caso di carteggiare. Se il modello dovesse essere ancora da verniciare a volte basta una passata di colla tappo verde per sigillare un piccolo gap.
Il radome nell'F16 non è verniciato ma è ricoperto di neoprene che da nuovo è FS 36270/Gunze h306 ma col passare del tempo, dato che non viene quasi mai sostituito, si scurisce sempre di più per cui non esiste il colore giusto ma solo quello che ti piace (entro certi limiti), in pratica prendi l'H306 e, o lo lasci così o lo scurisci finchè ti piace cioè fino ad un grigio scuro ma non scurissimo.
Mi chiedevi del blu dell'anello dello scarico, vedi che il blu è quello Alclad Transparent Hot Blue dato su un fondo di Surfacer 1000 e Alclad Dark Alluminium senza coprirlo tutto ma a zone lasciando sempre trasparire l'Alluminium.
Mi sembra di vedere che, specie sulle ali, si veda ancora troppo il preshading mentre sulla presa d'aria e sul posteriore non lo si vede più, è un effetto fotografico?
Buon lavoro e avanti così
Paolo


Ho letto che hai usato il Surfacer 500 ma ritengo sia meglio, specie in scala 72 ma anche nelle altre, usare il 1000 se non il 1200 per evitare di ridurre i dettagli e mi sembra di aver capito che lo hai steso a pennello, se è così è meglio, molto meglio non farlo ed andare di aerografo (70% di diluente - 30% di primer) in modo da ottenere uno strato il più fine possibile esaltando eventuali imperfezioni da correggere e formare lo strato giusto per la vernice finale

Il Surfacer 500 in genere lo uso come stucco in fessure piccole, quelle che troviamo negli stampi Tamiya


Il radome nell'F16 non è verniciato ma è ricoperto di neoprene che da nuovo è FS 36270/Gunze h306 ma col passare del tempo, dato che non viene quasi mai sostituito, si scurisce sempre di più per cui non esiste il colore giusto ma solo quello che ti piace (entro certi limiti), in pratica prendi l'H306 e, o lo lasci così o lo scurisci finchè ti piace cioè fino ad un grigio scuro ma non scurissimo.
Mi chiedevi del blu dell'anello dello scarico, vedi che il blu è quello Alclad Transparent Hot Blue dato su un fondo di Surfacer 1000 e Alclad Dark Alluminium senza coprirlo tutto ma a zone lasciando sempre trasparire l'Alluminium.
Mi sembra di vedere che, specie sulle ali, si veda ancora troppo il preshading mentre sulla presa d'aria e sul posteriore non lo si vede più, è un effetto fotografico?
Buon lavoro e avanti così

Paolo
- Vegas
- User who feel the Force
- Messaggi: 3555
- Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
- Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura" - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMT
- Nome: Michele
Re: F16C block 50 tamiya 1/72
Ciao paolo, grazie delle tue info, sempre preziose.
Il surf 500 lo uso giusto per le fessure, come primer usavo il tamyia in spray sul fulcrum, qui mi sono cimentato in una verniciatura senza primer e mi sono pentito moltissimo...
Userò senz'altro il surf 1200 che ho gia acquistato, tu con cosa lo diluisci?
Questo f-16 trasmette
Tutto lo stress che accumulo al lavoro in questo periodo...e si vede.
Il pre shading è enfatizzato dalla foto anche se non è uniforme come noti tu.
L'anello della scarico del tuo viper è bellissimo,
Ma sto facendo un esemplare di aviano e l'anello no ha viraggi blu ma tutti sul grigio.
Comunque userò i tuoi consigli sostituendo al blu il sepia dell'alclad magari.
Sto pensando di sverniciare tutto il modello, per me sta
Diventando una tappa obbligata ormai...
A presto
Il surf 500 lo uso giusto per le fessure, come primer usavo il tamyia in spray sul fulcrum, qui mi sono cimentato in una verniciatura senza primer e mi sono pentito moltissimo...
Userò senz'altro il surf 1200 che ho gia acquistato, tu con cosa lo diluisci?
Questo f-16 trasmette
Tutto lo stress che accumulo al lavoro in questo periodo...e si vede.
Il pre shading è enfatizzato dalla foto anche se non è uniforme come noti tu.
L'anello della scarico del tuo viper è bellissimo,
Ma sto facendo un esemplare di aviano e l'anello no ha viraggi blu ma tutti sul grigio.
Comunque userò i tuoi consigli sostituendo al blu il sepia dell'alclad magari.
Sto pensando di sverniciare tutto il modello, per me sta
Diventando una tappa obbligata ormai...
A presto
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35367
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: F16C block 50 tamiya 1/72
Ciao Michele
Forza e coraggio!
saluti
....ehhhhh....ti capisco...anche per me il modellismo è un ottimo antistress, solo che a volte i modelli diventano le mie "vittime"Vegas ha scritto:Questo f-16 trasmette
Tutto lo stress che accumulo al lavoro in questo periodo...e si vede.

Forza e coraggio!
saluti
- Vegas
- User who feel the Force
- Messaggi: 3555
- Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
- Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura" - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMT
- Nome: Michele
Re: F16C block 50 tamiya 1/72
A volte bisogna fare un passo indietro per farne due in avanti.
Ho rimesso mano al mio f-16 sverniciando tutto e stuccando meglio dove serviva. Ne ho approfittato per rimuovere i flaps che monteró abbassati alla fine.
Ho lasciato le piastre di rinforzo eliminando solo quelle dietro il bocchettone carburante inquanto si erano rovinate, per fortuna il kit DACO prevedeva tre copie di piastre e ho i backup da ripristinare.
Ho incollato la deriva come da voi suggerito seguendo il consiglio di microciccio, ho usato del vinavil steso con uno stuzzicadenti e messo con un leggero eccesso che come speravo ha debordato in fase di accoppiamento, ho prontamente rimosso l'eccesso con un cotton fioc cercando di stendere la colla sulla fessura. Mi sembra ok, in quanto i gap sono chiusi ma allo stesso tempo la fessura tra fusoliera e deriva è bella marcata come in realtà.
Ora procederó a dare il mr. surfacer 1200 come primer per poi rifare il preshading e in fine verniciare.
Notate che la deriva è gia verniciata, resta da effettuare l'over spray quando stenderó l'FS36118.
Ciao
Ho rimesso mano al mio f-16 sverniciando tutto e stuccando meglio dove serviva. Ne ho approfittato per rimuovere i flaps che monteró abbassati alla fine.
Ho lasciato le piastre di rinforzo eliminando solo quelle dietro il bocchettone carburante inquanto si erano rovinate, per fortuna il kit DACO prevedeva tre copie di piastre e ho i backup da ripristinare.
Ho incollato la deriva come da voi suggerito seguendo il consiglio di microciccio, ho usato del vinavil steso con uno stuzzicadenti e messo con un leggero eccesso che come speravo ha debordato in fase di accoppiamento, ho prontamente rimosso l'eccesso con un cotton fioc cercando di stendere la colla sulla fessura. Mi sembra ok, in quanto i gap sono chiusi ma allo stesso tempo la fessura tra fusoliera e deriva è bella marcata come in realtà.
Ora procederó a dare il mr. surfacer 1200 come primer per poi rifare il preshading e in fine verniciare.
Notate che la deriva è gia verniciata, resta da effettuare l'over spray quando stenderó l'FS36118.
Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35367
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: F16C block 50 tamiya 1/72
Ciao
Sembra un velivolo in manutenzione il tuo modello! Quasi quasi potresti pensare ad un diorama!?!
saluti
Sembra un velivolo in manutenzione il tuo modello! Quasi quasi potresti pensare ad un diorama!?!
saluti