Phantom FGR 2 Fujimi in 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
fabrizio79
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5154
Iscritto il: 24 ottobre 2009, 17:34
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya,Humbrol,Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Fabrizio
Località: Peschiera Borromeo (Mi)

Re: Phantom FGR 2 Fujimi in 1/72

Messaggio da fabrizio79 »

microciccio ha scritto:
fabrizio79 ha scritto:... ho mascherato tutto l'aereo con carta di giornale per evitare spiacevoli inconvenienti...
Ciao Fabrizio,

in pratica hai sbattuto il Phantom in prima pagina! :lol: microciccio
eh si! :-sbraco :-sbraco
microciccio ha scritto:[Hai già passato il fondo sulle parti che resteranno in metallo. Dalle foto sembra un colore semilucido: cosa hai usato e quali metallici userai?
microciccio
come fondo ho usato il ner gunze H12, come metallici sono molto tentato dal provare i nuovi Vallejo metallic...ne ho sentito parlare bene, altrimenti ripiegherò sui miei vecchissimi Medel Master Metalizer...
Dice il saggio: " il modellismo non è l'arte di costruire modelli ma l'arte di rimediare ai casini che si combinano facendoli"

Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine ]Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
matteo44

Re: Phantom FGR 2 Fujimi in 1/72

Messaggio da matteo44 »

Bel lavoro di mascheratura Fabrizio...
io di solito, al posto del giornale, uso il domopack...

PS: Per sicurezza però coprirei anche il muso... non si sa mai... ;)
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12424
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Phantom FGR 2 Fujimi in 1/72

Messaggio da FreestyleAurelio »

pitchup ha scritto:Ciao
Accidenti quindi è proprio uno stampo a sè.... pensavo avessero un po' barato riducendo il diametro degli ugelli e invece c'è una bella differenza.
saluti
Si Max, infatti lo stampo corretto per un British Phantom deve contemplare molte cose che non possono passare inosservate.
Nel velivolo reale, gli Ingegneri della MDD hanno dovuto far fronte a non poche difficoltà per accontentare le richieste Inglesi sullo Spey. Infatti quest'ultimo oltre ad essere di diametro maggiore rispetto al canonico J-79, ha bisogno di un volume d'aria maggiore....molto maggiore. Tant'è che tutti i british Phantom hanno delle prese d'aria maggiorate per far fronte al 20% in più di portata massica richiesta dal compressore SPEY:

Prese d'aria British Phantom:

Immagine
Immagini inserite a scopo di discussione - Fonte Immagini inserite a scopo di discussione - Fonte
Immagine
Immagini inserite a scopo di discussione - Fonte omegataupodcast.net
Immagine
Immagini inserite a scopo di discussione - Fonte photobucket.com

Prese d'aria F-4J Phantom:

Immagine
Immagini inserite a scopo di discussione - Fonte primeportal.net
Immagine
Immagini inserite a scopo di discussione - Fonte airvectors.net

DI conseguenza si è dovuto modificare tutta la presa d'aria e l'alloggiamento del motore ovvero della parte centrale della cellula. Questa modifica è abbastanza visibile se guardi la forma esterna del condotto che dalle prese d'aria arriva al motore; in qualunque versione di Phantom è più piatto e basso mentre in tutti i British Phantom è ricurvo e maggiorato, soprattutto se guardi l'andamento sotto il posto del RIO:

British Phantom:

Immagine
Immagini inserite a scopo di discussione - Fonte f4phantoms.co.uk
Immagine
Immagini inserite a scopo di discussione - Fonte wikimedia.org
Immagine
Immagini inserite a scopo di discussione - Fonte sg-etuo.de
Immagine
Immagini inserite a scopo di discussione - Fonte staticflickr.com
Immagine
Immagini inserite a scopo di discussione - Fonte 3.bp.blogspot.com

Non British Phantom:

Immagine
Immagini inserite a scopo di discussione - Fonte airteamimages.com
Immagine
Immagini inserite a scopo di discussione - Fonte simplyplanes.co.uk
Immagine
Immagini inserite a scopo di discussione - Fonte swikimedia.org
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagini inserite a scopo di discussione - Fonte primeportal.net
Immagine
Immagini inserite a scopo di discussione - Fonte wikimedia.org

Inoltre i British Phantom avevano su entrambi i lati della cellula un inlet che a bassa velocità e a terra era sempre aperta; altra caratteristica minore è la presenza di un tubo di sfiato dei vapori di carburante di minore lunghezza a casusa dei ridotti spazi delle portaerei britanniche, con terminale a "V" per l'apertura dello sportellino del paracadute.

Immagine
Immagini inserite a scopo di discussione - Fonte thunderstreaks.com

Ovviamente a queste va aggiunto anche che il radome dei Phantom FG.1 e FGR.2 ha una forma diversa dalla versione J da cui discendono. Inoltre sino al 1970/71 le versioni FG.1 e FGR.2 erano equipaggiate con seggiolini MB. H5. Successivamente furono sostituiti con la versione H7.

In scala 1/48 Hasegawa ha fatto i compiti a casa e quindi i kit Fg.1 e FGR.2 sono abbastanza fedeli( e per questo costosi!)



Per chi fosse appassionato e incuriosito consiglio caldamente questi due volumi:
Immagine
Immagini inserite a scopo di discussione - Fonte amazon.com
Immagine
Immagini inserite a scopo di discussione - Fonte bookworldws.co.uk

PS:Piccola chicca sempre a tema British Phantom: L'unica versione al mondo di Phantom a montare una batteria interna da 24V per l'avvio del motore senza l'ausilio dell'air starter è la FGR.2. Quindi occhio ai diorami e agli accessori che inserirete.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
ziper_it
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1270
Iscritto il: 30 giugno 2013, 12:10
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
colori preferiti: Gunze, Citadel
scratch builder: si
Nome: Francesco
Contatta:

Re: Phantom FGR 2 Fujimi in 1/72

Messaggio da ziper_it »

Veramente interessante Aurelio, grazie


Francesco
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Phantom FGR 2 Fujimi in 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao Aurelio
grazie davvero ... interessantissimo. Stavo leggendo inoltre che i PhantomSpey in accelerazione erano brucianti rispetto ai PhantomJ79 ma poi, in termini in velocità mantenuta erano più lenti dei phantom J79.
Addirittura qualcuno scrisse che i PhantomSpey RAF non avrebbero potuto intercettare il Concorde!
Anche il radome era diverso????? Non ci ho mai fatto caso davvero!
Sti cavoli di inglesi hanno davvero messo in crisi le ditte di modellismo!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
fearless
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5376
Iscritto il: 8 gennaio 2012, 3:37
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri...
Ogni tanto anche qualche moto...
Aerografo: si
colori preferiti: AK, MRP, Gunze, Hataka
scratch builder: si
Club/Associazione: Che domande.. ACMMT
Nome: Luca
Località: Briga Novarese (NO)

Re: Phantom FGR 2 Fujimi in 1/72

Messaggio da fearless »

pitchup ha scritto:Ciao Aurelio
grazie davvero ... interessantissimo. Stavo leggendo inoltre che i PhantomSpey in accelerazione erano brucianti rispetto ai PhantomJ79 ma poi, in termini in velocità mantenuta erano più lenti dei phantom J79.
Addirittura qualcuno scrisse chei PhantomSpey RAF non avrebbero potuto intercettare il Concorde!Anche il radome era diverso????? Non ci ho mai fatto caso davvero!
Sti cavoli di inglesi hanno davvero messo in crisi le ditte di modellismo!
saluti

l'avevo sentita anche io questa.... :eh:
Odio la plastica bianca!!

AD HOSTES RUGENS! Once a tiger, Always a tiger!

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
fabrizio79
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5154
Iscritto il: 24 ottobre 2009, 17:34
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya,Humbrol,Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Fabrizio
Località: Peschiera Borromeo (Mi)

Re: Phantom FGR 2 Fujimi in 1/72

Messaggio da fabrizio79 »

Grazie Aurelio! interessantissimo! :-oook
intanto i due libri da te indicati sono arrivati! :-SBAV
Dice il saggio: " il modellismo non è l'arte di costruire modelli ma l'arte di rimediare ai casini che si combinano facendoli"

Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine ]Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12424
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Phantom FGR 2 Fujimi in 1/72

Messaggio da FreestyleAurelio »

pitchup ha scritto:Ciao Aurelio
grazie davvero ... interessantissimo. Stavo leggendo inoltre che i PhantomSpey in accelerazione erano brucianti rispetto ai PhantomJ79 ma poi, in termini in velocità mantenuta erano più lenti dei phantom J79.
Addirittura qualcuno scrisse che i PhantomSpey RAF non avrebbero potuto intercettare il Concorde!
Anche il radome era diverso????? Non ci ho mai fatto caso davvero!
Sti cavoli di inglesi hanno davvero messo in crisi le ditte di modellismo!
saluti
fearless ha scritto: l'avevo sentita anche io questa.... :eh:
Lo Spey 201 aveva dalla sua il 10% in più di raggio d'azione, 15% in meno di consumo, superiori prestazioni di salita in decollo, superbe prestazioni e accelerazioni alle basse altitudini, in confronto al J-79 era da considerarsi già smokeless. Purtroppo scadeva alle alte quote tipiche degli intercettori puri. La velocità massima che garantiva la motorizzazione Spey era di 1.9 Mach contro i 2.1 dello J-79.
Lo Spey 201 rispetto allo J-79, fu selezionato dalla Royal Navy perchè essenzialmente forniva la potenza necessaria per operare dalle loro portaerei (corte) unite alle ottime caratteristiche a bassa quota. Nel tempo però questa scelta e questo ruolo di intercettore a bassa quota portò a gravi problemi di surriscaldamento alla turbina sia dei Phantom che dei Bucaneer (erano equipaggiati anche loro con gli Spery 201). Le temperature sforavano i limiti di progetto con la sempre più evdenza di palette spaccate per via grossi carichi di lavoro e stress subiti dal motore. Lo Spey successivamente fu migliorato, riducendo anche il tempo d'attesa per la Full Power arrivando ai 3 secondi con lo Spey 204 dei Phantom FGR.2…..ma questa è un’altra storia ;)
fabrizio79 ha scritto:Grazie Aurelio! interessantissimo! :-oook
intanto i due libri da te indicati sono arrivati! :-SBAV
Prego,
hai fatto un ottimo investimento con quei due libri;troverai un sacco di notizie interessanti sullo sviluppo dei British Phantom e sugli aggiornamenti negli ultimi anni sia dei sistemi d'arma, di avionica, di motorizzazioni, ma anche di mimetiche con riferimenti grafici e storici sulle araldiche e reparti. Inoltre puoi risalire ai serial dei velivoli e alla loro storia operativa ;)
Complimenti, un bell'acquisto! :-oook
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
fearless
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5376
Iscritto il: 8 gennaio 2012, 3:37
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri...
Ogni tanto anche qualche moto...
Aerografo: si
colori preferiti: AK, MRP, Gunze, Hataka
scratch builder: si
Club/Associazione: Che domande.. ACMMT
Nome: Luca
Località: Briga Novarese (NO)

Re: Phantom FGR 2 Fujimi in 1/72

Messaggio da fearless »

Grazie Aurelio, non si finisce mai di imparare!!
Odio la plastica bianca!!

AD HOSTES RUGENS! Once a tiger, Always a tiger!

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
fabrizio79
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5154
Iscritto il: 24 ottobre 2009, 17:34
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya,Humbrol,Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Fabrizio
Località: Peschiera Borromeo (Mi)

Re: Phantom FGR 2 Fujimi in 1/72

Messaggio da fabrizio79 »

ho comprato i nuovi Vallejo Metal Color per vedere un po' come sono...
ho usato il duralluminium per dare il primo colore sugli scarichi e devo dire di essere rimasto piacevolmente sorpreso, questo il risultato

Immagine. by Fabrizio Foletti, su Flickr

Immagine. by Fabrizio Foletti, su Flickr

Immagine. by Fabrizio Foletti, su Flickr

le macchie sugli stabilizzatori sono dovute al fondo nero non ben steso...
Ultima modifica di fabrizio79 il 14 luglio 2016, 20:49, modificato 1 volta in totale.
Dice il saggio: " il modellismo non è l'arte di costruire modelli ma l'arte di rimediare ai casini che si combinano facendoli"

Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine ]Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”