F-15B Israeli AIr Force G.W.H. 1/48 scale model

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
The..Game
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1265
Iscritto il: 29 gennaio 2010, 23:30
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya
scratch builder: si
Nome: Antonio
Località: Cagliari

Re: F-15B Israeli AIr Force G.W.H. 1/48 scale model

Messaggio da The..Game »

Giorgio,che dire,grazie per la tua disponibilità.
Continuo a seguire i tuoi wip con il quaderno degli appunti in mano.
Quando inizierò il flanker avrò bisogno di te :-oook
Immagine ImmagineImmagine
IT'S TIME TO PLAY THE GAME!!!

ImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22630
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: F-15B Israeli AIr Force G.W.H. 1/48 scale model

Messaggio da Bonovox »

Io mi limito a leggere...guardare ed imparare.

- messaggio consegnato dal piccione Yankee Doodle -
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
fishpot69
Brave User
Brave User
Messaggi: 1575
Iscritto il: 19 maggio 2011, 20:56
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: M.S.C.
Nome: Paolo
Contatta:

Re: F-15B Israeli AIr Force G.W.H. 1/48 scale model

Messaggio da fishpot69 »

Eccezionale Giorgio, :-000 la tua è una tecnica che mi riprometto di provare in futuro ;) :)
Immagine

Immagine

Paolo Cattaneo
Avatar utente
Kit
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3377
Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici
scratch builder: si
Club/Associazione: Nada...;)
Nome: Andrea
Località: Prato (Toscana)
Contatta:

Re: F-15B Israeli AIr Force G.W.H. 1/48 scale model

Messaggio da Kit »

Ciao Giorgio....! I tuoi lavori sono sempre uno spettacolo :-oook .
Avatar utente
Maurizio
Undead User
Undead User
Messaggi: 2608
Iscritto il: 16 dicembre 2010, 17:41
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Località: Udine

Re: F-15B Israeli AIr Force G.W.H. 1/48 scale model

Messaggio da Maurizio »

......... il mio consiglio è sempre quello di procedere con cautela ed a piccoli passi per volta: non ti stancare mai di provare e riprovare prima di posare il pannello definitivo e quando sei stanco, molla tutto e dedicati ad altro.
Non ti ostinare su un pezzo che magari non ti viene come te lo aspettavi. Il giorno dopo, la vedrai diversamente e potrai superare la difficoltà.
Giorgio[/align][/quote]


Ragazzi questo é un passaggio fondamentale nel nostro hobby. :-oook

Complimenti Giorgio anche per il taglio didattico che hanno sempre i tuoi aggiornamenti.


Maurizio
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F-15B Israeli AIr Force G.W.H. 1/48 scale model

Messaggio da microciccio »

aquatarkus10 ha scritto:... I lamierini in questione (rame/alluminio ultrasottili) li trovo in un negozio di belle arti vicino a casa.
Sono dei semplici fogli di lamina bi-colore (appunto rame/alluminio) che costano pochi euro (non mi ricordo sinceramente il prezzo dal momento che li acquisto a blocchi di cinque) e puoi utilizzarli per diversi scopi in campo modellistico.
Nel caso dell'F-15, ho utilizzato i lamierini solo ed esclusivamente per i portelli del vano motore e di conseguenza, per il rivestimento della parte chiusa (diversamente, avresti notato una sgradevole differenza).
Ti preciso che su questo modello, ho utilizzato anche il nastro di alluminio autoadesivo ultrasottile (vedi le corone dei terminali fatte una ad una) ma questo è un materiale ben diverso sia per scopo che per consistenza. ...
Ciao Giorgio,

con corone dei terminali intendi le due strisce sottili che si trovano tra i petali dell'ugello e il corpo del propulsore?
aquatarkus10 ha scritto:... Prima di tutto, ti consiglio di fare delle semplici prove sia di taglio che di posa utilizzando il retro delle ali del modello (non ne soffrirà).
Ti consiglierei in secondo luogo, di trovare un nastro con protezione per lavori di rivestimento più impegnativi. Li puoi trovare sia dai ferramenta che nei Brico Center .
Questo per il fatto che dovrai per prima cosa, scrivere la matrice del pannello per poterla clonare sul nastro di alluminio. Senza protezione, sei costretto ad incollare il nastro su un foglio incerato e procedere con la scrittura del clone e con la consapevolezza però di aver a quel punto, compromesso l'integrità del materiale.
Se usi il nastro senza protezione, diventa più difficile eseguire il test di corrispondenza con l'originale in conseguenza del taglio che hai fatto (mi capita ancora oggi di sbagliare dopo qualche anno che eseguo questa tecnica) ed inoltre, tieni presente che il nastro sp, solitamente sporca parecchio di adesivo il modello e richiede interventi anche pesanti di trementina o acetone per ripulire a fondo la parte interessata.
Come dici tu (lo uso anch'io) e va benissimo il nastro sp ma, per piccoli lavoretti ed è isostituibile per i frames dei canopy ma, a meno che il pannello lo consenta per grandezza di area e sicura possibilità di taglio a bisturi sul campo, lo sconsiglio vivamente per il rivestimento dei pannelli.
Per quanto riguarda invece la scelta se procedere con il rivestimento di tutta l'area interessata piuttosto che un singolo pannello alla volta, non esiste una regola in merito: per esperienza posso solo consigliarti di procedere con il rivestimento di piccole parti per volta: anche qui, nota che se in ipotesi, sbagli un taglio o ti si " arriccia " il nastro durante la posa ( è la regola nelle curvature o nei recessi più profondi) e non riesci ad eliminare le pieghe che si formano, dovrai rifare tutto il pannello con spreco di tempo e materiale.
Viceversa, un pannello singolo, è di gran lunga più gestibile anche alla luce dei ventilati incidenti di percorso.
Ancora devi mettere in conto che rivestire le gondole dei motori, è semplice fino ad un certo punto: qui hai a che fare con le famigerate "curvature" delle lamiere, punto critico e cruciale dei rivestimenti metallici (anche quelli veri) e causa prima delle arricciature dei materiali idonei al rivestimento metallico.
Anche per questo motivo, il mio consiglio è sempre quello di procedere con cautela ed a piccoli passi per volta: non ti stancare mai di provare e riprovare prima di posare il pannello definitivo e quando sei stanco, molla tutto e dedicati ad altro.
Non ti ostinare su un pezzo che magari non ti viene come te lo aspettavi. Il giorno dopo, la vedrai diversamente e potrai superare la difficoltà.
Scusa se mi sono dilungato, ma avrei piacere di fornirti consigli di cui, nel prosieguo dei tuoi progetti, potrebbero darti una mano o comunque tornarti utili. ...
Bella dritta quella sul lato interno delle semiali :-oook . Io di solito per gli esperimenti uso una semifusoliera di un P-51 trovata allegata a una pubblicazione.

Per vedere se ho capito ridescrivo la tua tecnica: in pratica predisponi un master del pannello che intendi riprodurre su nastro adesivo semitrasparente, come lo Scotch Magic di 3M ad esempio, applicato sul modello e riporti su di esso, se presenti, le linee di pannellatura e le rivettature con una matita. Lo stacchi dal modello e lo applichi sul metallo sul quale incidi pannelli e rivetti che poi ritagli secondo le misure corrette. Infine gli dai la giusta curvatura applicandolo prima sul modello e poi, se occorre, forzando leggermente con mano libera o attrezzi. Secondo me quest'ultimo punto è uno di quelli cui porre maggior attenzione perché una piega eccessiva che formi uno spigolo al posto di una curva dolce è impossibile da recuperare e sul metallo si nota parecchio.

Sulla scelta del singolo pannello in generale ti do' ragione perché consente di limitare gli sprechi in caso di errore e, per la mia esperienza, difficilmente un pezzo di metallo rovinato risulta riutilizzabile.
L'accostamento tra i pannelli, se eseguito correttamente, simula già di suo le pannellature e lo spessore che fanno è trascurabile, tanto che consente di evitare perversioni modellistiche del tipo adesso passo l'abrasivo sulla zona dove applicherò il pannello per compensare lo scalino :-crazy perché in ogni caso la parte metallica si accosterà a quella verniciata che un minimo di spessore lo fa anch'essa compensando le differenze.

Sono curioso di sapere quale sia il prodotto spray della 3M che usi. Io faccio davvero fatica a trovare un adesivo che mi soddisfa. Il cianoacrilato l'ho escluso dopo qualche prova perché è troppo rapido nell'asciugatura e fa spessore. La vinilica è passabile ma poco resistente, e poi, anch'essa tende a fare spessore. Ho cercato, senza trovarlo in Italia, il Micro Metal Foil Adhesive che mi dicono essere una specie di adesivo vinilico già predisposto per questo scopo.

Infine mi sono trovato bene col Bare Metal Foil che reputo un prodotto eccellente, anche se ritengo che alla lunga possa essere più costoso rispetto ai fogli che usi tu senza considerare che la sua tecnica di utilizzo è differente in quanto autoadesivo.

Grazie per le spiegazioni che ci hai dato e buona vigilia di Natale.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
aquatarkus10
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 265
Iscritto il: 13 aprile 2011, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Giorgio

Re: F-15B Israeli AIr Force G.W.H. 1/48 scale model

Messaggio da aquatarkus10 »

microciccio ha scritto:
aquatarkus10 ha scritto:... I lamierini in questione (rame/alluminio ultrasottili) li trovo in un negozio di belle arti vicino a casa.
Sono dei semplici fogli di lamina bi-colore (appunto rame/alluminio) che costano pochi euro (non mi ricordo sinceramente il prezzo dal momento che li acquisto a blocchi di cinque) e puoi utilizzarli per diversi scopi in campo modellistico.
Nel caso dell'F-15, ho utilizzato i lamierini solo ed esclusivamente per i portelli del vano motore e di conseguenza, per il rivestimento della parte chiusa (diversamente, avresti notato una sgradevole differenza).
Ti preciso che su questo modello, ho utilizzato anche il nastro di alluminio autoadesivo ultrasottile (vedi le corone dei terminali fatte una ad una) ma questo è un materiale ben diverso sia per scopo che per consistenza. ...
Ciao Giorgio,

con corone dei terminali intendi le due strisce sottili che si trovano tra i petali dell'ugello e il corpo del propulsore?
aquatarkus10 ha scritto:... Prima di tutto, ti consiglio di fare delle semplici prove sia di taglio che di posa utilizzando il retro delle ali del modello (non ne soffrirà).
Ti consiglierei in secondo luogo, di trovare un nastro con protezione per lavori di rivestimento più impegnativi. Li puoi trovare sia dai ferramenta che nei Brico Center .
Questo per il fatto che dovrai per prima cosa, scrivere la matrice del pannello per poterla clonare sul nastro di alluminio. Senza protezione, sei costretto ad incollare il nastro su un foglio incerato e procedere con la scrittura del clone e con la consapevolezza però di aver a quel punto, compromesso l'integrità del materiale.
Se usi il nastro senza protezione, diventa più difficile eseguire il test di corrispondenza con l'originale in conseguenza del taglio che hai fatto (mi capita ancora oggi di sbagliare dopo qualche anno che eseguo questa tecnica) ed inoltre, tieni presente che il nastro sp, solitamente sporca parecchio di adesivo il modello e richiede interventi anche pesanti di trementina o acetone per ripulire a fondo la parte interessata.
Come dici tu (lo uso anch'io) e va benissimo il nastro sp ma, per piccoli lavoretti ed è isostituibile per i frames dei canopy ma, a meno che il pannello lo consenta per grandezza di area e sicura possibilità di taglio a bisturi sul campo, lo sconsiglio vivamente per il rivestimento dei pannelli.
Per quanto riguarda invece la scelta se procedere con il rivestimento di tutta l'area interessata piuttosto che un singolo pannello alla volta, non esiste una regola in merito: per esperienza posso solo consigliarti di procedere con il rivestimento di piccole parti per volta: anche qui, nota che se in ipotesi, sbagli un taglio o ti si " arriccia " il nastro durante la posa ( è la regola nelle curvature o nei recessi più profondi) e non riesci ad eliminare le pieghe che si formano, dovrai rifare tutto il pannello con spreco di tempo e materiale.
Viceversa, un pannello singolo, è di gran lunga più gestibile anche alla luce dei ventilati incidenti di percorso.
Ancora devi mettere in conto che rivestire le gondole dei motori, è semplice fino ad un certo punto: qui hai a che fare con le famigerate "curvature" delle lamiere, punto critico e cruciale dei rivestimenti metallici (anche quelli veri) e causa prima delle arricciature dei materiali idonei al rivestimento metallico.
Anche per questo motivo, il mio consiglio è sempre quello di procedere con cautela ed a piccoli passi per volta: non ti stancare mai di provare e riprovare prima di posare il pannello definitivo e quando sei stanco, molla tutto e dedicati ad altro.
Non ti ostinare su un pezzo che magari non ti viene come te lo aspettavi. Il giorno dopo, la vedrai diversamente e potrai superare la difficoltà.
Scusa se mi sono dilungato, ma avrei piacere di fornirti consigli di cui, nel prosieguo dei tuoi progetti, potrebbero darti una mano o comunque tornarti utili. ...
Bella dritta quella sul lato interno delle semiali :-oook . Io di solito per gli esperimenti uso una semifusoliera di un P-51 trovata allegata a una pubblicazione.

Per vedere se ho capito ridescrivo la tua tecnica: in pratica predisponi un master del pannello che intendi riprodurre su nastro adesivo semitrasparente, come lo Scotch Magic di 3M ad esempio, applicato sul modello e riporti su di esso, se presenti, le linee di pannellatura e le rivettature con una matita. Lo stacchi dal modello e lo applichi sul metallo sul quale incidi pannelli e rivetti che poi ritagli secondo le misure corrette. Infine gli dai la giusta curvatura applicandolo prima sul modello e poi, se occorre, forzando leggermente con mano libera o attrezzi. Secondo me quest'ultimo punto è uno di quelli cui porre maggior attenzione perché una piega eccessiva che formi uno spigolo al posto di una curva dolce è impossibile da recuperare e sul metallo si nota parecchio.

Sulla scelta del singolo pannello in generale ti do' ragione perché consente di limitare gli sprechi in caso di errore e, per la mia esperienza, difficilmente un pezzo di metallo rovinato risulta riutilizzabile.
L'accostamento tra i pannelli, se eseguito correttamente, simula già di suo le pannellature e lo spessore che fanno è trascurabile, tanto che consente di evitare perversioni modellistiche del tipo adesso passo l'abrasivo sulla zona dove applicherò il pannello per compensare lo scalino :-crazy perché in ogni caso la parte metallica si accosterà a quella verniciata che un minimo di spessore lo fa anch'essa compensando le differenze.

Sono curioso di sapere quale sia il prodotto spray della 3M che usi. Io faccio davvero fatica a trovare un adesivo che mi soddisfa. Il cianoacrilato l'ho escluso dopo qualche prova perché è troppo rapido nell'asciugatura e fa spessore. La vinilica è passabile ma poco resistente, e poi, anch'essa tende a fare spessore. Ho cercato, senza trovarlo in Italia, il Micro Metal Foil Adhesive che mi dicono essere una specie di adesivo vinilico già predisposto per questo scopo.

Infine mi sono trovato bene col Bare Metal Foil che reputo un prodotto eccellente, anche se ritengo che alla lunga possa essere più costoso rispetto ai fogli che usi tu senza considerare che la sua tecnica di utilizzo è differente in quanto autoadesivo.

Grazie per le spiegazioni che ci hai dato e buona vigilia di Natale.

microciccio
Ciao Paolo.
Per corone, intendevo la parte indicata con le frecce rosse (oltre che agli anelli che tu hai giustamente indicato):

Immagine

Sulla tecnica MWP: sì, il discorso è molto più ampio e complicato (dipende da vari fattori dettati dal modello, dalla scala ecc.) però di base, è corretto quello che hai descritto .
Infatti, la tecnica MWP allude per espressa terminologia (metal work panels) alla lavorazione dei pannelli con l'uso del metallo ovvero il "rivestimento" del modello, che rappresenta semplicemente "l'ossatura" sulla quale si andrà a posare, con tutte le cautele del caso, il rivestimento vero e proprio che a sua volta potrà essere, a seconda delle proprie necessità, desideri o quant'altro, lamierino piuttosto che nastro metal o ancora Bare metal foil o semplicemente Metal Foil e via dicendo.

Il prodotto della 3M usato come colla spray ad effetto ritardante, si chiama Mountain display e personalmente, lo reperisco presso un negozio di belle arti a Milano in v.le M.te Nero : colorificio Boccadoro.
Il cianoacrilico lo sconsiglierei anch'io per gli stessi motivi da te rappresentati.
Sulla colla vinilica invece, vorrei fare una piccola precisazione: l'ho personalmente testata con il Metal Foil (non autoadesivo) ottenendo eccellenti risultati. A distanza di un paio d'anni è ancora ben fissata ai pannelli. La cosa importante, è seguire la corretta procedura di applicazione e diluizione per ottenere il migliore risultato.
Ho imparato a mie spese di non stendere il prodotto (diluito al 40% con acqua) , direttamente sul modello e magari con pennello, ma al contrario, stendere (la colla vinilica) delicatamente con una spatolina liscia ( va bene anche la tessera telefonica scaduta) sul dorso del pannello in Metal Foil. Attendere un minuto, e dopo aver ben pulito la parte del modello interessata, appoggiare delicatamente il pannello ed esrcitando una leggera pressione, fissarlo.
Servendoci di uno straccetto pulito e morbido (cotone) potremo agevolmente eliminare l'eventuale colla in eccesso fuoriuscita dai bordi. Questo è tutto.
Tra l'altro, devo anche precisare in questa sede, che personalmente, nutro una grande considerazione per il Metal Foil, in quanto, si presta molto bene a rappresentare le classiche variazioni cromatiche dell'ossidazione del metallo da calore e dunque idonee ad essere applicate con successo sui pannelli prossimi ai propulsori o per simulare gli interni dei pannelli del vano motore ecc. Il nastro di alluminio, può avvicinarsi a quelle colorazioni solo attraverso altre procedure, ma questa è un'altra storia.

Auguro un Buon Anno 2015.
Giorgio
Avatar utente
trachio001
Knight User
Knight User
Messaggi: 994
Iscritto il: 18 luglio 2011, 17:47
Che Genere di Modellista?: Aerei in 72 e qualche figurino.
Aerografo: si
colori preferiti: citadel
scratch builder: si
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Andrea
Località: Arona

Re: F-15B Israeli AIr Force G.W.H. 1/48 scale model

Messaggio da trachio001 »

Che spettacolo :-000
Avatar utente
The..Game
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1265
Iscritto il: 29 gennaio 2010, 23:30
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya
scratch builder: si
Nome: Antonio
Località: Cagliari

Re: F-15B Israeli AIr Force G.W.H. 1/48 scale model

Messaggio da The..Game »

Giorgio,innanzi tutto buon 2015!!!!
Ieri ho trovato i fogli alluminio e rame,costicchiano un po ma mi sembrano molto molto interessanti per ricostruire i pannelli,purtroppo non ho trovato il nastro d'alluminio con la protezione,ho fatto delle prove su un modello cavia e devo dire che ha un ottima resa anche se non è semplicissimo rivestire i pannelli.
Volevo chiederti una cosa,ma per simulare bruciature e la diversità dei metalli usi i colori o c'è qualche altro metodo?
Immagine ImmagineImmagine
IT'S TIME TO PLAY THE GAME!!!

ImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
aquatarkus10
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 265
Iscritto il: 13 aprile 2011, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Giorgio

Re: F-15B Israeli AIr Force G.W.H. 1/48 scale model

Messaggio da aquatarkus10 »

The..Game ha scritto:Giorgio,innanzi tutto buon 2015!!!!
Ieri ho trovato i fogli alluminio e rame,costicchiano un po ma mi sembrano molto molto interessanti per ricostruire i pannelli,purtroppo non ho trovato il nastro d'alluminio con la protezione,ho fatto delle prove su un modello cavia e devo dire che ha un ottima resa anche se non è semplicissimo rivestire i pannelli.
Volevo chiederti una cosa,ma per simulare bruciature e la diversità dei metalli usi i colori o c'è qualche altro metodo?
Ciao Antonio e Buon 2015 anche a te ed a tutti gli amici del Forum.
I fogli di alluminio e rame non sono propriamente a buon mercato però, vedrai che con un poco di pratica e molta pazienza, potrai realizzare cose impensabili e con enorme soddisfazione.
A quel punto, lo spreco, si ridurrà al minimo (e pure la spesa) perchè saprai se e come intervenire con il lamierino, piuttosto che, con il più pratico e sicuramente meno costoso nastro di alluminio.
Rivestire i pannelli non è affatton semplice (altrimenti lo farebbero tutti) , ma se il tuo obiettivo è quello, armati di coraggio e fede : come te, non ho avuto nessuno che mi insegnasse nulla, solo una grande passione ed un sogno da sempre riposto nel cassetto ed ora finalmente, sono in grado di realizzarlo come credo, ed anche se il risultato è pieno di difetti, cerco di migliorarmi insistendo con nuovi esperimenti e cercando soluzioni alternative.
Per simulare le bruciature (ossidazione dei metalli), ci sono diverse soluzioni, dunque per fornirti una risposta adeguata ti chiedo di specificarmi su quale materiale ti interessa applicarle ( lamierini o nastri metal o ancora metal foil ?)
A presto e come sempre, buonissimo modellismo
Giorgio
Rispondi

Torna a “Under Construction”